12.06.2013 Views

Angelo Lolli A L A L - Alta Media

Angelo Lolli A L A L - Alta Media

Angelo Lolli A L A L - Alta Media

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vevano unirsi e spendere quel<br />

qualcosa in più che li animava:<br />

il desiderio di fratellanza che risorgeva<br />

dalle pagine del Vangelo.<br />

Potevano rivendicare in tutte<br />

le forme lecite i loro diritti, alla<br />

stregua dei socialisti. È l’inizio<br />

di una nuova era politico-sociale.<br />

Si scaldano gli animi, la fantasia<br />

di molti vola veloce, pensando<br />

alla venuta del Regno<br />

qui, sulla terra.<br />

Nell’aprile del 1902 a Ravenna<br />

sorge il primo circolo democratico<br />

cristiano. In seminario il<br />

cardinale Riboldi istituisce la<br />

cattedra di sociologia. In agosto,<br />

il giovane sacerdote marchigiano<br />

Romolo Murri, teorico della<br />

nuova via di liberazione dell’uomo<br />

attraverso la Chiesa, parla ai<br />

giovani seminaristi. “Ne ero entusiasta”<br />

commenterà <strong>Angelo</strong><br />

facendo suo, una volta sacerdote,<br />

l’appello di Leone XIII ad<br />

“uscire dalle sacrestie e andare<br />

verso il popolo”.<br />

L’evoluzione che Murri darà<br />

al movimento non piacerà però<br />

alla Chiesa. Il suo riformismo<br />

religioso verrà giudicato eresia<br />

modernista. Secondo la gerarchia,<br />

insomma, quel sacerdote<br />

era troppo moderno; voleva<br />

adeguare la dottrina ecclesiale,<br />

la tradizione, ai tempi attuali.<br />

Bisognava fermarlo. Ma per fermarlo,<br />

si scatena una sorta di<br />

13<br />

“caccia alle streghe” di cui fanno<br />

le spese tutti, anche quel clero<br />

che si era lasciato giustamente<br />

animare dai nuovi ideali e li<br />

voleva inseguire rimanendo nell’obbedienza.<br />

Il successore di<br />

Leone XIII, Pio X, fa rientrare<br />

nei ranghi. Fa riassestare tutti su<br />

posizioni conservatrici. Don<br />

Romolo Murri? Verrà scomunicato<br />

e poi riaccolto dalla Chiesa<br />

nel ’43.<br />

Certo, la delusione è tanta. E<br />

tra i delusi c’è anche don <strong>Angelo</strong>.<br />

Che però è sempre più strumento<br />

nelle mani di Dio, e sta<br />

acquistando un equilibrio e una<br />

saggezza che tengono a freno la<br />

sua passionalità e impulsività. In<br />

una lettera del 1909 – anno in<br />

cui muore la madre – scriverà a<br />

proposito di Murri e del modernismo:<br />

“Non è il caso di farne<br />

una lotta personale. Senza pretendere<br />

di conoscere tutti i motivi<br />

(ché non potrei) lo condanno<br />

come lo ha condannato la Chiesa<br />

mia, e lo lascio da parte mentre<br />

prima ne ero entusiasta”.<br />

Sa andare oltre il disincanto,<br />

questo prete di umili origini arrivato<br />

alla soglia dei trent’anni.<br />

Non è più il tempo delle idee,<br />

delle teorizzazioni. Né tantomeno<br />

delle ideologie. Non si tratta<br />

di convincere o agitare gli animi<br />

con la forza delle parole, ma di<br />

testimoniare con la vita. <strong>Angelo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!