11.06.2013 Views

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre per verificare la completa tras<strong>forma</strong>zione, gli anelli sono ricoperti <strong>di</strong> una vernice<br />

termocromatica che cambia colore a seconda della temperatura. Per riscaldare gli anelli si<br />

possono utilizzare meto<strong>di</strong> svariati: getti <strong>di</strong> aria calda, induzione magnetica, tramite forno oppure<br />

riscaldamento <strong>di</strong>retto tramite fiamma. È possibile inoltre riscaldare gli anelli applicando un<br />

voltaggio da 1 a 10 Volt con un amperaggio compreso tra 25 e 300 ampere: in questo caso<br />

bisogna produrre una barriera <strong>di</strong>elettrica tra l’anello <strong>ed</strong> il substrato per evitare corto circuiti. Per<br />

fare ciò, l’anello viene ricoperto <strong>di</strong> un film sottile <strong>di</strong> DuPont Kapton ®, sfruttando la capacità <strong>di</strong><br />

queste <strong>leghe</strong> <strong>di</strong> essere rivestite tramite deposizione al plasma o per spalmatura ad alta<br />

temperatura.<br />

In alcuni casi è possibile riottenere la <strong>forma</strong> <strong>di</strong> partenza raffr<strong>ed</strong>dando il materiale ad una<br />

temperatura <strong>di</strong> –120 °C con l’azoto liquido. Il ritorno <strong>di</strong> <strong>forma</strong> non sarà comunque completo<br />

anche se sarà possibile utilizzare nuovamente il pezzo come accoppiatore.<br />

Fili sottili <strong>di</strong> Nitinol possono poi essere intrecciati<br />

per <strong>forma</strong>re dei cilindri a maglie che possono<br />

essere utilizzati in vari mo<strong>di</strong>.<br />

Uno molto importante è in campo m<strong>ed</strong>ico,<br />

sfruttando anche l’alta biocompatibiltà <strong>delle</strong> <strong>leghe</strong><br />

al titanio per gli interventi <strong>di</strong> angioplastica. In<br />

questo caso il cilindro ha la funzione <strong>di</strong> rinforzo <strong>di</strong><br />

vene <strong>ed</strong> arterie; una volta inserito si riscalda grazie<br />

alla temperatura corporea assumendo la <strong>forma</strong><br />

voluta. Inoltre è possibile garantire un certo grado<br />

<strong>di</strong> superelasticità affinché la protesi non si spezzi<br />

una volta in uso.<br />

Il nitinol, in campo m<strong>ed</strong>ico, può essere utilizzato<br />

anche per la costruzione <strong>di</strong> ancore <strong>di</strong> suture<br />

utilizzate per la frattura <strong>delle</strong> ossa.<br />

5.2 Attuatori<br />

Fig. 5.2: Nitinol prodotto a cilindri a maglie<br />

L'uso <strong>di</strong> attuatori in <strong>leghe</strong> a <strong>memoria</strong> <strong>di</strong> <strong>forma</strong> è sempre stato ritenuto il mercato più<br />

potenzialmente interessante.<br />

Una molla a <strong>memoria</strong> <strong>di</strong> <strong>forma</strong> può essere attuata termicamente o elettricamente (riscaldamento<br />

per effetto Joule), consentendo l'azionamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo.<br />

Gli attuatori elettrici hanno un grande potenziale nelle <strong>applicazioni</strong> in robotica, come ad esempio<br />

nella mano artificiale.<br />

Gli attuatori termici hanno sinora avuto molto più successo degli attuatori elettrici: una <strong>delle</strong><br />

prime <strong>applicazioni</strong> è stata quella dell'apertura automatica <strong>delle</strong> finestre <strong>delle</strong> serre ottenuta da<br />

attuatori dotati <strong>di</strong> molle in <strong>leghe</strong> a <strong>memoria</strong> <strong>di</strong> <strong>forma</strong>, che aprivano le finestre quando la<br />

temperatura interna alla serra era troppo elevata, e la chiudevano quando essa <strong>di</strong>minuiva.<br />

Un altro esempio felice è costituito da un <strong>di</strong>spositivo molla-contromolla, dove la prima è una<br />

molla in NiTi che sfrutta la transizione <strong>di</strong> fase R e la seconda una molla tra<strong>di</strong>zionale: la molla in<br />

materiale a <strong>memoria</strong> <strong>di</strong> <strong>forma</strong> aziona l'apertura o la chiusura <strong>di</strong> deflettori d'aria nei con<strong>di</strong>zionatori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!