11.06.2013 Views

Tipologia del dolore (238 Kb) - Centro Francesco Redi

Tipologia del dolore (238 Kb) - Centro Francesco Redi

Tipologia del dolore (238 Kb) - Centro Francesco Redi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCALA OMS<br />

per il <strong>dolore</strong> cronico<br />

LIBERTA’ DAL DOLORE<br />

OPPIOIDI per <strong>dolore</strong> moderato-severo<br />

± NON OPPIOIDI ± ADIUVANTI<br />

DOLORE CHE PERSISTE O CRESCE<br />

OPPIOIDI per <strong>dolore</strong> lieve-moderato<br />

± NON OPPIOIDI ± ADIUVANTI<br />

DOLORE CHE PERSISTE O CRESCE<br />

NON OPPIOIDI ± ADIUVANTI<br />

2<br />

1<br />

3


Meccanismo <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> da lesione neoplastica<br />

Fondo Lesione<br />

Flogosi<br />

Nervo<br />

Vaso


VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ALGICO<br />

anamnesi clinica<br />

es. obiettivo generale e specifico<br />

raccolta dati algologici e sintomatologici<br />

analisi dati strumentali: RX tradizionale, TAC,<br />

RMN, EMG, PESS, ecografia, scintigrafia ossea<br />

analisi dati laboratoristici<br />

raccolta dati funzionali<br />

raccolta dati di contesto


DOLORE DA<br />

CANCRO<br />

• diminuisce nel tempo dal<br />

momento <strong>del</strong>l’insulto<br />

• elevata sensibilità al<br />

trattamento con FANS e<br />

oppioidi<br />

<strong>dolore</strong> nocicettivo<br />

<strong>dolore</strong> neuropatico<br />

<strong>dolore</strong> misto (++)<br />

DOLORE NOCICETTIVO DOLORE NEUROPATICO<br />

d.d.<br />

• persiste per periodi prolungati<br />

indipendentemente dal<br />

processo di guarigione<br />

• spiacevolezza/<strong>dolore</strong><br />

• non risponde al trattamento<br />

con FANS e oppioidi


IPERALGESIA<br />

ALLODINIA<br />

risposta dolorosa incrementata e<br />

sproporzionata verso<br />

stimoli di solito dolorosi<br />

risposta dolorosa conseguente a<br />

stimoli di solito non dolorosi


EMIVITA ANTALGICA<br />

tempo nel quale la potenza antalgica di un farmaco si dimezza.<br />

E’ la variabile fondamentale per stabilire gli intervalli di tempo<br />

fra una somministrazione e l’altra, affinché il <strong>dolore</strong> non compaia.<br />

Per la morfina l’emivita antalgica e quella plasmatica sono sovrapponibili<br />

(4 h), ma non per tutti i farmaci è così.<br />

EFFETTO “TETTO”<br />

ad esclusione degli oppiodi maggiori (morfina) esiste per<br />

ciascun principio attivo ad azione analgesica ed<br />

antiinfiammatoria una dose massima superando la quale non è<br />

più possibile incrementare la potenza terapeutica.


10<br />

0<br />

dol<br />

APPROCCIO FARMACOLOGICO<br />

temporalità di somministrazione<br />

FARMACO A RICHIESTA FARMACO A RICHIESTA<br />

1 2<br />

<strong>dolore</strong> <strong>dolore</strong><br />

tempo


10<br />

0<br />

dol<br />

APPROCCIO FARMACOLOGICO<br />

temporalità di somministrazione<br />

FARMACO A ORARI FISSI<br />

1 2 3<br />

somministrazioni<br />

<strong>dolore</strong><br />

tempo


10<br />

0<br />

<strong>dolore</strong><br />

APPROCCIO FARMACOLOGICO<br />

temporalità di somministrazione<br />

FARMACO IN SOMMINISTRAZIONE CONTINUA<br />

1 inizio somministrazione continua<br />

tempo


SCALA OMS<br />

per il <strong>dolore</strong> cronico<br />

LIBERTA’ DAL DOLORE<br />

OPPIOIDI per <strong>dolore</strong> moderato-severo<br />

± NON OPPIOIDI ± ADIUVANTI<br />

DOLORE CHE PERSISTE O CRESCE<br />

OPPIOIDI per <strong>dolore</strong> lieve-moderato<br />

± NON OPPIOIDI ± ADIUVANTI<br />

DOLORE CHE PERSISTE O CRESCE<br />

NON OPPIOIDI ± ADIUVANTI<br />

2<br />

1<br />

3


FANS<br />

attività<br />

antiinfiam<br />

matoria<br />

attività<br />

analgesica<br />

attività<br />

vie di somministrazione<br />

antipiretica per<br />

os<br />

im ev rettale<br />

durata<br />

effetto<br />

(ore)<br />

ASPIRINA ++ ++ ++ sì no no sì 4 4000<br />

ACETILSALICI<br />

LATI<br />

PARACETAMO<br />

LO<br />

dose<br />

die<br />

(mg)<br />

++ ++ +++ sì sì sì sì 4 8000<br />

+ ++ ++ sì sì sì sì 4 4000<br />

KETOROLAC ++ ++++ ++ sì sì sì sì 6 120<br />

DICLOFENAC +++ +++ + sì sì no sì 3 200<br />

IBUPROFENE ++ +++ ++ sì sì no sì 4 3200<br />

KETOPROFENE ++ +++ ++ sì sì sì sì 3 300<br />

NAPROXENE +++ +++ + sì no no sì 7 1250<br />

METAMIZOLO ++ +++ ++ sì sì sì sì 6 3000<br />

NIMESULIDE ++ +++ ++ sì no no sì 7 400


EFFETTI COLLATERALI DEI FANS<br />

disturbi gastrointestinali (nausea, epigastralgia,<br />

ulcere, emorragie)<br />

alterazioni funzionalità renale<br />

reazioni pseudoallergiche o allergiche<br />

alterazioni funzionalità piastrinica<br />

alterazioni ematopoietiche<br />

Inoltre …<br />

alto rischio di interazione con altri farmaci (anticoagulanti orali e<br />

antidiabetici orali) per elevato legame alle proteine plasmatiche<br />

aumentato rischio di patologia gastrointestinale in associazione con<br />

i corticosteroidi


PGE 2<br />

effetti <strong>del</strong>le<br />

PROSTAGLANDINE<br />

sullo stomaco<br />

• ↓ secrezione HCl<br />

• ↑secrezione di muco<br />

• ↑ secrezione di bicarbonato<br />

• ↑ flusso ematico alla mucosa<br />

effetti <strong>del</strong>le<br />

PROSTAGLANDINE<br />

sul rene<br />

• ↑ flusso ematico renale<br />

• ↑ filtrazione glomerulare<br />

• ↑ produzione renina<br />

(↑ escrezione di potassio)<br />

La NEFRITE INTERSTIZIALE da FANS è correlata ad allergia,<br />

non si spiega con il blocco <strong>del</strong>la cicloossigenasi<br />

L’ASMA da FANS è una REAZIONE PSEUDOALLERGICA<br />

(fino al 10% di pz atopici può presentare questa intolleranza farmacologica)<br />

Causa = ↑ sintesi di leucotrieni<br />

PGE 2<br />

PGI 2<br />

PGD 2


CONTROINDICAZIONI AI FANS<br />

derivano dal loro profilo di effetti collaterali o dalle funzioni<br />

fisiologiche svolte da prostaglandine e trombossani<br />

• ulcere gastrointestinali<br />

• ultime 3 sett. di gravidanza (rischio di chiusura<br />

prematura <strong>del</strong> dotto arterioso fetale)<br />

• alterazioni ematopoietiche


Trattamento farmacologico: 1° gradino<br />

…inoltre<br />

ADIUVANTI<br />

Secondo la scala <strong>del</strong>l’OMS<br />

ADIUVANTI<br />

sono quei farmaci non specificamente analgesici, ma in<br />

grado di contribuire all’ottenimento di una riduzione<br />

<strong>del</strong> <strong>dolore</strong> potenziando l’effetto degli analgesici


FARMACI ADIUVANTI<br />

L’indicazione al loro uso è assolutamente mal definita.<br />

Ha molto più senso identificare e capire i meccanismi<br />

fisiopatologici <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> ed applicare dei<br />

protocolli terapeutici ad hoc<br />

(es. trattamento <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> a prevalente componente neuropatica<br />

scarsamente responsivo a FANS ed oppioidi e responsivo<br />

specificamente agli anticonvulsivanti)<br />

classi<br />

farmacologiche<br />

di adiuvanti più<br />

utilizzate<br />

STEROIDEI<br />

ANTIDEPRESIIVI<br />

ANTICONVULSIVANTI<br />

ANESTETICI LOCALI<br />

ANESTETICI GENERALI<br />

NEUROLITICI<br />

BENZODIAZEPINE<br />

NEUROLETTICI<br />

BIFOSFONATI<br />

ANTIINFETTIVI<br />

ANTISPASTICI


AMITRIPTILINA<br />

VENFLAXINA RP<br />

ANTIDEPRESSIVI<br />

5 -50 mg la sera per os<br />

Negli anziani iniziare sempre con dosi < 10 mg.<br />

Per ottenere anche l’effetto antidepressivo si<br />

somministra x 2/die con dosi fino a 75-150 mg<br />

75 mg/die<br />

150 mg/die in monodose<br />

225 mg/die<br />

Non associare agli IMAO - Sospendere gradatamente


CARBAMAZEPINA<br />

GABAPENTINA<br />

ANTICONVULSIVANTI<br />

100 mg<br />

400 mg<br />

x 2/die per os<br />

Non usare in pazienti con blocco A-V né in portatori di pace-maker.<br />

Importanti interazioni con numerosi farmaci.<br />

300 mg/die inizio trattamento secondo lo schema noto<br />

NUOVO ANTICONVULSIVANTE<br />

efficace nel <strong>dolore</strong> neuropatico periferico<br />

PREGABALIN<br />

75 mg<br />

300 mg<br />

x 2/die per os


Criteri per il passaggio nel trattamento<br />

allo scalino successivo<br />

• CRITERIO CLINICO<br />

insufficiente analgesia<br />

• CRITERIO FARMACOLOGICO<br />

effetto “tetto” al<br />

raggiungimento <strong>del</strong>la dose<br />

massima efficace

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!