11.06.2013 Views

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi tramite DSC implica una ricottura completa e viene compiuta spesso sul materiale<br />

grezzo per <strong>di</strong>stinguere le proprietà <strong>di</strong> base dei materiali senza che queste siano state mo<strong>di</strong>ficate<br />

da trattamenti termici o da lavorazioni a fr<strong>ed</strong>do.<br />

Per i materiali che hanno subito lavorazioni è necessario fare allora uno stu<strong>di</strong>o detto<br />

A F attiva, ossia v<strong>ed</strong>ere come varia A F applicando carichi costanti. Quest’analisi, che viene<br />

chiamata anche test <strong>di</strong> ‘bagno in acqua’ oppure <strong>di</strong> ‘bagno in alcool’ a seconda <strong>di</strong> dove viene<br />

effettuata, è condotta semplicemente incurvando un filo <strong>di</strong> campione della lega ad una<br />

temperatura minore <strong>di</strong> M S e misurando il ritorno <strong>di</strong> <strong>forma</strong> quando viene riscaldato. Ad esempio<br />

se il filo è piegato con la semplice pressione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ta a <strong>forma</strong>re un angolo <strong>di</strong> 180 º, prendendo<br />

quin<strong>di</strong> una <strong>forma</strong> tipo ‘molletta’, e successivamente immerso in un bagno <strong>di</strong> temperatura nota,<br />

l’effetto <strong>memoria</strong> <strong>di</strong> <strong>forma</strong> tenderà a raddrizzare nuovamente il filo. Si misura quin<strong>di</strong> l’angolo<br />

che viene recuperato per quella determinata temperatura e si <strong>forma</strong>no dei grafici tipo in figura<br />

3.3.<br />

Fig. 3.3: analisi <strong>delle</strong> TTRs attraverso il metodo Af attiva<br />

Si v<strong>ed</strong>e che il recupero totale dell’angolo <strong>di</strong> incurvatura lo si ha quando la temperatura del bagno<br />

è pari ad A F . Per non introdurre <strong>di</strong>slocazioni è importante che il raggio <strong>di</strong> curvatura del filo<br />

quando viene piegato <strong>di</strong> 180 º, sia maggiore <strong>di</strong> 10 volte il <strong>di</strong>ametro del filo. Questo metodo, che<br />

non richi<strong>ed</strong>e apparecchiature particolarmente complicate e costose, si rivela sorprendentemente<br />

accurato; bisogna considerare però che per analizzare una lega superelastica è necessario partire<br />

da temperature attorno ai –50 ºC<br />

Esistono altri meto<strong>di</strong> per misurare le TTRs, ad esempio considerando la variazione <strong>di</strong> resistività,<br />

ma i risultati così ottenuti hanno una precisione inferiore <strong>di</strong> quelli ottenuti utilizzando i meto<strong>di</strong><br />

sopra descritti.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!