12.06.2013 Views

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

Contributo al censimento della flora cremasca - Biblioteca digitale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ma segnano il passaggio tra le diverse unità geologiche di superficie. Queste<br />

ultime, per quanto riguarda il territorio cremasco, risultano essere di esclusivo<br />

ambiente continent<strong>al</strong>e e di formazione assegnabile parte <strong>al</strong> Pleistocene e<br />

parte <strong>al</strong>I 'Olocene.<br />

L'unità geologica affiorante di maggior estensione forma il «livello fondament<strong>al</strong>e<br />

<strong>della</strong> pianura» o «piano gener<strong>al</strong>e terrazzato» ed è costituita da <strong>al</strong>luvioni<br />

fluvio-glaci<strong>al</strong>i wiirmiane ghiaiose o sabbiose, a seconda <strong>della</strong> latitudine,<br />

con lenti limose interc<strong>al</strong>ate e con strato di <strong>al</strong>terazione superfici<strong>al</strong>e di debole<br />

entità.<br />

D<strong>al</strong> livello fondament<strong>al</strong>e <strong>della</strong> pianura, nel settore orient<strong>al</strong>e dell'area in argomento<br />

e precisamente nell'interfluvio compreso tra il Serio e 1'0glio, si<br />

eleva una formazione più antica, nota in letteratura come «Pian<strong>al</strong>to di Romanengo».<br />

La sua struttura e lo strato di <strong>al</strong>terazione superfici<strong>al</strong>e ne fanno attribuire<br />

l'origine <strong>al</strong> tardo Pleistocene medio, epoca geologica di cui rappresenta<br />

un lembo relitto di antica pianura, mentre un successivo processo pedogenetico<br />

avvenuto in ambiente climatico tropic<strong>al</strong>e o sub-tropic<strong>al</strong>e (interglaci<strong>al</strong>e<br />

Riss - "\Turm) ne ha prodotto la caratteristica copertura superfici<strong>al</strong>e «ferrettizzata»<br />

cui partecipano anche sedimenti loessici.<br />

Pertanto i suoli che ricoprono il pian<strong>al</strong>to conservano l'evidente testimonianza<br />

delle modificazioni p<strong>al</strong>eoclimatiche cui andò soggetta la regione padana<br />

a partire d<strong>al</strong> tardo Pleistocene medio.<br />

In particolare <strong>al</strong>l'interno <strong>della</strong> coltre loessica sedimentatasi in ambiente<br />

steppico, con clima c<strong>al</strong>do-secco, durante la fase di transizione climatica tra<br />

l'interglaci<strong>al</strong>e e la successiva glaciazione wiirmiana si rileva la presenza di un<br />

orizzonte a «fragipan», a struttura prismatica e assai compatto connesso a fenomeni<br />

di gelivazione attribuibili <strong>al</strong> glaci<strong>al</strong>e wiirmiano. Al di sotto di questo<br />

si sviluppa un orizzonte ferruginoso litificato, nodulare e cementato da sesquiossidi<br />

di Fe e Mn, classificabile come «petroplintite», originatosi a seguito<br />

di processi di laterizzazione avvenuti in ambiente tropic<strong>al</strong>e o sub-tropic<strong>al</strong>e<br />

c<strong>al</strong>do umido.<br />

Custode di simili peculiari testimonianze il pian<strong>al</strong>to di Romanengo si segn<strong>al</strong>a<br />

come lembo residuo di un antico livello <strong>della</strong> pianura padana sottrattosi<br />

ai fenomeni erosivi e deposizion<strong>al</strong>i successivi a causa di un sollevamento<br />

imputabile a fenomeni neotettonici.<br />

A fronte di t<strong>al</strong>e particolarità geologica le diverse v<strong>al</strong>li fluvi<strong>al</strong>i che hanno inciso<br />

il livello fondament<strong>al</strong>e <strong>della</strong> pianura presentano, invece, formazioni <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i<br />

più recenti (Olocene) che, apparendo sovente terrazzate, possono anch'esse<br />

essere distinte in base <strong>al</strong>l'età di deposizione.<br />

CosÌ i primi terrazzamenti immediatamente sottostanti il livello fondament<strong>al</strong>e<br />

<strong>della</strong> pianura - estesi soprattutto nella v<strong>al</strong>le dell'Adda, ma presenti anche<br />

lungo 1'0glio ed il Serio - costituiscono le «<strong>al</strong>luvioni antiche» (Olocene inferiore),<br />

ghiaiose e sabbiose, derivate d<strong>al</strong> rimaneggiamento di formazioni più<br />

vecchie, e si distinguono per uno strato superfici<strong>al</strong>e di <strong>al</strong>terazione quanto<br />

mai ridotto, se non del tutto assente. Il piano delle «<strong>al</strong>luvioni recenti» (010cene),<br />

infine, connota gli <strong>al</strong>vei attivi ed abbandonati dei fiumi con depositi<br />

ghiaioso-sabbioso-limosi in<strong>al</strong>terati superfici<strong>al</strong>mente.<br />

Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!