12.06.2013 Views

Autodesk Revit Architecture 2011 - Capitolo 1 - Apogeonline

Autodesk Revit Architecture 2011 - Capitolo 1 - Apogeonline

Autodesk Revit Architecture 2011 - Capitolo 1 - Apogeonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elativo testo o nome, e sono a tutti gli effetti dei pulsanti. Ci sono<br />

tre tipi fondamentali di pulsanti (Figura 1.4):<br />

● semplice, che avvia subito il comando;<br />

● a discesa, che visualizza un pannello a scomparsa, o menu a<br />

discesa, contenente altre opzioni o dei pulsanti semplici;<br />

● multiplo, che avvia subito il comando, facendo clic sulla parte<br />

superiore, oppure apre un menu a discesa contenente altri<br />

pulsanti se premuto sulla parte inferiore. Quando si posiziona<br />

il mouse appaiono divisi a metà da una linea orizzontale.<br />

Alcuni gruppi hanno una freccia verso il basso accanto al il nome;<br />

facendo clic su tale freccia si apre un ulteriore pannello contenente<br />

altri pulsanti o si aprono delle finestre di dialogo per gestire la<br />

configurazione di quelle specifiche funzionalità.<br />

I pannelli dei gruppi possono essere spostati a piacere facendo clic<br />

sul loro nome e tenendo premuto, quindi trascinandoli in altra<br />

posizione o lasciandoli fluttuare sull’area di disegno.<br />

Come da “filosofia” di <strong>Revit</strong>, fin dalla sua prima versione, non è<br />

cambiata la filosofia di mettere a disposizione quello che serve solo<br />

quando serve. <strong>Revit</strong>, infatti, ricombina schede e gruppi a seconda<br />

del comando in esecuzione, proponendo solamente gli strumenti<br />

effettivamente necessari all’operazione in corso. A seconda<br />

dell’operazione appaiono quindi delle schede supplementari,<br />

chiamate contestuali, contenenti gli strumenti o le opzioni necessarie<br />

allo svolgimento del compito. Per esempio, durante il tracciamento<br />

sono mostrate le varie primitive geometriche utilizzabili.<br />

Queste schede sono caratterizzate da una colorazione in verde del<br />

titolo stesso della scheda e dei vari gruppi che le compongono.<br />

Nella trattazione del testo si farà riferimento a ogni specifico<br />

strumento dichiarando prima il suo posizionamento rispetto alle<br />

schede e ai gruppi.<br />

L’equivalente di “rendere corrente la scheda Inizio e cercare nel<br />

gruppo Costruisci il pulsante Muro, fare clic sulla parte inferiore del<br />

pulsante per aprire il menu a discesa e selezionare Estrusione muro”<br />

sarà trattato semplicemente come “nella scheda Inizio, gruppo Costruisci,<br />

fare clic su Estrusione muro dal pulsante Muro”.<br />

Fondamenti di <strong>Autodesk</strong> <strong>Revit</strong> <strong>Architecture</strong> 9<br />

Figura 1.4<br />

La barra multifunzione<br />

con i diversi tipi di pulsanti.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!