13.06.2013 Views

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conti Gui<strong>di</strong>. Dopo l’alternarsi al potere delle <strong>di</strong>verse famiglie potenti dell’epoca, nel 1401<br />

<strong>Agliana</strong> entrò a far parte dello stato fiorentino; nella generale revisione del territorio Pistoia,<br />

fu unificata con la podesteria <strong>di</strong> Montale, pur rimanendo amministrativamente autonoma<br />

fino al 1776 quando, con la riforma granducale, venne definitivamente unita a Montale.<br />

Nel 1913 venne riconquistata l’agognata autonomia e nel 1927 <strong>Agliana</strong> entrava ufficialmente<br />

a far parte della nuova provincia <strong>di</strong> Pistoia.<br />

La posizione strategica nell’importante asse viario (la Cassia) che unisce Firenze a Pistoia e<br />

a Lucca e congiuntamente il progressivo risanamento della pianura sono state nel passato<br />

alla base dello sviluppo demografico ed economico della zona. Se prima l’attività tra<strong>di</strong>zionale<br />

era rappresentata da un’agricoltura <strong>di</strong> tipo estensivo unitamente alle colture cerealicole<br />

del piano, oggi il <strong>Comune</strong> ha visto lo sviluppo dell’industria tessile, delle aziende a carattere<br />

artigianale e delle aziende vivaistiche..<br />

2.1.4.2 Geografia e idrografia<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong> occupa un’area <strong>di</strong> 11,64 kmq fra Prato e Pistoia. Confina a Nord con<br />

il comune <strong>di</strong> Montale, a Nord – Est con il comune <strong>di</strong> Montemurlo, ad Est con la Provincia <strong>di</strong><br />

Prato, a Sud con il comune <strong>di</strong> Quarrata ed a Ovest con il comune <strong>di</strong> Pistoia.<br />

Il territorio è caratterizzato e definito (confini comunali) dai torrenti che lo attraversano e delineano:<br />

la bure (confine Nord), il Calice (confine est), l’Ombrone (confine Sud) ed il Torrente<br />

Brana che lo attraversa da Nord-Ovest a Sud-Est.<br />

Il territorio è completamente piano, senza variazioni <strong>di</strong> quota rilevanti da un punto <strong>di</strong> vista<br />

ecologico.<br />

2.2. Clima e bioclimatologia dell’area comprensiva del territorio Aglianese<br />

Vi sono tre situazioni tipiche della troposfera sull’Europa meri<strong>di</strong>onale che spiegano le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

del tempo durante l’anno nella nostra piana:<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!