13.06.2013 Views

11. Il Mediterraneo dei Lumi - Testo - F. Dal Passo.pdf - Sapienza ...

11. Il Mediterraneo dei Lumi - Testo - F. Dal Passo.pdf - Sapienza ...

11. Il Mediterraneo dei Lumi - Testo - F. Dal Passo.pdf - Sapienza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FABRIZIO DAL PASSO, <strong>Il</strong> <strong>Mediterraneo</strong> <strong>dei</strong> <strong>Lumi</strong>. Corsica e democrazia nella stagione delle rivoluzioni<br />

CAPITOLO 2 – I testi polemici della Rivoluzione corsa: dalla “Giustificazione” al “Disinganno”<br />

fronte al popolo corso, usano le argomentazioni del giusnaturalismo cristiano, corrente di pensiero cattolica nata nei<br />

primi secoli del cristianesimo e rinvigoritasi nel ‘500 in seguito alla riforma protestante, secondo cui «è lecito abbattere<br />

il Principe quando questi diventi Tiranno». Una teoria che la Chiesa ha spesso interpretato non tanto come una forma di<br />

rispetto per l’indipendenza <strong>dei</strong> popoli, quanto piuttosto come strumento di pressione sui Principi. Per Venturi,<br />

«l’arretratezza della loro cultura li portò [i corsi] a guardare alle discussioni medievali» 24 : un giudizio che, abbandonato<br />

a se stesso, appare troppo limitativo, dato che le argomentazioni del giusnaturalismo cristiano erano usate,<br />

paradossalmente, per sostenere una rivolta. Rivolta che non era estranea ai temi dell’<strong>Il</strong>luminismo ma che ci si inseriva<br />

con un suo modo tutto peculiare. Più precisa è l’accusa di conservatorismo culturale espressa da Emmanuelli, secondo<br />

cui «est frappant, en effet, de ne trouver sous leur plume aucune référence aux notions clés de la philosophie des<br />

lumières» 25 . Tutte le critiche dello storico corso sono incentrate su questo tema, con una certa forzatura: è errato<br />

sovrapporre schemi altrui (in questo caso quelli del pensiero del secolo <strong>dei</strong> <strong>Lumi</strong> e <strong>dei</strong> suoi filosofi) ad una realtà ben<br />

diversa di cui soprattutto non si vedono le caratteristiche specifiche e le peculiarità. Salvini, pur non facendo riferimenti<br />

a nessun filosofo contemporaneo, propone per l’economia della futura nazione corsa misure che si possono inscrivere<br />

tra le teorie e le tendenze settecentesche: chiede, infatti, prospettive di sviluppo fisiocratiche ed un liberismo economico<br />

che ha nella libertà di commercio il suo punto di forza, in antitesi al severo sistema doganale e vincolistico genovese. È<br />

quindi importante sottolineare l’apertura all’età <strong>dei</strong> <strong>Lumi</strong> di queste due opere, e della Giustificazione in particolare,<br />

tanto più sensibile considerando la marginalità e la chiusura dell’ambiente culturale della Corsica, ravvivato soltanto da<br />

chi rientrava in patria dopo aver studiato nelle università straniere.<br />

§ 3. <strong>Il</strong> ruolo del clero corso nella rivolta<br />

Nel XVIII secolo, la Corsica presentava un quadro di notevole arretratezza sociale ed economica rispetto alla situazione<br />

degli altri stati italiani. La dominazione colonialista di Genova e i tenui legami con il resto del continente avevano<br />

contribuito a depauperare l’isola già di per sé priva di grandi risorse naturali. La cultura era solo religiosa: in Corsica,<br />

gli ecclesiastici rappresentavano l’elite culturale; tra loro Pasquale Paoli trovò i quadri intellettuali che fornirono un<br />

sostegno sociale, politico e diplomatico decisivo. Giulio Matteo Natali e Gregorio Salvini furono tra gli esponenti<br />

religiosi di maggior rilievo a partecipare alla rivolta, cui aderì in forme diverse soprattutto il basso clero isolano.<br />

L’importanza del ruolo del clero corso era segnalata dalla decisione della Serenissima che, nel 1730, istituì un nuovo<br />

tribunale competente per processare gli ecclesiastici colpevoli di partecipare, con proclami o in armi, al sollevamento<br />

anti-genovese. Ci fu adesione soprattutto fra i preti e i frati francescani. Diverso l’atteggiamento della maggioranza<br />

degli alti prelati: i vescovi dell’isola dovevano la loro elezione all’influenza delle Serenissima e ad essa giuravano<br />

fedeltà; molti erano genovesi e più volte, nel corso di quegli anni, l’episcopato dell’isola condannò la rivolta<br />

ammonendo basso clero e fedeli a tornare all’ordine voluto da Genova. La prudenza della Serenissima non bastò però a<br />

creare una Chiesa sottomessa. Due motivi storici indebolirono i legami tra la madrepatria e l’isola: il declassamento del<br />

clero corso rispetto a quello genovese (unito, più in generale, ad una politica di rapina della città verso l’isola) e i<br />

rapporti che legavano la Corsica a Roma. Nel 1730, un anno dopo l’inizio della rivolta, i corsi inviarono a Roma presso<br />

Clemente XII il canonico Erasmo Orticoni per riaffermare la fedeltà del popolo isolano e per chiedere aiuti. La risposta<br />

negativa di papa Corsini fu solo un atto di prudenza politica: in realtà, Roma teneva sempre sotto osservazione la<br />

vicenda della Corsica anche per l’interessamento di alcuni ecclesiastici corsi lì residenti, e influenti come Natali,<br />

nominato vescovo di Tivoli. <strong>Il</strong> clero corso si rese anche conto che il Papa non poteva non guardare preoccupato alla<br />

situazione religiosa dell’isola. Genova, nella sua lotta contro i preti ribelli, ignorava con disinvoltura le immunità<br />

personali del clero e cercava di sottomettere a sé gli ordini religiosi dell’isola, minacciando severi provvedimenti; solo i<br />

gesuiti erano esclusi da questo trattamento perché non partecipavano alla rivolta.<br />

La vera svolta per l’adesione del clero alla rivolta avvenne il 4 marzo 1731. Quel giorno, a Orezza, convennero venti<br />

ecclesiastici tra i più qualificati dell’isola; dieci regolari (di cui nove francescani) e dieci secolari, esclusi naturalmente i<br />

gesuiti per la loro fedeltà a Genova. L’assemblea, in cui per la prima volta si metteva in causa la sovranità della<br />

Repubblica sull’isola, fu convocata dopo che i capi della rivolta, i generali Ceccaldi e Gaffori, vennero a sapere della<br />

richiesta d’aiuto di Genova all’Imperatore. Tutti erano chiamati a rispondere a otto domande per stabilire se la<br />

Serenissima fosse ancora Principe oppure Tiranno e se fosse lecita, in quest’ultimo caso, la guerra. <strong>Il</strong> congresso<br />

d’Orezza è passato alla storia come il primo momento di vera rottura tra i rivoltosi e la Serenissima: forse anche il più<br />

importante, perché a “giustificare” la guerra erano degli esponenti della Chiesa in piena sintonia con il curialismo<br />

romano, che appunto non li sconfessò.<br />

Per dare un giudizio sui risultati del congresso 26 , converrà riportare le otto domande e le otto risposte:<br />

1) D. II governo genovese può essere qualificato come tirannico?<br />

R. Bisogna trattare amichevolmente con il Principe: è il modo per rimediare agli abusi.<br />

2) D. Nel caso in cui questo governo sarà dichiarato tiranno, sarà lecito e giusto impiegare contro di esso le armi<br />

difensive e offensive, se ce ne sarà bisogno?<br />

24 VENTURI F., op. cit., p. 21<br />

25 EMMANUELLI R., Disinganno, Giustificazione et philosophie des <strong>Lumi</strong>ères, «Études corses», 2 (1974), p. l07.<br />

26 Gli storici generalmente concordano nel riconoscere alla posizione <strong>dei</strong> venti ecclesiastici estrema fermezza nei confronti di Genova. Diversa è<br />

l’opinione di ETTORI F., secondo cui la «reputazione di intransigenza <strong>dei</strong> teologi di Orezza» è un mito. Lo sostiene nell’articolo Le congrés des<br />

théologiciens d’ Orezza (4 mars 1731). Mythe et réalitè, «Études corses», 1 (1973), pp. 77-86.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!