13.06.2013 Views

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senti, fornisce un quadro analitico della situazione esistente e conferma o ridefinisce l’iniziale<br />

ipotesi <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione in zone che quin<strong>di</strong> vengono ora rielaborate anche secondo il<br />

criterio quantitativo.<br />

I due criteri, qualitativo d’area e quantitativo <strong>di</strong> dettaglio, giungono pertanto a definire le<br />

zone che quin<strong>di</strong> vengono, come sarà più avanti specificato, <strong>di</strong>stinte per classi <strong>di</strong> funzionalità<br />

ecologica, corrispondenti a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> integrità ambientale.<br />

Tali due criteri d’approccio all’indagine hanno con<strong>di</strong>zionato anche il reperimento analitico<br />

dei dati floristici e faunistici, i cui risultati sono riportati nei capitoli seguenti, in quanto verranno<br />

in<strong>di</strong>cati:<br />

- un elenco floristico, vegetazionale e faunistico generale, riferito all’intero <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Agna,<br />

risultato della sintesi <strong>di</strong> tutte le indagini effettuate, sia in forma areale che per singole<br />

zone;<br />

- una quantificazione delle specie animali e dei caratteri fisionomici del paesaggio vegetale<br />

specifica per zone, utile per l’attribuzione delle classi <strong>di</strong> funzionalità ecologica, risultato <strong>di</strong><br />

campionamenti e indagini effettuate nelle singole aree.<br />

Le aree in<strong>di</strong>viduate, e per le quali in seguito verranno descritti i dati quantitativi corrispondenti<br />

alle <strong>di</strong>verse classi, sono state computate in numero <strong>di</strong> 14 e sono:<br />

1) Area ad Ovest del Ponte dei Gelli (Lago <strong>di</strong> Fiorello e zona limitrofa)<br />

2) Area sud-est del comune <strong>di</strong> <strong>Agliana</strong> (cassa <strong>di</strong> espansione), fra Ponte de Bini e castello dei Mati<br />

3) La zona a est del lago <strong>di</strong> Fiorello – cassa d’espansione e argini<br />

4) Fascia a ovest del Torrente Calice<br />

5) Area compresa fra Castello dei Mati a sud, Torrente Ombrone ad Ovest, la Ferruccia a Nord<br />

e la superstrada ad est<br />

6) Area Pontalto<br />

7) Parco Pertini<br />

8) Zona a nord <strong>di</strong> Spedalino lungo argini oltre la ferrovia<br />

9) Argini dei torrenti (Bure, Brana, Ombrone, Calice) e dei canali minori.<br />

10) Zona Urbana <strong>di</strong> San Michele<br />

11) Zona Urbana <strong>di</strong> San Piero, San Niccolò e Spedalino<br />

12) Zona Urbana, loc. la Ferruccia<br />

13) Zona a Vivai<br />

14) Zone industriali<br />

In sintesi, le varie fasi del lavoro si possono schematizzare in:<br />

- Inquadramento geografico dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

- Inquadramento ecologico areale<br />

- Censimento flora<br />

- Censimento fitocenosi e inquadramento vegetazionale<br />

- Censimento fauna (raccolta dati in bibliografia, osservazioni in campagna, interpolazione<br />

dati su atlanti e testi, interviste alla popolazione)<br />

-Analisi e valutazione degli ecosistemi rinvenuti in <strong>Agliana</strong> e assegnazione delle classi <strong>di</strong><br />

funzionalità ecologica alle singole aree<br />

- Stu<strong>di</strong>o dei corridoi ecologici e ipotesi <strong>di</strong> valorizzazione ambientale<br />

- Cartografia dei risultati ottenuti<br />

Per quanto riguarda l’analisi delle componenti bioecologiche (specie animali, vegetali, associazioni<br />

vegetali), il tempo a <strong>di</strong>sposizione non ha permesso <strong>di</strong> essere esaustivi, in quanto un<br />

censimento completo della fauna e della flora avrebbe richiesto tempi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o stimabili in<br />

2-3 anni minimo <strong>di</strong> lavoro (2-3 stagioni riproduttive!). Comunque, nei mesi impiegati per le<br />

stime effettuate, sono stati rilevate forme <strong>di</strong> vita in quantità e qualità sufficienti per le analisi<br />

prefisse (come da tabelle capitoli successivi).<br />

Una delle problematiche incontrate durante lo stu<strong>di</strong>o del territorio è l’assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> faunistici<br />

e floristici approfon<strong>di</strong>ti su queste aree; mancano infatti dati in bibliografia per quanto<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!