11.06.2013 Views

Da Sigillo - Grifo Bianco

Da Sigillo - Grifo Bianco

Da Sigillo - Grifo Bianco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sentieri : <strong>Sigillo</strong> – Rocchette<br />

Il sentiero non porta alcun numero, forse cancellato dal tempo. <strong>Da</strong> <strong>Sigillo</strong> si prende la<br />

Panoramica per Val di Ranco. Dopo due chilometri si giunge al “Crocifisso della Sportella”, si<br />

riempiono le “borracce” nella fonte, e si devia dalla strada asfaltata dopo circa cento metri.<br />

La strada è sterrata con dei tratti quasi pianeggianti ed alcuni in leggera salita, fu costruita<br />

intorno agli anni 1994/95, dalla Comunità Montana Alto Chiascio, riguardante un “progetto<br />

di salvaguardia dei beni degradati”. La passeggiata è quasi tutta immersa all’ombra di una<br />

pineta. Il luogo è chiamato Vocabolo Elci, ed è un immenso costone di montagna, dove,<br />

intorno agli anni 1930/35, fu realizzato un “rimboschimento”, affidando alla terra migliaia e<br />

migliaia di piantine di Pino. Ora i Pini misurano dai 6 ai 10 metri di altezza; non sono piante<br />

bellissime da vedere, poiché questo legno doveva essere usato in galleria per l’avanzamento.<br />

La scarpinata non è faticosa ed il panorama è ricco di luoghi interessanti da fotografare.<br />

E’ la vallata più fresca, più rilassante e più verde nel cuore del Parco Regionale del Monte<br />

Cucco. Circondata dalle vette: Monte la Mucchia – Spaccatura delle Lecce- Monte del Giogo-<br />

e Monte Rocchette, offre agli escursionisti ed ai fondisti un ambiente suggestivo e molto<br />

piacevole. Sulla sommità del Monte Rocchette è stata posizionata, ai primi del 1900, una<br />

Croce di Ferro, nella parte alta che, guarda il panorama di <strong>Sigillo</strong>.<br />

La Croce è un “ricordo” per un povero pastorello che, nel 1860, trovandosi con il suo<br />

gregge di pecore a pascolare, fu sorpreso da un temporale e colpito da un fulmine, morì<br />

all’istante. Il suo corpo fu ritrovato dopo alcuni giorni (deponete un fiore e se potete recitate<br />

una prece a ricordo).<br />

Superata la recinzione posta dalla Comunità Montana, si prosegue a mezza costa sino ad un<br />

gruppo di rocce, raggiungendo così l’altro versante della montagna che guarda verso la Valle<br />

di Fonturci ( Fonte dell’Orcio o Bagnarole).<br />

<strong>Da</strong> quota 490 metri sul livello del mare (<strong>Sigillo</strong>), si arriva a quota 700 metri. <strong>Da</strong>l punto di<br />

partenza sono necessarie circa 2 ore. Il ritorno può avvenire o per la strada già percorsa o per<br />

la “vecchia strada detta di Capodajo”. Buona passeggiata e buon divertimento.<br />

La Croce delle Rocchette nella foto <strong>Da</strong>miano <strong>Da</strong>miani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!