11.06.2013 Views

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L‘Italia <strong>de</strong>l dopoguerra<br />

Il Fascismo<br />

Totalitarismi e <strong>de</strong>mocrazie<br />

nell‘Europa <strong>de</strong>gli anni‘30<br />

La II guerra mondiale<br />

In Italia: la Resistenza<br />

Uno sguardo nel mondo: la<br />

<strong>de</strong>colonizzazione.<br />

La nascita <strong>de</strong>lla Repubblica<br />

Il periodo postbellico. La<br />

ricostruzione<br />

Il mondo tra gli anni 1950 –<br />

1970<br />

Approfondimenti su:<br />

1. il ‘68 in Italia e nel mondo<br />

Metodi di insegnamento: si sono alternati i necessari momenti frontali con<br />

attività centrate sul problem solving, sul metodo <strong>de</strong>lla scoperta di significati a<br />

partire da ipotesi falsificabili, sul metodo <strong>de</strong>lla manipolazione <strong>de</strong>i contenuti<br />

disciplinari al fine di rielaborarli attraverso attività di ricerca e ricostruzione <strong>de</strong>i<br />

significati <strong>de</strong>lla disciplina.<br />

Mezzi e strumenti: libro di testo, documenti tratti dal web, documentari<br />

storici<br />

Strumenti di verifica: confronto e discussioni guidate; verifiche orali;<br />

verifiche scritte attraverso relazioni o prove strutturate di tipo misto.<br />

Criteri di valutazione:<br />

sia nella valutazione di processo che in quella sommativa si sono misurate le<br />

prestazioni in ordine alla capacità di gestire le conoscenze applicando le abilità<br />

connesse attraverso un a<strong>de</strong>guato controllo <strong>de</strong>ll‘uso <strong>de</strong>l mezzo linguistico, sia<br />

nella scrittura che nel parlato.<br />

Agata Gueli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!