13.06.2013 Views

seguite il link - Masci

seguite il link - Masci

seguite il link - Masci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I l F a r o – M a g g i o 2 0 1 0<br />

Dal diario dei pellegrini<br />

Tra i pellegrini iscritti ci sono un maresciallo, un<br />

elicotterista in pensione, un'agente di viaggi, una<br />

guida del Club Alpino, insegnanti, impiegati di<br />

amministrazioni statali e locali, persino studenti.<br />

Alcuni sono scout. Provengono dalla Sic<strong>il</strong>ia<br />

(Alcamo, Avola, Capo d'Orlando, Messina, Palermo<br />

e Santa Venerina) ma anche da Roma e da Cesate<br />

(M<strong>il</strong>ano).<br />

Quasi tutti hanno esperienza del Cammino di<br />

Santiago de Compostella.<br />

Diverse le ragioni che li hanno spinti a fare questo<br />

cammino: fede, sport, natura, cultura e ...<br />

gastronomia. Le età vanno dai 14 ai 60 anni.<br />

Calorosa e commovente l'accoglienza delle<br />

comunità e dei gruppi scout, che oltre alla<br />

preparazione dei pasti hanno organizzato momenti<br />

di animazione e persino la commovente lavanda<br />

dei piedi, a Bagheria.<br />

Gli hospitali sono stati conventi, istituti religiosi,<br />

parrocchie, ostelli, scuole e palestre comunali.<br />

Ospitaleri sono stati principalmente gli scout<br />

(AGESCI, MASCI ed FSE), religiosi e anche politici<br />

(sindaci e assessori).<br />

Abbiamo consumato pasti in taverne e bar, segnati<br />

come “Amici” del cammino, che hanno offerto <strong>il</strong><br />

“menù del pellegrino” ad un costo simbolico.<br />

Abbiamo attraversato tante località che meritano<br />

di essere visitate.<br />

La gente, durante <strong>il</strong> percorso chiede informazioni,<br />

commenta, offre dell'acqua fresca e augura buon<br />

cammino.<br />

Grazie a chi si è messo in gioco in questa avventura<br />

macinando ch<strong>il</strong>ometri e a chi ci ha accolto a<br />

braccia aperte.<br />

Ultreja!<br />

Carmelo<br />

--=oOo=--<br />

Ciao cari pellegrini!<br />

Grazie per aver condiviso con me e Emma questa<br />

splendida esperienza... in effetti sono io che ne ho<br />

condiviso solo qualche pezzettino con voi.<br />

Per me <strong>il</strong> cammino, reale e virtuale, con i piedi e<br />

col cuore, è parte fondamentale della mia vita.<br />

Averlo messo da parte per un po' mi pesava (e la<br />

mancanza di confidenza con la strada si è sentita...<br />

l'hanno sentita specialmente i miei piedi) ma non<br />

potevo riprendere a camminare senza avere quasi<br />

sempre al mio fianco la mia piccola Emma. Siete<br />

stati meravigliosi con lei e spero che lei vi abbia<br />

ricambiato con i suoi dolci sorrisi.<br />

Questi giorni sono stati come dei raggi di luce in un<br />

periodo un po' buio.<br />

Con la speranza di rivedervi presto e di condividere<br />

con voi la "custodia" della via, vi auguro Buona<br />

Strada e Buon Cammino.<br />

Ultreja!<br />

Francesca e Emma<br />

--=oOo=--<br />

Caldo: sinonimo di sudore, sforzo.<br />

Nella vita le cose più belle sono frutto del<br />

sacrificio.<br />

Il Nostro camino-pellegrinaggio lo è stato.<br />

Il pathos de luoghi ha temprato mente, corpo e<br />

spirito.<br />

Un sincero invito a vivere questa esperienza in<br />

futuro.<br />

Roberto<br />

--=oOo=--<br />

Certo mi sono aggiunta a voi in ritardo, ma quei<br />

pochi giorni passati insieme sono stati pieni di<br />

gioia.<br />

È proprio vero che la "strada" unisce, rende<br />

complici, ti fa vivere appieno ogni cosa che ti viene<br />

offerta e ogni gesto regalato da chi la condivide<br />

con te è un gran dono. Sarà la magia di seguire <strong>il</strong><br />

cammino di San Giacomo, di trovarLo con <strong>il</strong> suo<br />

bordone lungo i sentieri più diffic<strong>il</strong>i, sentire <strong>il</strong><br />

sostegno degli amici che camminano con te,<br />

renderti conto che di tutto ciò che veramente hai<br />

bisogno è nel tuo zaino e quello che hai lasciato a<br />

casa è inut<strong>il</strong>e e superfluo che dire se non la cosa<br />

più importante, l'arrivo nella cattedrale di Messina<br />

è stato emozionante. Ringrazio Dio di avermi fatto<br />

incontrare persone speciali come voi, e ringrazio<br />

voi per avermi accolta.<br />

Patrizia<br />

Pagina 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!