13.06.2013 Views

UNESCO piano def.indd - Centro Storico di Firenze - Patrimonio ...

UNESCO piano def.indd - Centro Storico di Firenze - Patrimonio ...

UNESCO piano def.indd - Centro Storico di Firenze - Patrimonio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per adeguarsi alle nuove esigenze del mercato sono stati promossi<br />

ed organizzati nuovi eventi e mostre come ad esempio Pitti Living a<br />

Milano, che propone nuovi mo<strong>di</strong> d’abitare e de<strong>di</strong>cata agli accessori<br />

per la casa, e Fragranze a <strong>Firenze</strong>, de<strong>di</strong>cato interamente all’esposizione<br />

delle più qualifi cate realtà internazionali della profumeria<br />

selettiva.<br />

Sito internet: www.pittimmagine.it<br />

La Mostra Internazionale dell’Artigianato.<br />

La mostra si svolge ogni anno nel mese <strong>di</strong> Aprile presso gli spazi<br />

espositivi della Fortezza da Basso. La mostra, giunta questo anno<br />

alla settantesima e<strong>di</strong>zione, ospita numerosi espositori nazionali e<br />

internazionali che propongono ai visitatori prodotti artigianali artistici<br />

e tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> elevata qualità. È presente, inoltre, un pa<strong>di</strong>glione<br />

de<strong>di</strong>cato interamente all’esposizione <strong>di</strong> prodotti enogastronomici<br />

tipici delle varie regioni italiane.<br />

La mostra, organizzata da <strong>Firenze</strong>Fiera in collaborazione con Artex,<br />

vuole promuovere l’artigianato artistico come importante risorsa<br />

culturale ed economica del nostro paese e vuole offrire ai visitatori<br />

la possibilità <strong>di</strong> apprezzare la qualità dei prodotti artigianali provenienti<br />

da tutti i continenti.<br />

Sito internet: www.mostraartigianato.it<br />

La Mostra Internazionale dell’Antiquariato.<br />

La Mostra Internazionale è stata organizzata per la prima volta nel<br />

1959 ed è stata ripetuta, a cadenza biennale nei saloni <strong>di</strong> Palazzo<br />

Strozzi fi no al 1993. Dopo tale data, infatti, la mostra ha cambiato<br />

sede espositiva e negli ultimi anni è stata allestita presso i prestigiosi<br />

locali <strong>di</strong> Palazzo Corsini sull’Arno.<br />

La mostra nata dall’idea <strong>di</strong> portare a <strong>Firenze</strong> il meglio dell’antiquariato<br />

internazionale è la più antica in Italia e una delle più importanti<br />

nel panorama mon<strong>di</strong>ale.<br />

Alla ventiquattresima e<strong>di</strong>zione, svoltasi nell’autunno <strong>di</strong> questo<br />

anno, hanno partecipato numerosi espositori italiani e stranieri<br />

offrendo ai visitatori la possibilità <strong>di</strong> apprezzare oggetti preziosi<br />

ed arredamenti <strong>di</strong> elevato prestigio <strong>di</strong> vari stili, scuole, epoche e<br />

provenienze.<br />

Sito internet: www.mostraantiquariato.it<br />

39<br />

La Mostra del Libro Antico.<br />

La mostra, giunta questo anno alla sua sesta e<strong>di</strong>zione è promossa<br />

congiuntamente dal Comitato Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato<br />

e dall’Associazione Librai Antiquari d’Italia.<br />

Si svolge nei locali <strong>di</strong> Palazzo Corsini e vede la partecipazione <strong>di</strong><br />

numerosi espositori italiani e la presenza <strong>di</strong> importanti librerie antiquarie<br />

straniere.<br />

La Biennale d’Arte Contemporanea.<br />

<strong>Firenze</strong>, città d’arte per eccellenza, organizza a cadenza biennale<br />

una mostra de<strong>di</strong>cata all’arte contemporanea che raccoglie ed espone<br />

al pubblico opere <strong>di</strong> artisti nazionali ed internazionali.<br />

La mostra, allestita per la prima volta nel 1997 nella sede espositiva<br />

<strong>di</strong> Fortezza da Basso è giunta questo anno alla sua quinta e<strong>di</strong>zione.<br />

Sito internet: www.fl orencebiennale.org<br />

Il Maggio Musicale Fiorentino.<br />

Nella vita artistica <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> la musica ha avuto un ruolo fondamentale:<br />

qui è nato, alla fi ne del ‘500, sulle teorie e le esperienze della<br />

Camerata dei Bar<strong>di</strong>, il melodramma.<br />

Oggi il centro della musica fi orentina è il Teatro del Maggio Musicale<br />

Fiorentino che ha sede al Teatro Comunale e realizza il Maggio<br />

Musicale, il più antico e prestigioso Festival europeo, insieme a<br />

Bayreuth e Salisburgo, stagioni annuali concertistiche, liriche e <strong>di</strong><br />

danza <strong>di</strong> assoluto rilievo. Il Teatro Comunale ha origine dal Politeama<br />

fi orentino, progettato nel 1862 da Telemaco Bonaiuti, un’arena<br />

all’aperto da cui prese avvio l’attuale struttura.<br />

Oggi il teatro è costituito da una vasta platea, un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> palchi<br />

e due gran<strong>di</strong> gallerie semicircolari ad anfi teatro per una capienza<br />

complessiva <strong>di</strong> 1800 posti. Accanto alla sala principale si trova il<br />

Piccolo Teatro, un moderno “ridotto” che può accogliere circa 600<br />

spettatori.<br />

Parzialmente <strong>di</strong>strutto due volte, nel 1944 da un bombardamento<br />

e nel 1966 dall’alluvione, il Comunale è stato prontamente restaurato,<br />

a simboleggiare la volontà <strong>di</strong> rinascita ed un impegno civile<br />

della città (come espresso anche in occasione del grande concerto <strong>di</strong><br />

Piazza della Signoria dopo l’attentato agli Uffi zi del 1993).<br />

Parte seconda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!