12.06.2013 Views

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D<strong>al</strong> momento, poi, che t<strong>al</strong>e area geografica non soggiace di norma a periodi<br />

di siccità, anche grazie <strong>al</strong>la superfici<strong>al</strong>ità <strong>della</strong> f<strong>al</strong>da freatica che compensa<br />

eventu<strong>al</strong>i deficienze idriche estive, agendo invece d'inverno da tampone sulle<br />

temperature del suolo, la stessa va fatta rientrare nel tipo B <strong>della</strong> Sottoregione<br />

ipomesaxerica, secondo quanto suggerito da Tomaselli, B<strong>al</strong>duzzi e Filipello,<br />

1973.<br />

A t<strong>al</strong>e situazione corrisponde notoriamente una vegetazione natur<strong>al</strong>e potenzi<strong>al</strong>e<br />

contraddistinta da formazioni forest<strong>al</strong>i con dominanza <strong>della</strong> quercia<br />

farnia (Quercus robur), sostituita dai pioppi (Populus nigra, Populus canescens e<br />

Populus <strong>al</strong>ba), dai s<strong>al</strong>ici (S<strong>al</strong>ix <strong>al</strong>ba, S<strong>al</strong>ix triandra e S<strong>al</strong>ix eleagnos) e d<strong>al</strong>l'ontano<br />

nero (Alnus glutinosa) nelle stazioni ripari<strong>al</strong>i.<br />

Si tratta, in sostanza, di formazioni di latifoglie mesofile che possono essere<br />

ricondotte <strong>al</strong> climax del frassino, del carpino e <strong>della</strong> farnia (Fraxino - Carpinion,<br />

Tx et Diem, 1936), e <strong>al</strong> Querco-carpineto è norm<strong>al</strong>mente accettato come<br />

verosimile riportare la vegetazione climax di buona parte <strong>della</strong> regione<br />

padana.<br />

A t<strong>al</strong>e consorzio arboreo mesofilo appartengono, in gran parte, le specie<br />

botaniche ancor oggi rinvenibili nei più evoluti esempi di boschi residui, ancorché<br />

di origine secondaria e sovente contaminati da massicce presenze di<br />

esotiche, e <strong>al</strong>la stessa compagine vegetazion<strong>al</strong>e rinvia l'<strong>al</strong>ta percentu<strong>al</strong>e di<br />

geofite e di specie microterme riconoscibili tra le stesse. La situazione si accorda,<br />

inoltre, con le condizioni pedologiche di gran parte dell'area oggetto<br />

di studio, dove prev<strong>al</strong>gono substrati variamente permeabili, ghiaiosi o sabbiosi<br />

e, dunque, capaci di un rapido drenaggio.<br />

Se a questo inquadramento gener<strong>al</strong>e può esser fatta ascendere la vegetazione<br />

natur<strong>al</strong>e potenzi<strong>al</strong>e dell'<strong>al</strong>ta provincia cremonese, ciò non toglie che <strong>al</strong>cuni<br />

elementi floristici particolari lascino intravedere loc<strong>al</strong>i discordanze da simile<br />

tendenza evolutiva. Si tratta di situazioni loc<strong>al</strong>i ancora tutte da studiare,<br />

ma delle qu<strong>al</strong>i v<strong>al</strong>e la pena di proporre qu<strong>al</strong>che cenno, anche come spunto<br />

di ulteriori approfondimenti.<br />

Proprio scorrendo le pagine che seguono si potrà notare, per esempio, che<br />

nel tratto settentrion<strong>al</strong>e dell'area an<strong>al</strong>izzata, coincidente per lo più con la cosiddetta<br />

»fascia delle risorgive», appaiono abbastanza evidenti i caratteri di<br />

una <strong>flora</strong> più termofila. Non solo compaiono qui <strong>al</strong>cune specie arboree caratteristiche<br />

di ambienti più c<strong>al</strong>di e relativamente aridi, come la roverella (Quercus<br />

pubescens), l' orniello (Fraxinus omus), il tiglio (Tilia platyphyllos) e t<strong>al</strong>volta<br />

il carpino nero (Ostrya carpinifolia), tutte specie termofile, xerofile e basifile,<br />

ma ad essi si accompagnano specie arbustive ed erbacee tipiche di ambienti<br />

termofili. Tra le prime si rammentano Coronilla emerus, Viburnum lantana, Lonicera<br />

caprifolium e Lonicera xylosteum, Ruscus aculeatus, ma anche Ligustrum<br />

vulgare, Cornus mas, Crataegus monogyna, Rosa canina, JuniPerus communis, Prunus<br />

spinosa, Rubus ulmifolius, Hedera helix, Clematis vit<strong>al</strong>ba sono specie costanti<br />

nel sottobosco di questo genere. Tra le erbacee va segn<strong>al</strong>ata la presenza degli<br />

ellebori (Helleborus foetidus, Helleborus viridis, Helleborus niger) , <strong>della</strong> primula<br />

(Primula vulgaris) <strong>della</strong> polmonaria (Pulmonaria officin<strong>al</strong>is), del bucaneve (G<strong>al</strong>anthus<br />

niv<strong>al</strong>is), <strong>della</strong> scilla (Scilla bifolia), del colchico (Colchicum autumn<strong>al</strong>e) ,<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!