13.06.2013 Views

UNESCO piano def.indd - Centro Storico di Firenze - Patrimonio ...

UNESCO piano def.indd - Centro Storico di Firenze - Patrimonio ...

UNESCO piano def.indd - Centro Storico di Firenze - Patrimonio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA ONDA<br />

CAPITOLO I<br />

Il <strong>Patrimonio</strong> Culturale<br />

25<br />

PARTE seconda<br />

Analisi dello scenario<br />

Fase propedeutica all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strategie operative e programmi <strong>di</strong> azione da adottare per la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

tutela del sito è l’analisi del territorio <strong>di</strong> riferimento. In questa seconda parte si vuole offrire un quadro generale delle<br />

risorse culturali e paesaggistiche che caratterizzano il <strong>Centro</strong> <strong>Storico</strong>, evidenziare la produzione <strong>di</strong> cultura materiale<br />

ed immateriale, svolgere un’analisi socio-economica del territorio con particolare riferimento ai cambiamenti avvenuti<br />

in città ed ai fattori <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> pressione che minacciano il <strong>Centro</strong> <strong>Storico</strong> e, infi ne, analizzare le risorse ed i piani <strong>di</strong><br />

tutela pre<strong>di</strong>sposti dall’autorità amministrativa per la conservazione e valorizzazione del sito.<br />

I.1 Beni culturali, musei, ambiente, archeologia,<br />

arte, storia, e<strong>di</strong>fi ci<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Storico</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> conchiuso all’interno della cerchia dei<br />

viali tracciati sulle vecchie mura me<strong>di</strong>evali, raccoglie i più importanti<br />

beni culturali <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

<strong>Centro</strong> spirituale della città è la Piazza del Duomo con la Cattedrale<br />

<strong>di</strong> Santa Maria del Fiore affi ancata dal Campanile <strong>di</strong> Giotto<br />

e fronteggiata dal Battistero <strong>di</strong> San Giovanni con le porte del Para<strong>di</strong>so<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Ghiberti. Da qui verso settentrione si incontrano<br />

il Palazzo Me<strong>di</strong>ci Riccar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Michelozzo, la Basilica <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

<strong>di</strong> Brunelleschi, con all’interno le preziose sagrestie <strong>di</strong> Donatello e<br />

Michelangelo.<br />

Più oltre il Museo <strong>di</strong> San Marco, con i capolavori del Beato Angelico,<br />

la Galleria dell’Accademia che accoglie, tra le altre opere, anche il<br />

David <strong>di</strong> Michelangelo (1501-1504) e la Piazza della Santissima Annunziata<br />

con il Loggiato degli Innocenti del Brunelleschi.<br />

Verso meri<strong>di</strong>one dal Duomo vi è il centro politico-culturale <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />

con Palazzo Vecchio e la vicina Galleria degli Uffi zi, in prossimità<br />

della quale si trovano il Museo del Bargello e la Basilica <strong>di</strong> Santa<br />

Croce. Attraversando Ponte Vecchio si arriva al quartiere dell’Oltrarno<br />

con la reggia <strong>di</strong> Palazzo Pitti e il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Boboli. Ancora<br />

in Oltrarno, non si possono <strong>di</strong>menticare le Basiliche <strong>di</strong> Santo Spirito<br />

<strong>di</strong> Filippo Brunelleschi e del Carmine, con affreschi <strong>di</strong> Masolino, Masaccio<br />

e Filippino Lippi.<br />

Nella zona a occidente del Duomo sorgono l’imponente Palazzo<br />

Strozzi (sede <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mostre e <strong>di</strong> prestigiose istituzioni culturali)<br />

e la basilica <strong>di</strong> Santa Maria Novella, con la facciata ideata da Leon<br />

Battista Alberti. Il <strong>Centro</strong> <strong>Storico</strong> può essere apprezzato nella sua<br />

interezza dalle colline d’intorno, in particolar modo dal Forte Belvedere,<br />

dal Piazzale Michelangelo con la Basilica romanica <strong>di</strong> San<br />

Miniato e dalla collina <strong>di</strong> Fiesole che offre uno dei panorami più<br />

suggestivi della vallata dell’Arno.<br />

Per un elenco ed una breve descrizione dei beni culturali più rilevanti<br />

si rimanda all’allegato III.<br />

I.2 Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Storico</strong> dall’iscrizione nella lista del 1982 non ha subito<br />

gran<strong>di</strong> variazioni strutturali. La costante attenzione negli anni al<br />

patrimonio monumentale della città da parte degli enti preposti<br />

alla tutela ha consentito il restauro <strong>di</strong> numerose architetture e opere<br />

d’arte. Dopo le rovine della guerra, con l’eliminazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

porzioni del costruito intorno ai ponti dell’Arno e, in particolare, in<br />

prossimità del Ponte Vecchio, è stata avviata una ricostruzione non<br />

fi lologica ma volta piuttosto a creare un equilibrio tra antico e nuovo<br />

che non ha sempre avuto esiti particolarmente brillanti.<br />

La stessa alluvione del 1966 oltre ai danni notevoli al tessuto architettonico<br />

e al patrimonio artistico dette il via al fenomeno dell’abbandono<br />

lento e costante da parte dei residenti e degli artigiani<br />

del centro. Senza mai usufruire <strong>di</strong> leggi speciali per la salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

l’amministrazione comunale e le Soprintendenze hanno condotto<br />

una puntuale e meto<strong>di</strong>ca campagna <strong>di</strong> intervento sugli e<strong>di</strong>fi ci architettonici<br />

<strong>di</strong> maggior pregio della città.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!