10.06.2013 Views

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

00219 - DIRITTO CIVILE(D-L)<br />

Anno Accademico 2008/2009<br />

Docente Sesta Michele<br />

Numero di crediti 16<br />

Conoscenze e abilità da conseguire<br />

Il Corso si propone di porre lo studente in grado – nel quadro di una visione complessiva delle tematiche<br />

del diritto civile attuale – di effettuare l'analisi di uno fra i più rilevanti istituti civilistici. Il dato<br />

caratterizzante il Corso è rappresentato infatti dalla disamina della giurisprudenza, formatasi in materia di<br />

illecito civile negli anni più recenti, onde evidenziarne il contributo nella costruzione del diritto civile<br />

vigente.<br />

La didattica, anche in forma seminariale e di ricerca guidata, sarà pertanto costantemente incentrata<br />

sulla casistica giurisprudenziale. Obiettivo primario del Corso è conseguentemente quello di rendere lo<br />

studente capace di ricostruire uno degli istituti fondamentali del diritto civile, anche nel quadro dei<br />

principi costituzionali, di approfondirne i caratteri e la disciplina e di acquisire un metodo di analisi critica<br />

della dottrina e della giurisprudenza<br />

Programma/Contenuti<br />

CONTENUTI<br />

Il Corso si propone il duplice obiettivo di offrire allo studente nel primo semestre un panorama completo<br />

dell'istituto della responsabilità civile e nel secondo semestre una approfondita analisi delle ipotesi - che<br />

sempre più frequentemente vengono all'attenzione della giurisprudenza - di responsabilità aquiliana nel<br />

quadro delle relazioni familiari. Il risultato finale cui tende il corso è quello di fornire allo studente un<br />

completo quadro delle problematiche relative alla responsabilità civile ed una specifica conoscenza delle<br />

condizioni e dei limiti alla stregua dei quali possa fondarsi una pretesa risarcitoria nell'ambito delle<br />

relazioni familiari.<br />

PROGRAMMA<br />

I parte<br />

i fatti illeciti come fonte di obbligazione<br />

l'ingiustizia del danno<br />

il rapporto di causalità<br />

il dolo e la colpa<br />

la responsabilità indiretta<br />

la responsabilità oggettiva<br />

la responsabilità del produttore<br />

il risarcimento del danno (con particolare riferimento al danno alla persona)<br />

il danno ingiusto tipico<br />

la responsabilità aquiliana e i rimedi contrattuali<br />

II parte<br />

l'evoluzione delle relazioni familiari e l'emersione di nuovi danni<br />

l'illecito nei rapporti personali tra coniugi<br />

l'illecito nei rapporti personali tra genitori e figli<br />

l'illecito nei rapporti patrimoniali della famiglia<br />

l'illecito nella convivenza<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!