13.06.2013 Views

scarica in formato pdf - Casa Albergo per Anziani - Lendinara

scarica in formato pdf - Casa Albergo per Anziani - Lendinara

scarica in formato pdf - Casa Albergo per Anziani - Lendinara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITA’<br />

PROGETTUALE<br />

ANNO 2009<br />

Il lavoro <strong>per</strong> progetti <strong>per</strong>mette il<br />

cambiamento e l’evoluzione dei servizi<br />

<strong>in</strong> un processo di cont<strong>in</strong>uo adattamento<br />

alla realtà ed offre <strong>in</strong>oltre<br />

la possibilità di pensare gli <strong>in</strong>terventi<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relazionali <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>trecciano<br />

le professionalità, che pur<br />

mantenendo una propria specificità<br />

e autonomia, collaborano <strong>per</strong> un<br />

obiettivo comune.<br />

Per l’anno <strong>in</strong> corso è stata presentata<br />

la seguente progettualità:<br />

PET-THERAPY<br />

La pet-therapy è una metodologia<br />

<strong>in</strong>novativa che utilizza i benefici<br />

naturalmente <strong>in</strong>siti nella relazione<br />

uomo-animale come ausili e r<strong>in</strong>forzo<br />

nell’applicazione delle terapie convenzionali,<br />

la presenza dell’animale<br />

facilita il raggiungimento degli obiettivi<br />

previsti, rende maggiormente<br />

gradevole <strong>per</strong> la <strong>per</strong>sona l’adesione<br />

alla terapia e contribuisce a creare<br />

un clima familiare ed emotivamente<br />

stimolante; le attività e terapie con<br />

gli animali possono essere un ottimo<br />

ausilio <strong>per</strong> molteplici patologie.<br />

A tal f<strong>in</strong>e la <strong>Casa</strong> essendo costantemente<br />

attenta a comprendere e a<br />

rispondere ai bisogni degli utenti,<br />

<strong>in</strong>tende sviluppare la pet-therapy residenziale,<br />

che consentirà al cane di<br />

vivere all’<strong>in</strong>terno della struttura.<br />

La dottoressa Daniela M<strong>in</strong>iggio, psicologa<br />

ed educatrice c<strong>in</strong>ofila, si occu<strong>per</strong>à<br />

dell’<strong>in</strong>serimento, e dell’addestramento<br />

di Penny (cane Labrador).<br />

Il primo <strong>in</strong>segnamento sarà l’educazione<br />

di base. I primi 5/6 mesi di vita<br />

del cucciolo sono considerati fondamentali:gli<br />

apprendimenti acquisiti<br />

<strong>in</strong> questo <strong>per</strong>iodo della sua vita sa-<br />

Marzo - Aprile 2009<br />

ranno assorbiti <strong>per</strong> sempre. A 6/7<br />

mesi Penny potrà lavorare con gli<br />

anziani solo <strong>per</strong> brevi <strong>per</strong>iodi, <strong>in</strong>fatti,<br />

proprio come i neonati, avrà bisogno<br />

di dormire diverse ore, di svagarsi, di<br />

giocare e di riposare. Nella seconda<br />

fase di addestramento verranno <strong>per</strong>fezionati<br />

gli esercizi acquisiti nella<br />

prima <strong>in</strong>fanzia ed imparerà a f<strong>in</strong>alizzarli,<br />

adattandoli alle esigenze degli<br />

anziani.<br />

Possono beneficiare della pet-therapy<br />

gli ospiti affetti da: alzheimer,<br />

afasia, apoplessia, depressione, epilessia,<br />

<strong>per</strong>sone con disturbi psichici e<br />

motori, sclerosi multipla, ictus, morbo<br />

di park<strong>in</strong>son, problemi legati alla<br />

sfera sensoriale <strong>per</strong> esempio udito,<br />

vista ecc., malati term<strong>in</strong>ali, ecc.<br />

PERCORSO VERSO L’ECCELLENZA<br />

La <strong>Casa</strong> già da anni ha costruito un<br />

sistema <strong>per</strong> la valutazione della<br />

qualità dei servizi che fosse basato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente sui risultati ottenuti<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualità di vita e di benessere<br />

<strong>per</strong> i residenti che abitano<br />

nella struttura. Dopo l’ottenimento<br />

ed il r<strong>in</strong>novo della certificazione, la<br />

Direzione si è chiesta su come dare<br />

risposte pratiche ed efficaci alle<br />

aspettative degli ospiti e trasformare<br />

la qualità formale <strong>in</strong> qualità di vita.<br />

A questo punto la <strong>Casa</strong> ha ritenuto<br />

che fosse arrivato il momento di av-<br />

viare il “Modello e-qal<strong>in</strong>” modello<br />

d’implementazione di scelte strategiche<br />

e soprattutto un modello d<strong>in</strong>amico<br />

di valutazione delle stesse, non<br />

tramite una verifica di terza parte ma<br />

partendo da una autovalutazione su<br />

ambiti che stavano oltre il sistema<br />

qualità certificato e che <strong>per</strong>mettevano<br />

oltre ad assicurare la qualità a<br />

gestirla.<br />

Il <strong>per</strong>corso effettuato il questi due ultimi<br />

anni, ha dimostrato di essere carente<br />

<strong>in</strong> taluni suoi aspetti, ad esempio<br />

non garantisce la terzietà della<br />

valutazione, non attua un confronto<br />

tra pari, e non prevede un co<strong>in</strong>volgimento<br />

degli stakeholder (portatori<br />

d’<strong>in</strong>teresse).<br />

Di conseguenza la struttura è pronta<br />

<strong>per</strong> una nuova sfida, con lo scopo di<br />

accrescere la qualificazione dei propri<br />

servizi, privilegiando sempre di<br />

più il passaggio “dal curare al prendersi<br />

cura”, partendo dalla politica<br />

<strong>per</strong> la qualità attraverso il riesame<br />

della Direzione, la <strong>Casa</strong> prova a sviluppare<br />

un processo di miglioramento<br />

cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong>vestendo tutto<br />

il <strong>per</strong>sonale gli anziani ed i familiari<br />

attraverso un modello che punti verso<br />

traguardi rivolti all’eccellenza. Un<br />

modello che parta dall’idea di qualità<br />

e benessere di vita costruita <strong>in</strong><br />

modo partecipato da ospiti, familiari<br />

e dipendenti, <strong>in</strong>dividuando dei criteri<br />

metodologici, delle l<strong>in</strong>ee guida<br />

e delle modalità condivise <strong>per</strong> valu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!