12.06.2013 Views

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esemplari in questa sola stazione, da ricercare con maggior cura in an<strong>al</strong>oghi<br />

ambien ti.<br />

V<strong>al</strong>erianella coronata (L.) DG. [S]<br />

V<strong>al</strong>erianella dentata (L.) Pollich [tzS]<br />

D IPSACACEAE<br />

Dipsacus fullonum L. [c tvz] 70-95 - incolti, rive; Farinate, Gigio, Litte ... ; diffusa,<br />

ma loc<strong>al</strong>izzata e con ampie lacune.<br />

Dipsacus laciniatus L. [zS]<br />

Dipsacus sylvestris Miller [ v] trinomio sconosciuto, non D.fullonum, forse D.laciniatus?<br />

Knautia drymeia Heuffel [E vzS] 95 - bosco ceduo; Pumenengo (BG); osservata<br />

in questa sola stazione, ov' è frequente, appena fuori dai confini <strong>della</strong><br />

provincia di Cremona.<br />

Knautia arvensis (L.) Coult. [tvzS]<br />

Scabiosa columbaria L. [c ftvzS] 88-95 - incolti aridi, rive; rondò, Gigio,<br />

Oglio ... ; la più frequente <strong>della</strong> famiglia.<br />

Scabiosa argentea L. ES]<br />

Scabiosa graminifolia L. [v]<br />

Succisa pratensis Moench [E tvzS] 95 - lama; Gazz.; numerosi esemplari rinvenuti<br />

in questa sola stazione.<br />

Succisella inflexa (Kluk) Beck [E S] 93-93 - argine morta; AbbaC; pochi<br />

esemplari in quest'unica stazione.<br />

CAMPANULACEAE<br />

Campanula patula L. [R] 89-95 - prode aride; Moscazzano, Oglio, 13P, Ca'<br />

dei Polli; assai loc<strong>al</strong>izzata in poche stazioni, in t<strong>al</strong>une abbondante.<br />

Campanula rapunculus L. [R ftzS] 94-95 - prode, rive; 13P, NavMel; come la<br />

precedente, con cui può venire facilmente confusa, se si rinuncia a sopprimere<br />

individui per osservarne la radice.<br />

Campanula trachelium L. [r fvzS] 89-95 - rive, boschi; CdM, Gigio, Cantacucca,<br />

CosteT; sporadica.<br />

Campanula bonomiensis L. [zS]<br />

Campanula glomerata L. [v]<br />

Campanula rapunculoides L. [v]<br />

Campanula sibirica L. [ftS]<br />

Jasione montana L. ES]<br />

Legousia speculum veneris (L.) Chaix [R ftvzS] 70-94 - incolti aridi; Corfù,<br />

CdM, Cantacucca, Izano; osservata in poche occasioni e sempre effimera.<br />

Phyteuma scheuchzeri AlI. [E t] 95 - pietrame d'argine; AddaP; unico ritrovamento<br />

su un argine di recente costruzione, forse pervenutovi col materi<strong>al</strong>e<br />

o a seguito di una piena.<br />

ASTE RAC EAE<br />

Achillea collina Becker [C? fz] 95 - incolti, prati; rondò CdM, Sabbioni; sinora<br />

confusa con A. millefolium, che raccoglieva tutte le mie osservazioni, pare<br />

essere la specie più diffusa; è necessario uno studio più accurato sulla<br />

distribuzione delle diverse specie del gruppo.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!