13.06.2013 Views

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASPETTI GESTIONALI: le estensioni ancora occupate da tale fitocenosi potrebbero essere<br />

mantenute soltanto praticando lo sfalcio perio<strong>di</strong>co e la perio<strong>di</strong>ca letamazione.<br />

c) Vegetazione erbaceo-arbustiva perenne edafoigrofila nitrofila<br />

DESCRIZIONE: vegetazione monostratificata dominata da specie erbacee appartenenti alla<br />

classe Artemisietea (Convolvuletalia sepium) che si intrecciano al rovo formando un denso<br />

groviglio. In Giugno, nella fase <strong>di</strong> massimo sviluppo vegetativo, l’altezza me<strong>di</strong>a della fitocenosi<br />

è <strong>di</strong> 120 cm con densità raggiungente <strong>di</strong> norma il 100%.<br />

ECOLOGIA: fitocenosi edafoigrofila e subnitrofila, frequente lungo il corso dei canali <strong>di</strong> scolo<br />

al margine delle colture irrigue. Essa trae vantaggio dalle fertilizzazioni dei campi e si è pertanto<br />

<strong>di</strong>ffusa in modo massiccio grazie all’uomo, essendo in origine una fitocenosi relegata a<br />

colonizzare i depositi limosi lasciati dall’esondazione fluviale al margine dei boschi ripariali.<br />

VALORE AMBIENTALE: irrilevante.<br />

VALORE NATURALISTICO: irrilevante.<br />

ASPETTI GESTIONALI: questa fitocenosi non resiste bene allo sfalcio. Quando i tagli vengono<br />

effettuati più <strong>di</strong> una volta l’anno, essa viene sostituita dalla vegetazione erbacea perenne<br />

oclofila edafoigrofila <strong>di</strong> cui si parlerà più avanti.<br />

198<br />

Tabella fitosociologica<br />

n° rilevamento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13<br />

superficie mq 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20<br />

n° specie 6 6 7 7 7 5 8 8 7 6 7 9 9<br />

1 Rubus ulmifoiluus 3 3 3 1 1 2 1 2 4 2 2 3 2 24,23<br />

Urtica <strong>di</strong>oica 1 1 1 2 2 1 1 1 5<br />

Eupatoirum cannabinum 1 1 + + + 1 + + + 1,2<br />

Calysteiga sepium + + + + + 1 1 + 0,81<br />

Agropyron repens 1 + + 1 + + 0,8<br />

Artemisia vulgaris 1 1 + + + + 0,8<br />

Clematis vitalba + + + + + + 0,05<br />

Cirsium vulgare + + + + 0,03<br />

Equisetum ramosissimum + + + + 0,03<br />

Chenopo<strong>di</strong>um strictum + + + 0,02<br />

Valium album + + + 0,02<br />

Holoschoenus australis + + + 0,02<br />

Vitis vinifera + + 0,02<br />

Menta suaveolens + + 0,02<br />

Lycopus europaeus + + 0,02<br />

Picris hieracioides + + 0,02<br />

Sorghum halepense + + 0,02<br />

Bidens frondosa + + 0,02<br />

Rubia peregrina + + 0,02<br />

Cardamine hirsuta + + 0,02<br />

Arum italicum + + 0,02<br />

Ballota nigra + 0,01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!