12.06.2013 Views

al bando la sfiducia - Camera di Commercio di Bologna - Camere di ...

al bando la sfiducia - Camera di Commercio di Bologna - Camere di ...

al bando la sfiducia - Camera di Commercio di Bologna - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BOECO05N02_agosto 16-09-2005 17:24 Pagina 9<br />

9<br />

BOLOGNA<br />

economica<br />

Settembre 2005 INIZIATIVE CAMERALI Perio<strong>di</strong>co del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria Artigianato e Agricoltura<br />

<strong>Camera</strong> e Università per l’innovazione<br />

Sono do<strong>di</strong>ci le imprese del territorio<br />

bolognese i cui progetti <strong>di</strong> innovazione<br />

tecnologica sono stati selezionati, godranno<br />

<strong>di</strong> un contributo del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

e soprattutto potranno avv<strong>al</strong>ersi<br />

del<strong>la</strong> consulenza <strong>di</strong> docenti e <strong>la</strong>boratori<br />

dell’Università. Entra così nel vivo il Progetto<br />

PIÙ (Progetto Piccole Imprese e Università),<br />

fortemente voluto d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> e d<strong>al</strong>l’Università con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> favorire il trasferimento tecnologico<br />

tra Ateneo e imprese, <strong>di</strong> fornire<br />

consulenza specifica su progetti e supporto<br />

tecnico per <strong>la</strong> brevettazione <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi innovativi e <strong>di</strong> promuovere<br />

<strong>la</strong> formazione aziend<strong>al</strong>e per l’innovazione.<br />

A metà luglio una commissione istituita<br />

ad hoc ha selezionato i progetti delle<br />

imprese, mentre l’Università ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>al</strong> suo interno i docenti o i <strong>la</strong>boratori<br />

interessati a partecipare. “In questa pri-<br />

ma e<strong>di</strong>zione del <strong>bando</strong> hanno partecipato<br />

18 imprese e ne sono state scelte 12”<br />

spiega Bruno Riccò, docente <strong>al</strong> Deis, il<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> elettronica, informatica,<br />

sistemistica del<strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Ingegneria,<br />

che ha guidato il gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro misto<br />

incaricato del<strong>la</strong> selezione, “il bi<strong>la</strong>ncio è<br />

abbastanza positivo perché anche se il<br />

numero dei partecipanti non è stato <strong>al</strong>tissimo<br />

i progetti presentati sono stati giu<strong>di</strong>cati<br />

<strong>di</strong> interesse d<strong>al</strong>l’ambiente accademico<br />

<strong>di</strong> ricerca”.<br />

Le do<strong>di</strong>ci imprese firmeranno un contratto<br />

<strong>di</strong> consulenza con singoli docenti o con<br />

<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> ricerca per dare il via ai loro<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca. Progetti che avranno<br />

anche un contributo tra i 10 e i 12 mi<strong>la</strong><br />

euro, comunque fino <strong>al</strong> 50% del loro costo<br />

tot<strong>al</strong>e. Questi contributi vengono stanziati<br />

d<strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> che per il<br />

Progetto PIÙ a investito quest’anno 134<br />

mi<strong>la</strong> euro. “I finanziamenti sono modesti<br />

– prosegue Riccò – ma l’obiettivo <strong>di</strong> questo<br />

progetto è <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re l’innovazione tecnologica<br />

nelle piccole e me<strong>di</strong>e imprese,<br />

<strong>di</strong> cui tanto si par<strong>la</strong> ma sul<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e poi ci<br />

sono pochi investimenti concreti. L’Università<br />

e <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio hanno<br />

deciso <strong>di</strong> puntare sul<strong>la</strong> crescita del tessu-<br />

Entra nel vivo Progetto Più, l’iniziativa che mira ad<br />

avvicinare il mondo delle imprese a quello del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Già selezionati i progetti <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci imprese bolognesi,<br />

che avranno un contributo del<strong>la</strong> Cciaa e si avvarranno<br />

del<strong>la</strong> consulenza <strong>di</strong> docenti e <strong>la</strong>boratori dell’Alma Mater<br />

to produttivo loc<strong>al</strong>e, una scommessa fondament<strong>al</strong>e<br />

se si vuole restare competitivi<br />

sul mercato internazion<strong>al</strong>e”. I progetti <strong>di</strong><br />

ricerca prendono il via proprio in queste<br />

settimane e tra 6-9 mesi verrà fatto il<br />

punto del<strong>la</strong> situazione per v<strong>al</strong>utare l’opportunità<br />

<strong>di</strong> ripetere questa esperienza<br />

unica in It<strong>al</strong>ia. “In un paese innovativo <strong>la</strong><br />

ricerca deve avere <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> esprimersi<br />

liberamente e <strong>di</strong> seguire percorsi i<br />

cui sviluppi concreti si re<strong>al</strong>izzeranno nel<br />

me<strong>di</strong>o lungo periodo – afferma il presidente<br />

del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio Gian<br />

Carlo Sang<strong>al</strong>li –. Questo genere <strong>di</strong> ricerca è<br />

quello che ci consente <strong>di</strong> pianificare il<br />

nostro futuro, <strong>la</strong> capacità competitiva che<br />

vogliamo avere fra 10/15 anni.<br />

Questa impostazione <strong>di</strong> pensiero, nell’affiancarsi<br />

ai temi dell’innovazione e del<strong>la</strong><br />

capacità del sistema universitario <strong>di</strong> fare<br />

ricerca, deve però necessariamente<br />

affiancarsi con le esigenze concrete ed<br />

attu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> competitività delle imprese.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> contatto (ricerca/impresa)<br />

d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e da un <strong>la</strong>to l’impresa<br />

deve trarre elementi per competere e<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro il sistema del<strong>la</strong> ricerca deve trarre<br />

finanziamenti e case history <strong>di</strong> applicazione<br />

concreta dei modelli e<strong>la</strong>borati.<br />

C’è chi vuole stu<strong>di</strong>are un sensore<br />

per le sonde <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nei processi <strong>di</strong><br />

essiccazione industri<strong>al</strong>e. E chi pensa a un<br />

sistema basato sugli sms per far <strong>di</strong><strong>al</strong>ogare<br />

a <strong>di</strong>stanza i car<strong>di</strong>ologi e i pazienti. Sono<br />

<strong>al</strong>cuni dei progetti presentati d<strong>al</strong><strong>la</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

imprese selezionate per il Progetto PIÙ.<br />

Arrivano da <strong>di</strong>verse parti del bolognese<br />

e sono attive in svariati settori, d<strong>al</strong>l’agro<strong>al</strong>imentare<br />

<strong>al</strong> biome<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>oemme <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, ad esempio,<br />

si propone <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare una innovativa<br />

centr<strong>al</strong>ina per l’automazione delle porte<br />

dei treni, delle metropolitane e degli<br />

autobus. L’Officina Meccanica Marchetti,<br />

che ha sede a S<strong>al</strong>a Bolognese e progetta<br />

e costruisce stampi per termop<strong>la</strong>stici,<br />

intende invece sperimentare l’Lsr (siliconi<br />

bicomponenti), un materi<strong>al</strong>e innovativo<br />

destinato a sostituire il Pvc nel campo<br />

me<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e e le gomme termop<strong>la</strong>stiche in<br />

quello degli articoli tecnici.<br />

Altavia srl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> propone invece lo<br />

stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> una gamma<br />

completa <strong>di</strong> servizi basati su sms che consenta<br />

l’interazione tra car<strong>di</strong>ologi e pazienti<br />

per l’assistenza e <strong>la</strong> raccolta automatica<br />

<strong>di</strong> informazioni sul<strong>la</strong> loro s<strong>al</strong>ute. Euroequipe,<br />

che re<strong>al</strong>izza articoli per il giar<strong>di</strong>naggio<br />

a Crespel<strong>la</strong>no, vuole incentivare<br />

<strong>la</strong> lotta <strong>al</strong><strong>la</strong> zanzare tigre attraverso prodotti<br />

a basso contenuto tossicologico. Nello<br />

stesso settore si pone Riff 98 <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

che chiede aiuto <strong>al</strong>l’Università per<br />

mettere a punto un nuovo metodo per il<br />

contenimento degli insetti dannosi <strong>al</strong>le<br />

piante da frutta attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzio-<br />

È da queste considerazioni che Progetto<br />

PIÙ è nato. Si tratta <strong>di</strong> una esperienza del<br />

tutto unica in It<strong>al</strong>ia <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione fra<br />

sistema universitario e mondo impren<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e<br />

grazie <strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e le imprese hanno<br />

un finanziamento del proprio progetto<br />

<strong>di</strong> innovazione. Ma paradoss<strong>al</strong>mente l’aspetto<br />

economico del progetto, se pur<br />

impegnativo e fondament<strong>al</strong>e, non è quello<br />

a mio avviso cruci<strong>al</strong>e: il seme vero d<strong>al</strong><br />

qu<strong>al</strong>e ci aspettiamo i frutti è quello dello<br />

scambio <strong>di</strong> saperi e conoscenze fra imprese<br />

e ricercatori. Il conoscersi person<strong>al</strong>mente,<br />

l’applicazione pratica <strong>di</strong> modelli e<br />

c<strong>al</strong>coli <strong>al</strong><strong>la</strong> “vita vera” dell’impresa deve<br />

creare una abitu<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>lo scambio fra questi<br />

due mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> innovazione par<strong>al</strong>leli. È<br />

per questo che proseguiremo questa iniziativa”.<br />

<strong>di</strong> MARINA AMADUZZI<br />

Le imprese selezionate:<br />

chi sono e cosa fanno<br />

ne <strong>di</strong> feromone, che depista i richiami<br />

sessu<strong>al</strong>i delle femmine e <strong>di</strong> conseguenze<br />

impe<strong>di</strong>sce gli accoppiamenti <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i<br />

insetti. Più tecnico il progetto presentato<br />

da Air-tec System <strong>di</strong> C<strong>al</strong>derara <strong>di</strong> Reno che<br />

vuole migliorare gli impianti <strong>di</strong> trasporto<br />

pneumatico attraverso nuove v<strong>al</strong>vole <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>imentazione e <strong>di</strong> carico. Plexa <strong>di</strong> Sasso<br />

Marconi ha chiesto una consulenza per <strong>la</strong><br />

re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un <strong>al</strong>goritmo neur<strong>al</strong>e in<br />

grado <strong>di</strong> ricavare da sequenze video<br />

informazioni comportament<strong>al</strong>i <strong>di</strong> figure<br />

umane dopo una fase <strong>di</strong> addestramento:<br />

potrebbe servire per migliorare i contapersone,<br />

per segn<strong>al</strong>are il superamento<br />

dei limiti <strong>di</strong> persone in musei e supermercati.<br />

La <strong>di</strong>tta Selvatici Franco <strong>di</strong> San Lazzaro<br />

vuole mettere a punto un meccanismo<br />

per far funzionare più utensili su un’apparecchiatura<br />

per il trattamento del terreno,<br />

mentre <strong>la</strong> Menfis Biome<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> vuole migliorare un sistema per<br />

lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> motilità esofagea.<br />

Gico System <strong>di</strong> Lippo <strong>di</strong> C<strong>al</strong>derara vuole<br />

testare l’efficacia <strong>di</strong> prodotti biologici a<br />

base batterica per <strong>la</strong> pulizia dei cassonetti,<br />

per <strong>la</strong> deodorazione del<strong>la</strong> rete<br />

fognaria, per <strong>la</strong> depurazione delle acque<br />

<strong>di</strong> scarico. È interessata a stu<strong>di</strong>are un sensore<br />

per sonde <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà utilizzate nell’essiccazione<br />

<strong>la</strong> It<strong>al</strong>mec Elettronica <strong>di</strong> Zo<strong>la</strong><br />

Predosa, mentre <strong>la</strong> IDEA d <strong>Bologna</strong> vuole<br />

sviluppare un sistema <strong>di</strong> rilevamento p<strong>al</strong>i<br />

per potatrici.<br />

MA.AM.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!