10.06.2013 Views

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- C. Berti, B. Grazzini, La disciplina della subfornitura nelle attività produttive, Ristampa aggiornata,<br />

Giuffrè, Milano, 2005, pagg. 235;<br />

- U. Ruffolo, Codice del Consumo e clausole vessatorie (in corso di stampa);<br />

- U. Ruffolo, La tutela collettiva del consumatore (in corso di stampa).<br />

Metodi didattici<br />

Chi sceglie di frequentare il corso e i seminari deve osservare una frequenza non inferiore all'80%<br />

(condizione necessaria per chiedere la tesi nella disciplina). La frequenza è altrimenti poco utile.<br />

Programmi alternativi potranno essere concordati ad personam, sulla base di espresso invito del docente,<br />

a studenti che si siano segnalati per la partecipazione attiva, interessata e capace al lavoro ed alle attività<br />

del corso. Particolare attenzione sarà dedicata sia alle "nuove responsabilità" (quali quelle da danno da<br />

attività "medica"; telematico; ambientale; da prodotto; da comunicazione), sia ai "nuovi contratti" (quali<br />

negoziazione telematica; subforniture, franchising, leasing, engineering, format...), sia alla nuova<br />

disciplina in materia di tutela del consumatore con peculiare (anche se non esclusivo) riferimento al<br />

nuovo Codice del consumo. Tali fenomeni emergenti, così come altri temi di particolare rilievo, saranno<br />

studiati con doppio intento: informativo e formativo. L'occasione di verificare la capacità di risposte a<br />

domande attuali utilizzando la legal machinery di sempre, può essere, infatti, occasione per essere<br />

"informati" (oltre che formati) sulle prime; e, al tempo stesso, scuola di metodo nell'analisi delle logiche e<br />

dei meccanismi di funzionamento della seconda. Particolare attenzione sarà dedicata altresì all'emergere<br />

di "soggetti" sociali nuovi e di interessi nuovi, entrambi spesso collettivi, che rimettono in discussione il<br />

preteso ruolo esaustivo di categorie concettuali quali il soggetto di diritto ed il diritto soggettivo, e che si<br />

pongono come momento di verifica, affinamento e riesame di discorsi tecnico-interpretativi. Saranno<br />

considerati emergenti soggetti sociali nuovi: sia nella vita di relazione o nel perseguimento di interessi<br />

collettivi o sociali (associazioni di consumatori, fondazioni, enti non profit); sia nell'ambito dei rapporti<br />

produttivi (Autorità private ed organismi autodisciplinari; raggruppamenti ed associazioni temporanee<br />

d'imprese, consorzi, joint-ventures - con particolare riguardo all'appalto; gruppi di società, e c.d. "società<br />

multinazionali"). Particolare attenzione sarà dedicata alle azioni di enti esponenziali a tutela di interessi<br />

collettivi o diffusi. Saranno esaminati altresì taluni problemi di mediazione giuridica con riguardo a<br />

fenomeni "nuovi" in materia di diritto delle persone, e delle connesse questioni di bioetica, quali quelli<br />

posti dalle nuove tecnologie di manipolazione genetica e di genitorialità assistita o generazione<br />

alternativa. Dunque, da un canto si censiranno taluni strumenti tecnici di "politica del diritto", in<br />

riferimento anche a specifiche problematiche di diritto dell'economia; dall'altro si cureranno momenti di<br />

specifica preparazione professionale. Si tenterà anche quest'anno di far decollare momenti di lavoro<br />

comune con la partecipazione attiva degli studenti, con l'obiettivo di favorire, insieme, apprendimento<br />

critico e formazione specifica per le professioni di giurista. Il lavoro comune, anche di gruppo, ed i<br />

materiali così prodotti, così come quelli relativi a taluni casi giurisprudenziali esemplari, e talune prassi<br />

contrattuali estese (si lavorerà anche sulla modulistica contrattuale), o a talune posizioni dottrinali,<br />

saranno oggetto - nei limiti delle disponibilità e del possibile - di distribuzione in fotocopia, e costituiranno<br />

base per riflessioni e approfondimenti ulteriori, sfociando in attività di ricerca guidata (che, per taluni<br />

studenti protagonisti, su invito e accordo individuale col docente, potranno rappresentare base di studio<br />

sostitutiva di taluni libri di testo). A quest'ultima potrà essere ammesso un ridotto numero di studenti,<br />

selezionati sulla base sia della effettiva disponibilità ed assiduità, sia delle specifiche capacità e attitudini,<br />

che saranno accertate anche con preesami e colloqui. Si raccomanda, quale essenziale lavoro preliminare<br />

per tutti, frequentanti e non, una attenta rilettura delle pagine del manuale di diritto privato dedicate alla<br />

responsabilità extracontrattuale (ed una analitica rimeditazione degli artt. 2043 ss. cc.), alla disciplina<br />

delle obbligazioni e dei contratti (generale e speciale), al problema del negozio giuridico. Si specifica fin<br />

d'ora che le pagine e la materia di cui sopra, oltre che gli istituti privatistici comunque connessi ai temi<br />

trattati nei vari libri di testo, costituiranno oggetto di domande d'esame e che tanto vale anche per la<br />

sistematica del codice, momento essenziale sia di studio che di verifica per un corso ed un esame di<br />

diritto civile. Letture parallele al progredire delle attività didattiche saranno via via consigliate. Con<br />

riguardo a temi di diritto d'impresa, anche in funzione della loro rilevanza nella formazione alle<br />

professioni di giurista, saranno curati incontri con qualificati esponenti di settore e magistrati; e si tenterà<br />

di sperimentare altresì l'applicazione, anche nell'insegnamento universitario, di tecniche didattiche usuali<br />

nella formazione manageriale. Nello studio dei testi sopra indicati è essenziale l'uso esteso e consapevole<br />

del Codice Civile, e la approfondita riflessione e analisi del sistema che lo caratterizza e ispira.<br />

Modalità di verifica dell'apprendimento<br />

L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione alla prova<br />

orale. La prova d'ammissione consisterà, quanto meno, in un test a risposte multiple, predisposto dal<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!