13.06.2013 Views

scarica in formato pdf - Casa Albergo per Anziani - Lendinara

scarica in formato pdf - Casa Albergo per Anziani - Lendinara

scarica in formato pdf - Casa Albergo per Anziani - Lendinara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRESS<br />

LAVORO-CORRELATO<br />

E BURN-OUT<br />

Nel l<strong>in</strong>guaggio comune utilizziamo<br />

spesso la parola stress <strong>in</strong> riferimento<br />

a una situazione di fatica, di sforzo, di<br />

afflizione, ad uno stato di stanchezza<br />

e di tensione che s<strong>per</strong>imentiamo<br />

quando ci troviamo a dover gestire<br />

determ<strong>in</strong>ate questioni sociali o attività<br />

professionali.<br />

Dal punto di vista scientifico, lo stress<br />

è def<strong>in</strong>ito come “risposta aspecifica<br />

a qualsiasi richiesta che proviene<br />

dall’ambiente” (Selye, anni ’30).<br />

La f<strong>in</strong>alità è quella di favorire un generale<br />

adattamento dell’organismo<br />

all’ambiente, è uno stato fisiologico<br />

normale che non deve essere evitato<br />

ma che possiamo fronteggiare <strong>in</strong><br />

modo efficace. Gli effetti negativi<br />

correlati allo stress sono dovuti al<br />

protrarsi <strong>per</strong> lungo tempo dello stato<br />

di tensione.<br />

Lo stress qu<strong>in</strong>di non appartiene né<br />

alla <strong>per</strong>sona, né alla situazione ma<br />

dipende dall’<strong>in</strong>terazione di queste<br />

due entità, <strong>in</strong> particolare si genera<br />

quando le esigenze dell’ambiente,<br />

agli occhi del soggetto, eccedono le<br />

risorse che una <strong>per</strong>sona ha a disposizione<br />

<strong>per</strong> fronteggiarle. Lo stato di<br />

stress presenta correlati fisiologici<br />

e psicologici: i primi consentono all’organismo<br />

di adeguarsi alle caratteristiche<br />

delle richieste ambientali,<br />

i secondi vengono gestiti <strong>in</strong> base a<br />

strategie cognitive, che <strong>per</strong>mettono<br />

una ristrutturazione delle mete e degli<br />

atteggiamenti e a strategie comportamentali,<br />

che modificano il rapporto<br />

<strong>in</strong>dividuo-ambiente <strong>in</strong> modo<br />

da rendere le richieste più vic<strong>in</strong>e alla<br />

capacità di risposta <strong>in</strong>dividuale.<br />

Un tipo particolare di stress prende il<br />

nome di work-stress, o stress lavorocorrelato<br />

<strong>in</strong> cui assumono rilevanza<br />

le richieste specifiche dell’ambiente<br />

professionale sull’<strong>in</strong>dividuo. Una<br />

Marzo - Aprile 2009<br />

particolare s<strong>in</strong>drome che caratterizza<br />

soprattutto i membri di istituzioni<br />

socio-sanitarie o comunque <strong>per</strong>sone<br />

che svolgono professioni di aiuto, <strong>in</strong><br />

cui il contatto diretto con l’utente ha<br />

un’importanza centrale, è il burnout.<br />

Burn-out, psicologicamente,<br />

rappresenta una risposta ad una situazione<br />

lavorativa <strong>in</strong>tollerabile e significa<br />

letteralmente “bruciarsi”.<br />

E’ un <strong>in</strong>sieme di manifestazioni psicologiche<br />

e comportamentali raggruppabili<br />

<strong>in</strong> tre componenti:<br />

- Esaurimento emotivo: l’o<strong>per</strong>atore<br />

si sente emotivamente svuotato e<br />

annullato dal lavoro, a causa di un<br />

<strong>in</strong>aridimento del rapporto con gli<br />

altri<br />

- De<strong>per</strong>sonalizzazione: è un atteggiamento<br />

di allontanamento e di<br />

rifiuto (risposte sgarbate) nei confronti<br />

dell’utente<br />

- Ridotta realizzazione <strong>per</strong>sonale:<br />

è la <strong>per</strong>cezione della propria <strong>in</strong>adeguatezza<br />

al lavoro. La <strong>per</strong>sona<br />

avverte una caduta della propria<br />

autostima e sentimenti di <strong>in</strong>successo.<br />

Tutto questo causa un cambiamento<br />

dell’atteggiamento del professionista,<br />

che si distacca psicologicamente<br />

dagli utenti <strong>per</strong> proteggersi, ma poi<br />

esterna i suoi sentimenti sotto forma<br />

di rimprovero, con conseguenze negative<br />

sulla soddisfazione dell’utente<br />

e qu<strong>in</strong>di su tutto il servizio.<br />

Esistono alcune possibilità <strong>per</strong> prevenire<br />

il burn-out, come progettare<br />

obiettivi realistici, creare gruppi di<br />

sostegno, fornire possibilità di riposo<br />

al <strong>per</strong>sonale, creare sistemi di supporto<br />

<strong>per</strong> i gestori di risorse, <strong>in</strong>centivare<br />

al formazione del <strong>per</strong>sonale.<br />

A questo scopo nella struttura è presente<br />

da alcuni anni un gruppo di<br />

formazione <strong>per</strong> i gestori di risorse,<br />

accanto ad altre attività formative<br />

<strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>sonale. L’obiettivo, <strong>per</strong><br />

quest’anno, è quello di potenziare il<br />

supporto ai gruppi di o<strong>per</strong>atori, che<br />

proprio <strong>per</strong> il contatto diretto che<br />

hanno con l’utente, devono essere<br />

adeguatamente supportati e formati.<br />

La psicologa<br />

Sara Lazzar<strong>in</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!