14.06.2013 Views

ITALIAN BOOKSHELF (download as PDF) - Ibiblio

ITALIAN BOOKSHELF (download as PDF) - Ibiblio

ITALIAN BOOKSHELF (download as PDF) - Ibiblio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

452 Annali d’italianistica 30 (2012)<br />

macedone, dal IX secolo fino alla metà del X; la seconda età macedone, metà<br />

del X-XI secolo; e l’età comnena, XI-XII secolo (8).<br />

Ispirandosi ai valori della civiltà romana, intendendo la sua missione di<br />

governo in senso restauratore, l’imperatore Giustiniano (527-565) intraprese la<br />

riconquista dell’Occidente. Lo storico Procopio di Cesarea, ostile alla politica di<br />

guerra ad oltranza intrapresa dall’imperatore nel Mediterraneo, mostrò simpatia<br />

per i goti e Teodorico. Secondo Procopio, la politica giustinianea tese a<br />

scardinare sul n<strong>as</strong>cere la pacifica coesistenza tra barbari e latini. Inoltre,<br />

adducendo come pretesto l’atteggiamento tenuto dagli italiani nei confronti di<br />

Teodorico e dei goti, Giustiniano esercitò un duro fiscalismo sulla provincia<br />

italiana. Agatia Scol<strong>as</strong>tico, rispetto al Procopio, sostenitore della politica<br />

senatoria di non intervento negli affari di Roma e dell’Occidente, fu <strong>as</strong>sertore<br />

della coesistenza politica fra barbari e bizantini sulla indiscutibile b<strong>as</strong>e della<br />

supremazia dell’impero (25). Agatia l<strong>as</strong>ciava aperta la possibilità del dialogo<br />

con i barbari, in particolare con i franchi, giudicati meno barbari dei longobardi<br />

per la professione di fede non ariana (27). Egli aveva intuito che i franchi<br />

avrebbero rappresentato una minaccia per le posizioni bizantine in Occidente ma<br />

aveva pure compreso che arduo sarebbe stato perseguire l’espansionismo in<br />

Occidente e il contemporaneo impegno sul fronte orientale. Lo storico Evagrio<br />

Scol<strong>as</strong>tico rivolse poca attenzione alla parte occidentale dell’impero, non<br />

diversamente da Menandro Protettore e Teofilatto di Simocatta; con essi si<br />

concluse l’epoca della storia bizantina i cui artefici furono i latifondisti della<br />

cl<strong>as</strong>se senatoria.<br />

Dal VII secolo i protagonisti economici, politici, sociali della storia<br />

bizantina in Italia furono la Chiesa, i militari e nuove figure di intellettuali,<br />

ecclesi<strong>as</strong>tici o monaci, che alle vicende italiane mostrarono interesse nella<br />

specificità dei rapporti tra Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente (34).<br />

Nonostante, fra la fine del VI e l’inizio del VII secolo, il mondo bizantino<br />

conoscesse il più grande rivolgimento della sua storia, si manifestò il<br />

proponimento di una decentralizzazione controllata da Costantinopoli. Il silenzio<br />

della storiografia è indicativo della polemica contro la politica occidentale; solo<br />

Teofane Confessore accenna alla spedizione compiuta in Italia, fra il 661-668,<br />

dall’imperatore Costante II, con l’intento di tr<strong>as</strong>ferire la sede dell’impero a<br />

Roma (35). L’impresa rivelò la sua inadeguatezza nella scarsità dei mezzi, a<br />

fronte dell’accerchiamento di arabi e longobardi: essi avevano già sottomesso i<br />

greci d’Occidente, agevolati dal fatto che questi ultimi non nutrivano più alcuna<br />

fiducia nei greci d’Oriente. Il racconto di Teofane prosegue segnalando la<br />

lontananza dell’imperatore d’Oriente, la presenza dei barbari in Italia, e Roma in<br />

preda alle fazioni e all’iconocl<strong>as</strong>tia che, vietando qualsi<strong>as</strong>i rappresentazione del<br />

sacro, avvicinava Bisanzio all’Oriente arabo allontanandola dall’Occidente (42).<br />

Il conflitto culminò nella scomunica lanciata da papa Gregorio contro<br />

l’imperatore iconocl<strong>as</strong>ta, Leone III Isaurico. Il papa si rifugiò presso i franchi, e<br />

Roma cadde sotto il loro dominio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!