10.06.2013 Views

La cartografia: semplificazione testuale - Stranescuole.it

La cartografia: semplificazione testuale - Stranescuole.it

La cartografia: semplificazione testuale - Stranescuole.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oltre ad avere una scala grafica in basso a sinistra, osserviamo il quadratino rosso presente in tutte e tre. Il<br />

quadratino indica la posizione della vostra scuola. Come vedete, più piccola è la scala più la carta è<br />

approssimativa, cioè poco precisa. Nella cartina E non si vede nemmeno la stradina in cui ci troviamo (Via<br />

Pietro Randazzo) ma solo le strade più grandi della zona. Nella cartina F, invece, si vede la strada ma non è<br />

stato scr<strong>it</strong>to il nostro indirizzo. Solo nella carina G, che è a grande scala, vediamo la nostra strada con il<br />

nome. I cartografi parlano di grado di approssimazione, cioè: più grande è il terr<strong>it</strong>orio più alto è il grado di<br />

approssimazione perché ci saranno meno dettagli sulla carta geografica.<br />

Esperimento 3<br />

Sembra abbastanza semplice rappresentare uno spazio: basta misurarlo, ridurlo e disegnarlo. Ma non è così.<br />

Distendiamo la buccia di un mandarino sul banco. Cosa possiamo osservare?<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

Quello che abbiamo appena visto è uno dei più grandi problemi che un cartografo incontra nel proprio<br />

lavoro. Non tutti i cartografi affrontano allo stesso modo la questione di rappresentare sul piano della carta la<br />

superficie curva della Terra. Esistono infatti modi diversi di rappresentare la Terra.<br />

<strong>La</strong> Terra secondo Mercatore<br />

<strong>La</strong> Terra secondo Mollweide<br />

I cartografi usano delle regole geometriche e ar<strong>it</strong>metiche<br />

per trasformare lo spazio curvo della Terra sulla carta.<br />

Verifica<br />

Come vedete, i risultati dei loro sistemi di<br />

trasformazione, detti proiezioni, sono diversi.<br />

Che cos’è il grado di approssimazione?<br />

Nessuna proiezione è perfetta perché tutte sono distorte<br />

a. <strong>La</strong> grandezza del terr<strong>it</strong>orio riprodotto sulla carta rispetto geografica. alla realtà.<br />

b. <strong>La</strong> quant<strong>it</strong>à di dettagli di una carta, che dipende dalla scala di riduzione usata.<br />

c. Indica se il cartografo è stato preciso o impreciso.<br />

Per esempio, la proiezione di Mercatore rispetta le<br />

distanze fra i continenti, ma non la loro dimensione. Al<br />

Che cosa sono le proiezioni?<br />

contrario quella di Peters ci fa capire la grandezza dei<br />

continenti ma non la loro distanza, così come quella di<br />

<strong>La</strong> Terra a. I secondo sistemi Peters di trasformazione usati dai cartografi per riportare sul piano la superficie terrestre.<br />

Mollweide, che è precisa nella zona centrale (verso<br />

b. Il modo in cui i cartografi immaginano la Terra.<br />

l’equatore), ma restringe gli spazi verso i poli.<br />

c. Le previsioni sul futuro della Terra.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!