11.06.2013 Views

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si definisce M D come la temperatura sopra la quale un carico applicato induce una<br />

de<strong>forma</strong>zione plastica, mentre sotto <strong>di</strong> essa si puó avere tras<strong>forma</strong>zione martensitica per<br />

de<strong>forma</strong>zione.<br />

Va osservato infine, misurando una proprietà del materiale quale ad esempio il volume, che<br />

compiendo un intero ciclo <strong>di</strong> tras<strong>forma</strong>zione si ha un’isteresi che va da F M fino ad A F .<br />

Fig. 1.5: ciclo d’isteresi che si sviluppa con la tras<strong>forma</strong>zione martensitica<br />

L’ampiezza dell’isteresi <strong>di</strong>pende moltissimo dal materiale considerato: si va da circa 400 ° per la<br />

lega ferro nickel, dove si ha una variazione <strong>di</strong> volume del +4 %, fino a 4 ° per la lega<br />

in<strong>di</strong>o tallio con una variazione <strong>di</strong> volume del –0,004 %.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!