11.06.2013 Views

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO STATALE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO<br />

"G.A. DE COSMI"<br />

SIMULAZIONE II PROVA: PEDAGOGIA<br />

Il candidato è tenuto a svolgere, a scelta, due <strong>de</strong>gli argomenti proposti.<br />

I<br />

Le guerre in cui vengono utilizzati i bambini-soldato, le difficoltà legate all'immigrazione, gli<br />

eccessi di stimolazione propri <strong>de</strong>lla società <strong>de</strong>l benessere, il lavoro minorile, la violazione che si<br />

perpetra nella famiglia e nella scuola sono tutti aspetti <strong>de</strong>lla società attuale con uno stesso<br />

<strong>de</strong>nominatore comune: la violazione <strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>i bambini. Indichi il candidato le strategie più<br />

atte a sviluppare una cultura <strong>de</strong>ll'infanzia e come la scuola possa contribuire al raggiungimento<br />

di questa finalità, facendo riferimento alle teorie pedagogiche più sensibili a questo grave<br />

problema planetario.<br />

II<br />

"Durante l'adolescenza si verifica un processo di distacco dai genitori e dall'ambiente familiare.<br />

Questo processo lascia un vuoto emotivo (solitudine, sentirsi incompreso, ripulsa) nella vita di<br />

ogni adolescente. per colmarlo, il giovane ricorre al gruppo <strong>de</strong>i suoi pari. Vi è una seconda<br />

ragione per cui il ragazzo ricorre al gruppo <strong>de</strong>i coetanei: i conflitti, le ansie e le difficoltà<br />

incontrate tra le pareti domestiche possono essere condivise e spesso risolte grazie alla<br />

simpatia e alla comprensione reciproche. un terzo motivo è l'insicurezza, il "non capire se<br />

stessi", la oscura e globale paura <strong>de</strong>l futuro imminente e la vulnerabilità nei riguardi <strong>de</strong>gli<br />

adulti che spinge a ricercare la compagnia <strong>de</strong>i coetanei". (A. Pedon)<br />

il candidato, alla luce <strong>de</strong>lle sue conoscenze ed esperienze, illustri:<br />

a) l'influenza <strong>de</strong>l gruppo sul comportamento <strong>de</strong>gli adolescenti<br />

b) la collaborazione scuola famiglia per superare il disagio adolescenziale<br />

c) le possibili risposte che la scuola può fornire per sostenere l'adolescente durante questa<br />

<strong>de</strong>licata fase <strong>de</strong>llo sviluppo<br />

III<br />

Oggi è sempre più evi<strong>de</strong>nte come la scuola abbia perduto la centralità educativa che aveva<br />

mezzo secolo fa. Il territorio, con le sue diverse offerte formative, e la diffusione di diversi<br />

media, infatti, hanno posto il problema di un sistema formativo integrato in cui ogni agenzia<br />

educativa possa dare un contributo specifico allo sviluppo integrale <strong>de</strong>l soggetto. Il candidato,<br />

partendo dalla sud<strong>de</strong>tta riflessione, illustri l'importanza di un'alleanza pedagogica che possa<br />

garantire un percorso formativo organico che eviti la frantumazione <strong>de</strong>gli interventi educativi,<br />

senza ce<strong>de</strong>re alla logica consumistica.<br />

IV<br />

Il rapporto tra paesi ricchi e paesi in via di sviluppo pone il problema, da più parti avvertito, di<br />

una "colonizzazione culturale". Illustri il candidato i problemi legati a una efficace pedagogia<br />

che tenga conto <strong>de</strong>lla dimensione comunitaria e cooperativa in ambito educativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!