12.06.2013 Views

Introduzione Laboratorio di chimica generale e inorganica

Introduzione Laboratorio di chimica generale e inorganica

Introduzione Laboratorio di chimica generale e inorganica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Struttura del corso<br />

Sono previste 8 esperienze <strong>di</strong> laboratorio:<br />

1. Purificazione dell’acido benzoico<br />

2. Sintesi del Perborato<br />

3. Sintesi dell’allume potassico<br />

4. Determinazione del reagente limitante e dello ione solfato<br />

5. Titolazioni acido-base: standar<strong>di</strong>zzazione HCl e titolazione con NH NH3. 3.<br />

Titolazione pH-metrica e costruzione della curva <strong>di</strong> titolazione<br />

6. Determinazione della percentuale <strong>di</strong> Fe(II) nel sale <strong>di</strong> Mohr:<br />

standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> KMnO 4 e titolazione del sale <strong>di</strong> Mohr<br />

7. Determinazione della Ks <strong>di</strong> CH 3COOAg<br />

8. Identificazione dei cationi (parte I)<br />

Identificazione dei cationi (parte II)<br />

2 incontri<br />

Le lezioni introduttive alle esperienze saranno sempre in Aula Seminari (U5, 1°piano)<br />

Date, orario e <strong>di</strong>spense <strong>di</strong> laboratorio sono sul sito <strong>di</strong> SdM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!