13.06.2013 Views

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

Volume II - Comune di Agliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3<br />

Stu<strong>di</strong>o floristico-vegetazionale<br />

La vegetazione <strong>di</strong> un territorio rispecchia da un lato le sue caratteristiche geologiche, strutturali,<br />

geomorfologiche e climatiche dall’altro contribuisce a fornire informazioni <strong>di</strong> sintesi<br />

sull’entità e la natura dell’impatto delle attività umane su quel territorio. Tuttavia, ancora non<br />

è stato fatto cenno a cosa si intenda per “vegetazione”, a quali meto<strong>di</strong> faccia ricorso il suo stu<strong>di</strong>o,<br />

alle <strong>di</strong>fferenze intercorrenti tra uno stu<strong>di</strong>o sulla flora ed uno sulla vegetazione. Ciò verrà<br />

fatto nei paragrafi seguenti, nell’intento <strong>di</strong> rendere chiari anche a chi non si è mai addentrato<br />

nelle <strong>di</strong>scipline dell’ecologia vegetale i risultati che saranno presentati e la terminologia<br />

utilizzata nel farlo.<br />

3.1 Definizioni<br />

3.1.1. Flora<br />

La flora <strong>di</strong> un territorio si compone <strong>di</strong> tutte le specie vegetali che vivono in esso, prescindendo<br />

dall’eventuale sviluppo orografico e dai <strong>di</strong>versi aspetti ambientali dello stesso. La complessità<br />

del mondo vegetale ed i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro<br />

stu<strong>di</strong> a gruppi limitati <strong>di</strong> piante; per questo motivo si è soliti parlare, ad esempio, <strong>di</strong> flora<br />

lichenica (composta da tutte le specie <strong>di</strong> licheni che crescono in un dato territorio), flora briofitica<br />

(relativa ai muschi), flora vascolare (relativa alle felci ed alle piante che producono fiori,<br />

frutti e semi). La flora vascolare è proprio quella che detiene la maggiore importanza nella<br />

caratterizzazione del paesaggio del territorio aglianese, sulla quale si è pertanto concentrato<br />

il presente stu<strong>di</strong>o. Generalmente una flora viene redatta come elenco sistematico, or<strong>di</strong>nato<br />

per generi, famiglie, or<strong>di</strong>ni e classi. Anche il testo che riporta tale elenco (eventualmente<br />

corredato da una descrizione delle varie specie) prende il nome <strong>di</strong> flora. In Italia sono state<br />

pubblicate varie flore vascolari, a carattere sia locale o regionale, sia nazionale.<br />

La più recente flora relativa all’intero territorio nazionale si deve a Pignatti (1982) ed è stata<br />

utilizzata per determinare le specie rinvenute nel corso del presente stu<strong>di</strong>o.<br />

La flora <strong>di</strong> un territorio è frutto della sua storia geologica, climatica e biogeografica, pertanto<br />

può accadere che territori attualmente presentanti con<strong>di</strong>zioni ecologiche simili abbiano una<br />

flora completamente <strong>di</strong>versa a causa delle <strong>di</strong>verse vicissitu<strong>di</strong>ni storiche. Le attività umane<br />

hanno spesso interferito con la flora <strong>di</strong> un territorio, provocando l’estinzione <strong>di</strong> alcune specie<br />

che le appartenevano o contaminandola con l’introduzione, volontaria od involontaria, <strong>di</strong><br />

specie estranee ad essa. Le specie introdotte dall’uomo e che, trovandosi a proprio agio nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong> un dato luogo, vi si sono stabilite in modo permanente riproducendosi<br />

e <strong>di</strong>ffondendosi spontaneamente sono dette specie esotiche, in contrapposizione alle<br />

specie autoctone (o in<strong>di</strong>gene), che invece si sono evolute in loco. Generalmente le specie<br />

esotiche, essendo fortemente in competizione con le specie in<strong>di</strong>gene per la conquista degli<br />

spazi, trovano nelle aree <strong>di</strong>sturbate dall’attività umana (<strong>di</strong>sboscate, ceduate, <strong>di</strong>serbate, calpestate,<br />

inquinate, ecc.) i siti più adatti alla loro affermazione. Per questa loro prerogativa, esse<br />

sono spesso definite come specie sinantropiche.<br />

Ciascuna specie vegetale, essendo sprovvista della capacità <strong>di</strong> muoversi attivamente, si trova<br />

a compiere l’intero ciclo vitale sotto determinate con<strong>di</strong>zioni ambientali, contro le quali può<br />

fare ben poco. Ogni specie si è adattata a prosperare entro un ben determinato un range <strong>di</strong><br />

variazione dei singoli fattori ambientali. L’insieme dei valori entro i quali la specie riesce a<br />

vivere ne definisce l’ ampiezza ecologica. Una specie può scomparire da un dato ambiente<br />

quando uno o più fattori ambientali assumono valori estremi, che escono cioè dalle sue possibilità<br />

ecologiche.<br />

Ciascuna specie possiede inoltre qualità intrinseche che ne esprimono l’adattamento ecologico,<br />

tra le quali verranno considerate nella presente trattazione la forma biologica, il tipo corologico<br />

e la strategia adattativa. La forma biologica è definita in base alla strategia adottata<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!