12.06.2013 Views

Autodesk Revit Architecture 2011 - Capitolo 1 - Apogeonline

Autodesk Revit Architecture 2011 - Capitolo 1 - Apogeonline

Autodesk Revit Architecture 2011 - Capitolo 1 - Apogeonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

●<br />

Il doppio clic con il tatsto sinistro del mouse eseguito in rapida<br />

successione su una voce d’elenco del Browser di progetto<br />

apre la finestra della vista corrispondente.<br />

Familiarizzare con l’interfaccia di <strong>Revit</strong><br />

Adesso che sono noti gli elementi componenti l’interfaccia, è possibile<br />

dare inizio a una serie di esercitazioni preliminari al fine di<br />

familiarizzare con l’interfaccia stessa e imparare a creare i primi<br />

componenti parametrici di <strong>Autodesk</strong> <strong>Revit</strong> <strong>Architecture</strong>. In questa<br />

parte verranno utilizzati alcuni dei comandi fondamentali di<br />

<strong>Revit</strong>. Lo scopo di tali applicazioni è di dimostrare quanto sia<br />

facile progettare in <strong>Autodesk</strong> <strong>Revit</strong> <strong>Architecture</strong>, pur senza avere<br />

nessuna precedente esperienza.<br />

Alcune operazioni preliminari:<br />

la scelta delle unità di misura<br />

Prima di iniziare un nuovo progetto in <strong>Autodesk</strong> <strong>Revit</strong> <strong>Architecture</strong><br />

è buona norma fissare le idee su alcuni concetti preliminari<br />

che interessano la scelta delle unità di misura (metri, centimetri,<br />

millimetri) e il grado di precisione (arrotondamento) da assegnare<br />

dopo la virgola, sia che si tratti di quote lineari sia che si tratti di<br />

misure angolari. Non è, questa, un’operazione strettamente necessaria,<br />

ma conviene abituarsi a procedere secondo i propri metodi<br />

di pianificazione del lavoro.<br />

In <strong>Autodesk</strong> <strong>Revit</strong> <strong>Architecture</strong> le unità di misura possono essere<br />

assegnate in qualunque fase del processo di progettazione. Per<br />

definire la scelta delle unità di misura metriche e angolari basta<br />

digitare UN da tastiera e subito si aprirà la finestra di dialogo Unità<br />

di misura (Figura 1.9). In alternativa è possibile aprire la medesima<br />

finestra dalla scheda Gestisci, gruppo Impostazioni, facendo clic su<br />

Unità di misura.<br />

È possibile scegliere il formato delle unità per le lunghezze, per le<br />

aree, per i volumi e per gli angoli, nonché il loro grado di precisione.<br />

Per assegnare il formato alle unità di misura basta fare clic sul<br />

pulsante nella colonna Formato in corrispondenza della Lunghezza,<br />

dell’Area, del Volume ecc.: si aprirà una nuova finestra di dialogo<br />

denominata Formato, dove è possibile definire la scelta dell’unità<br />

di misura e del grado di precisione. In Figura 1.10 sono illustrate<br />

le due finestre Formato relativamente alle lunghezze (in metri) e<br />

agli angoli (gradi decimali) e il relativo grado di precisione (due<br />

Fondamenti di <strong>Autodesk</strong> <strong>Revit</strong> <strong>Architecture</strong> 15<br />

Figura 1.9<br />

La finestra di dialogo Unità di<br />

misura. In tale finestra è possibile<br />

assegnare l’unità di misura<br />

per la progettazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!