13.06.2013 Views

LA DOMUS PUBLICA DI PIETRABBONDANTE

LA DOMUS PUBLICA DI PIETRABBONDANTE

LA DOMUS PUBLICA DI PIETRABBONDANTE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AGENDA EVENTI<br />

Giornate di archeologia<br />

sperimentale<br />

16 aprile 2010, ore 9:<br />

Museo Sannitico di<br />

Campobasso, Palazzo<br />

Mazzarotta, Via Chiarizia 10<br />

28 aprile 2010, ore 9:<br />

Museo Archeologico<br />

di Isernia, Complesso<br />

monumentale di Santa Maria<br />

delle Monache, C.so Marcelli<br />

48<br />

5 maggio 2010, ore 9:<br />

Area archeologica di Altilia<br />

12 maggio, ore 9:<br />

Area archeologica di Larino,<br />

V. Dante Alighieri 1<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

I laboratori sono gratuiti<br />

Info: 3276886400<br />

archeosperimentale@gmail.com<br />

XII settimana della<br />

Cultura<br />

16 aprile - 25 aprile 2010<br />

Il MiBAC apre gratuitamente,<br />

per dieci giorni, tutti i luoghi<br />

statali dell’arte: monumenti,<br />

musei, aree archeologiche,<br />

archivi, biblioteche con dei<br />

grandi eventi diffusi su tutto il<br />

territorio.<br />

Migliaia di appuntamenti:<br />

mostre, convegni, aperture<br />

straordinarie, laboratori<br />

didattici, visite guidate e<br />

concerti che renderanno<br />

ancora più speciale<br />

l’esperienza di tutti i visitatori.<br />

Un’occasione imperdibile per<br />

avvicinarsi alla più grande<br />

ricchezza del nostro Paese: il<br />

nostro patrimonio artistico e<br />

culturale.<br />

beniculturali.it<br />

XII Convegno Nazionale<br />

Colloqui di Egittologia e<br />

Papirologia<br />

“Egitto terra di papiri”<br />

siracusa, 17 - 20 giugno<br />

2010<br />

Un ciclo di incontri aperto<br />

a tutti per discutere sulle<br />

novità più rilevanti in campo<br />

archeologico in Egitto, sugli<br />

studi e ricerche in corso e sul<br />

restauro e la conservazione<br />

dei papiri.<br />

archaeogate.org<br />

Incontri di Archeologia<br />

Museo Archeologico,<br />

Napoli<br />

sba-na.campaniabeniculturali.it<br />

pompeiisites.org<br />

I salone dell’editoria<br />

archeologica<br />

Museo Pigorini, Roma<br />

20 - 23 maggio 2010<br />

Una fiera espositiva e<br />

manifestazione culturale<br />

avente come protagonista<br />

principale il libro di<br />

archeologia intorno al quale<br />

è prevista l’organizzazione<br />

di una serie di eventi legati<br />

all’editoria archeologica.<br />

20 maggio:<br />

Archeologia e le donne:<br />

da Marianna Dionigi a<br />

Margherita Guarducci<br />

21 maggio:<br />

Dalla nascita alla morte:<br />

antropologia e archeologia a<br />

confronto. Incontro di studi in<br />

onore di Claude Lévi-Strauss<br />

22 Maggio:<br />

Nuova editoria archeologica.<br />

L’apporto dei moderni<br />

sistemi comunicativi nella<br />

divulgazione scientifica<br />

23 Maggio<br />

Divulgare l’archeologia:<br />

il ruolo dell’editoria<br />

specializzata. Didattica,<br />

integrazione, comunicazione<br />

ediarche.it<br />

LIBRI<br />

Il pranzo della festa. Una<br />

storia dell’alimentazione in<br />

undici banchetti<br />

Martin Jones<br />

La prossima<br />

volta che ti<br />

siedi a tavola<br />

con i tuoi<br />

famigliari<br />

o con degli<br />

amici, prova<br />

a domandarti<br />

il motivo<br />

per cui gli<br />

umani celebrano questo rito che<br />

per molte altre specie è un vero<br />

anatema. La tendenza a condividere<br />

pacificamente il cibo è un<br />

fenomeno straordinario. È anche<br />

quello che ha avuto le maggiori<br />

conseguenze sull’ambiente e<br />

l’evoluzione sodale degli uomini.<br />

Ma come questo strano e potente<br />

comportamento è divenuto parte<br />

del modo di vivere degli uomini?<br />

Martin Jones ricostruisce lo<br />

sviluppo del rito del pasto utilizzando<br />

le più moderne tecnologie<br />

archeologiche: dagli scimpanzè ai<br />

banchetti regali, dai romani alla<br />

cena consumata davanti alla tv.<br />

Garzanti edizioni<br />

2009, pp.456, € 22<br />

I lettori di ossa<br />

Claudio tuniz , Cheryl Jones,<br />

Richard Gillespie<br />

Chi possiede<br />

il passato?<br />

Come si<br />

leggono le<br />

ossa antiche?<br />

E cosa ci<br />

dicono sulle<br />

nostre origini<br />

i manufatti,<br />

il polline e il<br />

DNA dell’era<br />

glaciale? Usando tecniche sempre<br />

più raffinate, gli scienziati<br />

riescono a ricostruire gli ambienti<br />

del passato profondo e i primi<br />

esseri umani che li abitavano. “I<br />

lettori di ossa” esamina i fatti e i<br />

miti sull’arrivo dei primi uomini<br />

in Australia, spiega come il DNA<br />

degli attuali Aborigeni australiani<br />

getti luce sulle loro origini, guida<br />

alla scoperta dei misteriosi hobbit<br />

indonesiani e indaga su chi o cosa<br />

ha sterminato i marsupiali giganti<br />

dell’Australia. Dalle scoperte della<br />

paleoantropologia australiana<br />

il panorama si amplia quindi ai<br />

dibattiti sulla misteriosa fine dei<br />

Neanderthal, sull’evoluzione e<br />

sulla diffusione della specie umana<br />

nei diversi continenti. Come<br />

spesso accade, su molti di questi<br />

temi gli scienziati sono divisi: “I<br />

lettori di ossa” presenta un mondo<br />

di coloriti personaggi, impegnati<br />

in discussioni appassionate,<br />

che comprendono anche ipotesi<br />

veramente bizzarre. Questo libro<br />

chiarisce le idee a chi è incuriosito<br />

dalle ipotesi, spesso in contrasto<br />

tra loro, sul passato profondo<br />

della preistoria e spiega in modo<br />

accessibile le basi scientifiche<br />

delle più recenti metodologie di<br />

indagine e di datazione.<br />

springer Verlag edizioni,<br />

2009, pp. 284, € 24<br />

De sanguine<br />

Luigi Lombardi satriani<br />

Raccogliendo<br />

i risultati di<br />

un lavoro<br />

di ricerca<br />

condotto<br />

lungo l’arco<br />

di trent’anni,<br />

questo<br />

volume rappresenta<br />

un<br />

contributo<br />

per comprendere le modalità<br />

attraverso cui gli esseri umani<br />

hanno tentato di trascendere la<br />

sofferenza. Lombardi Satriani ci<br />

svela il senso e il fascino del linguaggio<br />

del sangue, la sua densità<br />

di significati e di valori simbolici<br />

attraverso l’analisi di antichi rituali,<br />

formule e credenze; lo studio<br />

degli ex-voto e degli appassionati<br />

discorsi di alcune grandi mistiche;<br />

il racconto dell’opera di veggenti,<br />

maghi, guaritori.<br />

Meltemi edizioni,<br />

2005, pp. 192, € 14<br />

Rito e religione dei Romani<br />

John scheid<br />

In una prospettivastorico-antropologica,<br />

questo<br />

breve ed<br />

utile manuale<br />

concepito<br />

per studenti<br />

universitari,<br />

sperimenta<br />

un nuovo approccio alla divulgazione<br />

della religione dei Romani,<br />

secondo un’impostazione che<br />

l’autore definisce “più strutturale<br />

che cronologica”. Non si tratta,<br />

infatti, del consueto susseguirsi di<br />

capitoli su questo o quel secolo o<br />

su determinati personaggi o fatti<br />

storici, bensì una presentazione<br />

in ordine tematico dei principali<br />

elementi che caratterizzarono la<br />

religione di Roma nei secoli della<br />

Repubblica e dell’Impero. Il testo<br />

è corredato da numerose schede<br />

riepilogative e strumenti didattici.<br />

L’autore, John Scheid, è professore<br />

al Collège de France ed antropologo<br />

delle religioni del mondo<br />

classico tra i più importanti del<br />

nostro tempo.<br />

sestante edizioni,<br />

2009, pp. 208, € 24<br />

72 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!