11.06.2013 Views

Giugno - Luglio - Agosto 2013 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2013 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2013 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un aiuto<br />

alle persone<br />

con Sla<br />

di Marco Bocchigli<br />

In Italia le persone affette<br />

da Sclerosi laterale amiotrofica<br />

sono circa 5000.<br />

In Toscana, si stimano 230-260<br />

pazienti affetti da Sla e nella<br />

zona Piombino – Val di Cornia<br />

– isola d’Elba sono, ad<br />

oggi, presenti 10-12 casi.<br />

A Piombino è attivo, dal 2000,<br />

un gruppo di volontari che<br />

organizza convegni medici e<br />

manifestazioni di beneficenza<br />

al fine di informare e aiutare<br />

le persone con Sla e loro<br />

familiari, sensibilizzare l’opinione<br />

pubblica su tale patologia<br />

e raccogliere fondi<br />

per sostenere alcune attività dell’Aisla<br />

onlus e la ricerca medica.<br />

Il team, che opera in costante<br />

contatto con la sede<br />

nazionale Aisla onlus di Milano,<br />

è a disposizione delle<br />

persone con Sla e loro familiari<br />

sul territorio di Piombino<br />

-Val di Cornia - isola d’Elba.<br />

Con i fondi raccolti nel corso<br />

delle varie iniziative, il<br />

team Aisla Piombino ha espresso<br />

il desiderio di mettere a<br />

disposizione un supporto psicoterapeutico<br />

attraverso la<br />

presenza della dottoressa Rita<br />

Vatteroni, medico psicoterapeuta<br />

specialista in psicologia<br />

clinica. Sulla base di tale proposta,<br />

accolta e validata dalla<br />

direzione Aisla Onlus nazionale<br />

e in collaborazione<br />

con Asl 6 Livorno (area Val<br />

Cornia - isola d’Elba) a breve<br />

Non è tanto l'aiuto dei nostri amici che ci aiuta, quanto<br />

la fiduciosa consapevolezza che ci aiuteranno. (Epicuro)<br />

sarà attivato tale importante servizio.<br />

La psicoterapeuta svolgerà<br />

le seguenti principali attività:<br />

offrire supporto al paziente<br />

e ai familiari a livello<br />

ambulatoriale, Rsa e domiciliare;<br />

partecipare, con l’equipe<br />

dell’assistenza domiciliare,<br />

alle riunioni sui casi clinici;<br />

offrire supporto agli operatori<br />

sanitari nella gestione del<br />

distress legato al tipo di assistenza,<br />

della prevenzione del<br />

burn-out lavorativo e del lutto.<br />

La Sla è una malattia neurodegenerativa<br />

che ha un forte<br />

impatto emozionale sul pa-<br />

ziente e sui familiari. La<br />

malattia determina atrofia<br />

con perdita progressiva della<br />

forza muscolare fino ad<br />

arrivare alla paralisi completa<br />

accompagnata da gravi<br />

difficoltà a respirare e deglutire<br />

nonchè la perdita<br />

della parola. In questo contesto,<br />

il lavoro della psicoterapeuta<br />

e psicologo clinico,<br />

rappresenta una risorsa importante<br />

che si colloca accanto<br />

ai medici specialisti<br />

nell’ambito della Sla, ai medici<br />

di medicina generale e<br />

agli infermieri dell’assistenza<br />

domiciliare, creando un<br />

lavoro clinico interprofes-<br />

Per informazioni rivolgersi a:<br />

ASL6 Zona Val di Cornia isola d’Elba<br />

Dr.ssa Rita Vatteroni cell. 3387027295<br />

(psicoterapeuta)<br />

Marco Bocchigli cell. 335471054<br />

(referente team Aisla onlus Piombino)<br />

Stefano Cavicchioli cell. 3389914335<br />

(team Aisla onlus Piombino)<br />

AISLA onlus (www.aisla.it) tel. 0243986673<br />

57<br />

sionale che accompagna il<br />

paziente e i familiari lungo<br />

tutto il percorso assistenziale.<br />

Il progetto si articola con<br />

i seguenti obiettivi specifici:<br />

fornire assistenza e supporto<br />

alle persone malate; assistenza<br />

e supporto ai familiari;<br />

promuovere incontri clinici<br />

periodici con l’equipe<br />

multidisciplinare e con gli<br />

operatori domiciliari; fornire<br />

supporto agli operatori di<br />

assistenza, individuale e di<br />

gruppo, del servizio domiciliare<br />

e promuovere programmi<br />

di formazione continua<br />

per il personale di assistenza<br />

per un’adeguata gestione<br />

e assistenza dei pazienti<br />

con Sla.<br />

Il servizio è rivolto ai pazienti<br />

e loro familiari e a<br />

persone sospettate di essere<br />

affette dalla malattia del<br />

Motoneurone in fase di accertamento<br />

diagnostico. I risultati<br />

attesi sono: il miglioramento<br />

della qualità della<br />

vita dei pazienti supportando<br />

l’esistenza fino alla sua<br />

compiutezza, con programmi<br />

di assistenza personalizzati;<br />

migliorare l’adattabilità<br />

del caregiver e dei familiari<br />

al distress legato all’assistenza<br />

e alla prevenzione<br />

dei rischi di psicopatologia<br />

e di lutto patologico; la prevenzione<br />

del distress lavorativo<br />

e del burn-out del personale<br />

assistenziale e il miglioramento<br />

del livello di<br />

assistenza in base ai reali bisogni<br />

delle persone coinvolte;<br />

aggiornamento professionale<br />

e crescita personale<br />

degli operatori sanitari; formazione<br />

di badanti e collaboratori<br />

familiari.<br />

La speranza del team Aisla<br />

Piombino è che tale servizio/aiuto<br />

possa avere un futuro<br />

pur nella consapevolezza<br />

delle difficoltà a reperire<br />

adeguati fondi pubblici (soprattutto)<br />

e privati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!