11.06.2013 Views

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Profilo e tipologia <strong>de</strong>l corso di studi<br />

Le finalità <strong>de</strong>l corso di studi ad indirizzo sociopsicopedagogico sono:<br />

attivare abilità in aree connesse alla formazione di operatori per l‘infanzia, operatori<br />

sociali di vario tipo e livello. Ciò può costituire un orientamento per future scelte<br />

universitarie e post-secondarie anche in ambiti <strong>de</strong>lla formazione professionale;<br />

attivazione di abilità pre-professionali coerenti con la maggiore flessibilità e<br />

articolazione che si richie<strong>de</strong> al futuro insegnante di scuola primaria, non più unico e<br />

―tuttologo‖, nonché agli operatori per l‘infanzia, operatori sociali, animatori di<br />

gruppo, ecc.<br />

2. Breve storia <strong>de</strong>lla classe<br />

La classe 5ª E risulta composta da 16 alunne, tutte frequentanti. Nell‘a.s. 2009/2010 si sono<br />

inserite due nuove alunne: Campolo Roberta e Na<strong>de</strong>ri Passim, provenienti da altri Istituti.<br />

All‘inizio <strong>de</strong>l presente a.s. è stata inserita l‘alunna Lo Porto Juana, proveniente dalla classe V E<br />

<strong>de</strong>ll‘a.s. 2009/2010.<br />

Va segnalato che, pur essendo il nucleo originario <strong>de</strong>lla classe rimasto fondamentalmente<br />

intatto, non si è mai realizzata una completa socializzazione, nonostante i docenti abbiano<br />

attuato iniziative per favorirla.<br />

È opportuno sottolineare, però, come alla classe, nel corso <strong>de</strong>l triennio non sia stata garantita<br />

la continuità didattica in relazione alle discipline: storia <strong>de</strong>ll‘arte, latino, inglese, scienze e<br />

matematica. La diversità <strong>de</strong>lle metodologie didattiche ha certamente influito sul rendimento di<br />

alcune alunne.<br />

Sul piano <strong>de</strong>l rendimento i risultati cui le alunne sono pervenute sono stati diversi. Si possono,<br />

pertanto, individuare le seguenti tipologie di alunne:<br />

1. quelle che, già in possesso di buone capacità, hanno mostrato costantemente<br />

impegno, interesse e capacità di rielaborazione <strong>de</strong>lle conoscenze apprese;<br />

2. quelle che, pur rivelando talvolta buone capacità, non hanno voluto assicurare la<br />

costanza di rendimento necessaria per il conseguimento di a<strong>de</strong>guate competenze<br />

culturali nelle varie discipline;<br />

3. quelle che, pur essendosi affacciate alla scuola superiore con lacune di vario<br />

genere, grazie alla tenacia dimostrata negli anni, hanno dato risultati generalmente<br />

soddisfacenti.<br />

Alla classe è stata aggregata, per gli Esami di Stato, la candidata esterna Maria Grazia Lo<br />

Grasso. La candidata, a partire da giorno 17 maggio c.a., sosterrà le prove integrative previste<br />

dalla normativa vigente. Il fascicolo <strong>de</strong>lla candidata, completo <strong>de</strong>i programmi, sarà allegato al<br />

materiale che sarà messo a disposizione <strong>de</strong>lla Commissione di esami.<br />

3. Obiettivi generali <strong>de</strong>l percorso formativo<br />

Obiettivi educativi<br />

Rispetto di sé e <strong>de</strong>gli altri<br />

Rispetto <strong>de</strong>ll‘ambiente e <strong>de</strong>l territorio e <strong>de</strong>l patrimonio artistico-culturale<br />

Cultura <strong>de</strong>lla legalità e <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>mocrazia<br />

Apertura verso altri mo<strong>de</strong>lli culturali e sociali<br />

Rispetto verso la diversità sessuale, religiosa, culturale ed etnica<br />

Sviluppo <strong>de</strong>lla sensibilità e <strong>de</strong>lla solidarietà verso i <strong>de</strong>boli, gli emarginati, gli esclusi.<br />

Obiettivi socio-relazionali<br />

Sviluppo <strong>de</strong>lla coscienza di sé e <strong>de</strong>lla capacità di relazione<br />

Valorizzare le proprie e le altrui capacità<br />

Confrontarsi e condivi<strong>de</strong>re esperienze all‘interno di un gruppo<br />

Assumersi responsabilità e mantenere impegni<br />

Operare scelte autonome in campo socio-affettivo<br />

Informarsi, discutere, valutare le diverse opinioni ed assumere giustificati atteggiamenti<br />

autonomi nei dibattiti politici, sociali, morali ed etici <strong>de</strong>lla società contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!