12.06.2013 Views

Angelo Lolli A L A L - Alta Media

Angelo Lolli A L A L - Alta Media

Angelo Lolli A L A L - Alta Media

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dilagava l’anarchismo, la lotta<br />

cioè ad ogni potere costituito. E<br />

l’anarchico russo Bakunin aveva<br />

individuato proprio in quelle<br />

terre di lavoratori il luogo ideale<br />

della rivoluzione proletaria.<br />

Ai tempi in cui il piccolo <strong>Angelo</strong><br />

Maria <strong>Lolli</strong> si affacciava<br />

alla vita, qualcosa cominciava a<br />

cambiare per i lavoratori ravennati.<br />

Nel marzo 1883, la vide<br />

anche <strong>Angelo</strong>, che allora aveva<br />

tre anni, una massa di braccianti<br />

spostarsi dai borghi e dalle<br />

campagne fino in città per commemorare<br />

la Comune di Parigi.<br />

Un evento lontano nel tempo e<br />

nello spazio, avvenuto il 18<br />

marzo 1871 nella capitale francese;<br />

una parentesi che per dieci<br />

settimane aveva visto al potere<br />

la classe operaia. Un’esperienza<br />

dalla fortissima carica<br />

simbolica.<br />

La coscienza della propria dignità<br />

e la consapevolezza di potercela<br />

fare a riscattarsi aumentò,<br />

tra la gente romagnola,<br />

con l’elezione - nell’ottobre<br />

1882 - del primo deputato socialista<br />

della storia italiana: il<br />

ravennate Andrea Costa. È uno<br />

stimolo per abbandonare le idee<br />

anarchiche e conquistarsi dei di-<br />

5<br />

ritti nella legalità. Ci si mette<br />

insieme, sicuri che l’unione fa<br />

la forza, che la solidarietà oltre<br />

a far bene al cuore è anche utile,<br />

che il mutuo soccorso, il reciproco<br />

aiuto, può essere una via<br />

di emancipazione sociale, di riscatto<br />

della propria condizione.<br />

L’8 aprile del 1883 nasce<br />

l’Associazione generale degli<br />

operai braccianti del comune di<br />

Ravenna. 303 i soci fondatori,<br />

in poco tempo salgono a 2.500<br />

gli iscritti. Tra loro c’è anche<br />

Orlando <strong>Lolli</strong>. L’impegno civile<br />

non è estraneo a questa famiglia.<br />

Gli antenati di Orlando<br />

avevano dato il loro tributo di<br />

sangue ai moti risorgimentali.<br />

Così, quelli della moglie Alba.<br />

Ora la battaglia va avanti con<br />

le armi della solidarietà, valore<br />

cristiano in una terra solo apparentemente<br />

scristianizzata. In<br />

una città, Ravenna, dove un sacerdote<br />

speciale dirà: “Chi dona<br />

al povero impresta a Dio”.<br />

Ricomponendo così nel cuore<br />

della gente la frattura con la<br />

Chiesa, risvegliando nel popolo<br />

una religiosità innata. Ma ora<br />

quel sacerdote è ancora un piccolo<br />

bricconcello che tra qualche<br />

anno entrerà in seminario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!