11.06.2013 Views

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

Teoria ed applicazioni delle leghe a memoria di forma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo una prima fusione dei lingotti, per una prima fase <strong>di</strong> lavorazione, possono essere usati i<br />

tipici meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione a caldo come la forgiatura, la laminazione o l'estrusione. Le <strong>leghe</strong><br />

reagiscono lentamente con l'aria, cosicché le lavorazioni a caldo si possono fare con successo in<br />

atmosfera normale.<br />

Queste <strong>leghe</strong> possono essere sottoposte anche alla maggior parte <strong>delle</strong> lavorazioni a fr<strong>ed</strong>do,<br />

tuttavia incru<strong>di</strong>scono molto rapidamente e sono quin<strong>di</strong> necessarie frequenti ricotture. La filatura<br />

è probabilmente la tecnica più usata, e si riescono ad ottenere comunemente <strong>di</strong>ametri fino ai<br />

0.05 mm con eccellenti proprietà superficiali.<br />

La fabbricazione <strong>di</strong> articoli in NiTi si può fare prestando però una certa attenzione, infatti alcuni<br />

processi comuni <strong>di</strong>ventano particolarmente <strong>di</strong>fficoltosi. Le lavorazioni alla macchina utensile,<br />

come la fresatura o la tornitura, risultano molto <strong>di</strong>fficili se non con attrezzi speciali e molta<br />

esperienza. Anche i vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> saldatura risultano particolarmente <strong>di</strong>fficoltosi. Tuttavia il<br />

materiale risponde bene alla rimozione per abrasione, come la molatura, <strong>ed</strong> inoltre si riesce a<br />

tagliare con la cesoia a patto <strong>di</strong> mantenere sezioni piccole.<br />

Il trattamento termico per impartire la <strong>memoria</strong> della <strong>forma</strong> desiderata è spesso eseguito tra i 500<br />

e gli 800 ° C per pochi minuti (anche a 300-350 ° C ma in tempi più lunghi). Il campione, per<br />

tutto il corso del trattamento, deve essere costretto a mantenere la <strong>forma</strong> <strong>di</strong> cui si desidera<br />

memorizzare.<br />

Temperatura <strong>di</strong> fusione, deg. C 1300<br />

Densità, g/cm3<br />

Resistività, micro-ohms*cm<br />

6.45<br />

Austenite<br />

approx. 100<br />

Martensite<br />

Conducibilità Termica, W*cm*deg.C<br />

approx. 70<br />

Austenite<br />

18<br />

Martensite 8.5<br />

Calore Latente <strong>di</strong> Fusione, KJ/Kg*atoms<br />

Modulo <strong>di</strong> Young, GPa<br />

167<br />

Austenite<br />

approx. 83<br />

Martensite<br />

Yield Strength, MPa<br />

approx. 28<br />

Austenite<br />

195 to 690<br />

Martensite 70 to 140<br />

Ultimate Tensile Strength, MPa 895<br />

Resistenza alla Corrosione Simile agli acciai<br />

inossidabili della serie 300<br />

o alle <strong>leghe</strong> <strong>di</strong> titanio<br />

Temperature <strong>di</strong> Tras<strong>forma</strong>zione, deg.C -200 to 110<br />

Shape Memory Strain 8.5% maximum<br />

Tab. 4.A: Principali proprietà <strong>delle</strong> SMAs NiTi<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!