14.06.2013 Views

Il regista, attore, musicista balcanico il 19 marzo ospite al ... - Ilmese.it

Il regista, attore, musicista balcanico il 19 marzo ospite al ... - Ilmese.it

Il regista, attore, musicista balcanico il 19 marzo ospite al ... - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPAZIO APERTO<br />

Prime visioni tra viaggi<br />

amore e integrazione<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o di Spazio aperto - Ined<strong>it</strong>i e<br />

riscoperte, <strong>il</strong> Circu<strong>it</strong>o Cinema propone<br />

<strong>al</strong>la s<strong>al</strong>a Truffaut diverse imperdib<strong>il</strong>i<br />

prime visioni. Venerdì <strong>19</strong> e sabato<br />

20 <strong>marzo</strong> è in cartellone <strong>Il</strong> canto delle<br />

spose (2008) della tunisina Karn<br />

Albou. Tunisia <strong>19</strong>42. Nour e Myriam<br />

sono un<strong>it</strong>e da un affetto fatto di una<br />

tensione tenera e appassionata, sono<br />

cresciute insieme, vicine, compagne,<br />

confidenti. Due adolescenti in simbiosi<br />

che trovano un completamento e che<br />

verranno travolte d<strong>al</strong>la follia di un Olocausto<br />

esportato anche in Nord Africa.<br />

La <strong>regista</strong>, con sensib<strong>il</strong><strong>it</strong>à e t<strong>al</strong>ento,<br />

racconta delle donne divise d<strong>al</strong> confl<strong>it</strong>to<br />

moderna, esprime un tratto comune: la<br />

v<strong>al</strong>orizzazione visiva del non detto e del non<br />

ag<strong>it</strong>o, quindi delle emozioni che la commozione<br />

o la monotonia della v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

impediscono di esprimere apertamente.<br />

In quasi tutti i f<strong>il</strong>m più significativi esistono<br />

personaggi incapaci di parlare o a disagio<br />

con la parola o incapaci di far comprendere<br />

agli <strong>al</strong>tri i propri sentimenti. È <strong>il</strong> segno di<br />

un linguaggio natur<strong>al</strong>mente lim<strong>it</strong>ato, ma<br />

anche della m<strong>al</strong>inconia e della frustrazione.<br />

Spesso, <strong>il</strong> non detto riguarda tematiche<br />

soci<strong>al</strong>i e pol<strong>it</strong>iche qu<strong>al</strong>i la discriminazione,<br />

<strong>il</strong> pregiudizio, la violenza nascosta, la crisi<br />

d’ident<strong>it</strong>à e l’amnesia cultur<strong>al</strong>e. Sentimenti<br />

inespressi, assenza di appartenenza,<br />

resistenza <strong>al</strong>l’identificazione con codici so-<br />

ma sempre un<strong>it</strong>e d<strong>al</strong>la loro condizione di<br />

genere. Venerdì 26, sabato 27 e domenica<br />

28 <strong>marzo</strong> è la volta di Francesca<br />

(2009) del rumeno Bobby Paunescu. La<br />

protagonista vuole partire per M<strong>il</strong>ano con<br />

un progetto soci<strong>al</strong>mente ut<strong>il</strong>e: aprire un<br />

as<strong>il</strong>o per immigrati, per aiutare i connazion<strong>al</strong>i<br />

e modificare la “percezione” pessima<br />

dei rumeni in It<strong>al</strong>ia. <strong>Il</strong> suo sogno è distrutto<br />

da problemi interni della società rumena:<br />

l’emigrazione si è trasformata in business<br />

<strong>il</strong>leg<strong>al</strong>e. <strong>Il</strong> f<strong>il</strong>m a Venezia ha susc<strong>it</strong>ato polemiche<br />

per le invettive contro <strong>il</strong> sindaco<br />

leghista di Verona e Alessandra Mussolini.<br />

<strong>Il</strong> 3 apr<strong>il</strong>e si vedrà <strong>il</strong> delicatissimo <strong>Il</strong> viaggio<br />

di Jeanne (2008) della francese Anna<br />

Novion. Ogni anno Albert fa vis<strong>it</strong>are un<br />

paese diverso a sua figlia Jeanne. Per i 17<br />

anni di lei la porta in un isolotto svedese,<br />

dove lui è convinto di trovare <strong>il</strong> tesoro<br />

ci<strong>al</strong>i determinati, vagabondaggio come fuga<br />

d<strong>al</strong>le convenzioni, ident<strong>it</strong>à come limbo: tra<br />

la c<strong>it</strong>tà e la campagna, tra l’appartenenza<br />

etnica e quella pol<strong>it</strong>ica, o persino tra la ra-<br />

Clint Eastwood protagonista e le musiche celeberrime di<br />

Ennio Morricone: Per qu<strong>al</strong>che dollaro in più (<strong>19</strong>65, 25<br />

<strong>marzo</strong>) e <strong>Il</strong> buono, <strong>il</strong> brutto, <strong>il</strong> cattivo (<strong>19</strong>66, 1 apr<strong>il</strong>e),<br />

due opere che segnando la nasc<strong>it</strong>a dello spaghetti-western<br />

definiscono un linguaggio in cui la violenza dell’azione è immersa<br />

in tempi narrativi sospesi assumendo la sacr<strong>al</strong><strong>it</strong>à di<br />

un gesto carico di m<strong>it</strong>o e di sordida brut<strong>al</strong><strong>it</strong>à. Leone affronta<br />

la morte dell’epopea della frontiera e la fine del m<strong>it</strong>o con<br />

C’era una volta <strong>il</strong> West (<strong>19</strong>68, 15 apr<strong>il</strong>e). In Giù la testa<br />

(<strong>19</strong>71, 8 apr<strong>il</strong>e), storia di un terrorista irlandese che partecipa<br />

<strong>al</strong>la rivoluzione messicana, si esprime apertamente<br />

lo spir<strong>it</strong>o libertario e antimperi<strong>al</strong>ista dell’autore. Nel <strong>19</strong>84<br />

è la volta di “C’era una volta in America”, ascesa e declino<br />

di due gangster ebrei newyorkesi, ambientata tra <strong>il</strong> <strong>19</strong>23<br />

e <strong>il</strong> <strong>19</strong>68 e impregnata di un forte senso della violenza e<br />

dell’onore, che non è possib<strong>il</strong>e proporre perché la copia non<br />

è in buone condizioni. Nella rassegna è invece compreso<br />

<strong>il</strong> divertente western <strong>Il</strong> mio nome è Nessuno (<strong>19</strong>73, 22<br />

apr<strong>il</strong>e), con Terence H<strong>il</strong>l e Henry Fonda, che è firmato da<br />

Tonino V<strong>al</strong>erii ma che Leone ha prodotto, ideato e di cui<br />

ha girato diverse sequenze.<br />

perduto di un leggendario vichingo. <strong>Il</strong><br />

viaggio trasforma padre e figlia, <strong>il</strong> cui<br />

sguardo sugli adulti si ridimensiona:<br />

visti da vicino, i “grandi” le appaiono<br />

<strong>al</strong>la sua <strong>al</strong>tezza.<br />

Info: 059 536288<br />

zion<strong>al</strong><strong>it</strong>à e la follia. I personaggi riflettono lo<br />

sradicamento e le contraddizioni del <strong>regista</strong><br />

nella sua costante ricerca di ver<strong>it</strong>à e di<br />

ident<strong>it</strong>à. L’autobiografismo porta in campo<br />

anche i temi della famiglia, della relazione<br />

padre-.figlio e madre-figlio, i contrasti coniug<strong>al</strong>i<br />

o di coppia, l’impegno nei movimenti<br />

di ribellione e nella pol<strong>it</strong>ica, <strong>il</strong> collegamento<br />

tra person<strong>al</strong>e e pol<strong>it</strong>ico.<br />

Tutto ciò r<strong>it</strong>roviamo nei f<strong>il</strong>m in rassegna,<br />

scelti tra i migliori proposti nei festiv<strong>al</strong> internazion<strong>al</strong>i.<br />

libro d’estate (2008) di Yamac<br />

Oku (16 <strong>marzo</strong>), che apre la rassegna,<br />

descrive la routine quotidiana e la potenzi<strong>al</strong>e<br />

deriva drammatica di una famiglia; <strong>Il</strong> vaso<br />

di Pandora (2008) di Yesim Ustaoglu (17<br />

<strong>marzo</strong>) è un dramma famigliare con <strong>al</strong> centro<br />

i temi della vecchiaia e della contraddizione<br />

c<strong>it</strong>tà/campagna; la paura dell’uomo<br />

di Dio (2006) di Ozer Kiz<strong>il</strong>tan (23 <strong>marzo</strong>)<br />

è un dramma costru<strong>it</strong>o come un thr<strong>il</strong>ler su<br />

un modesto impiegato coinvolto in intrighi;<br />

Autunno (2008) di Ozcan Alper (24 <strong>marzo</strong>)<br />

racconta <strong>il</strong> dramma di una generazione<br />

delusa a causa della dura re<strong>al</strong>tà soci<strong>al</strong>e e<br />

pol<strong>it</strong>ica; Destino (2006) di Zeki Demirkubuz<br />

(30 <strong>marzo</strong>) è un melodramma privo di<br />

climax e di catarsi, un triangolo amoroso<br />

tra passione e dannazione: latte (2008) di<br />

Semih Kaplanoglu (31 <strong>marzo</strong>) è <strong>il</strong> secondo<br />

cap<strong>it</strong>olo di una tr<strong>il</strong>ogia ambientata in una<br />

regione rur<strong>al</strong>e in cui emerge <strong>il</strong> contrasto<br />

tra tradizione e modernizzazione. Seguono<br />

in apr<strong>il</strong>e <strong>al</strong>tri quattro f<strong>il</strong>m.<br />

Info: 059 536288<br />

In apertura una foto di Istanbul, in basso a<br />

sinistra una foto della <strong>regista</strong> Yesim Ustaoglu,<br />

nel testo un’immagine del f<strong>il</strong>m “Latte”<br />

cinema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!