10.06.2013 Views

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

32609 - ADVANCED CRIMINOLOGY - Libreria Bonomo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE(R-Z)<br />

Anno Accademico 2008/2009<br />

Docente Mezzetti Luca<br />

Numero di crediti 12<br />

Conoscenze e abilità da conseguire<br />

Nel sistema delle discipline giuridiche, al diritto costituzionale viene assegnato il compito di ricostruire,<br />

soprattutto attraverso lo studio della Costituzione vigente, i principi fondamentali che presiedono al<br />

funzionamento dell'organizzazione istituzionale nonché alla tutela delle libertà dei cittadini. Sotto questo<br />

aspetto, il diritto costituzionale svolge anche una funzione preliminare sia rispetto allo studio delle altre<br />

discipline riconducibili all'ambito del diritto pubblico (diritto amministrativo, diritto penale, diritto<br />

processuale, diritto internazionale, diritto delle comunità europee, diritto regionale, etc.), sia rispetto alle<br />

discipline che trovano comunque nel testo costituzionale le loro linee portanti ed i principi fondamentali.<br />

Il complessivo obiettivo formativo è quindi quello di far maturare una conoscenza adeguata delle regole<br />

attorno alle quali ruota il nostro assetto costituzionale, anche nei suoi sviluppi "viventi" (sia sotto il profilo<br />

della evoluzione del sistema politico, sia sotto quello della applicazione giurisprudenziale) e nei suoi<br />

rapporti con l'ordinamento comunitario.<br />

Obiettivo ulteriore è la conoscenza del sistema delle libertà e dei meccanismi preordinati alla tutela degli<br />

spazi di autonomia del cittadino. Si tratta infatti di un campo di apprendimento nel quale il diritto<br />

costituzionale assolve ad una funzione fondamentale, la cui assimilazione si dimostra indispensabile per la<br />

formazione del giurista nella nostra area culturale, anche nella prospettiva della integrazione europea e<br />

dell'affermarsi di un sistema di diritti fondamentali tendenzialmente unitario.<br />

Programma/Contenuti<br />

Società, Diritto e Stato: le caratteristiche del fenomeno giuridico e gli elementi costitutivi dello Stato; i<br />

principi fondamentali che reggono l'organizzazione statale (separazione dei poteri, etc.) - Il sistema delle<br />

fonti del diritto; la nozione di Costituzione - Il rapporto di diritto e le situazioni giuridiche soggettive - La<br />

forma di governo in Italia: il Parlamento, il potere legislativo e l'attività di indirizzo politico - Gli istituti di<br />

democrazia diretta: il referendum e l'iniziativa legislativa diretta - Il potere esecutivo: Governo e pubblica<br />

amministrazione - Il potere giudiziario: la ripartizione tra i vari organi della funzione giurisdizionale - Il<br />

Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - Le libertà: diritti e doveri dei cittadini; libertà<br />

negativa e libertà positiva - Le autonomie delle formazioni sociali - Il sistema delle autonomie territoriali:<br />

le Regioni, Province e Comuni.<br />

Nell'ambito della parte speciale del corso verranno approfondite le problematiche concernenti il processo<br />

costituente europeo e la Costituzione europea; i valori e i principi costituzionali dell'Unione europea; la<br />

cittadinanza europea; gli istituti di democrazia rappresentativa e partecipativa; l'integrazione europea<br />

nella Costituzione italiana; il riparto delle attribuzioni fra Unione europea e Stati membri; la forma di<br />

Stato-ordinamento europea; la struttura istituzionale e organica dell'Unione europea; la “forma di<br />

governo” dell'Unione; le fonti del diritto europeo e i loro rapporti con le fonti nazionali; il sistema delle<br />

garanzie: l'ordinamento giudiziario e la giustizia costituzionale dell'Unione europea; la tutela multilivello<br />

dei diritti fondamentali.<br />

Testi/Bibliografia<br />

I testi base per la preparazione dell'esame sono:<br />

1. L. Mezzetti, Manuale di Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano, 2008<br />

2. P. Costanzo-L. Mezzetti-A. Ruggeri, Lineamenti di Diritto costituzionale dell'Unione europea,<br />

II edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2008, ovvero, in alternativa,<br />

L. Mezzetti, M. Belletti, E. D'Orlando, E. Ferioli, La giustizia costituzionale, Cedam, Padova,<br />

2007<br />

Ai fini della preparazione dell'esame è inoltre imprescindibile la consultazione di una raccolta aggiornata<br />

di giurisprudenza costituzionale [L. Mezzetti (a cura di), Diritto Costituzionale. Casebook, Esselibri<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!