14.06.2013 Views

ITALIAN BOOKSHELF (download as PDF) - Ibiblio

ITALIAN BOOKSHELF (download as PDF) - Ibiblio

ITALIAN BOOKSHELF (download as PDF) - Ibiblio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

424 Annali d’italianistica 30 (2012)<br />

Il metodo evocato è quello degli Studi su Dante di Auerbach (p. 16 e p. 228,<br />

Écrits sur Dante [1929], Paris, Macula, 1998): Roma antica e pagana è<br />

considerata “figura” di quella cristiana. Lo stesso termine, scrive D’Amico, è del<br />

resto utilizzato da Giovanni Villani per designare la personificazione della città<br />

di Roma disegnata su una insegna inviata a Firenze da Cola di Rienzo. Viene<br />

dunque proposta come analisi innovativa quella che interroga i testi allo scopo di<br />

individuare nella proiezione letteraria della Roma allegorica il riflesso della<br />

rappresentazione del potere. All’indomani della caduta dell’Impero Romano<br />

d’Occidente, l’immagine della Dea venerata dai Romani, in quanto simbolo<br />

della virtù guerriera, della potenza terrestre e della grandezza divina si declina<br />

sulla b<strong>as</strong>e di due paradigmi paralleli e antitetici: il paganesimo morente e il<br />

cristianesimo trionfante. La Roma di Claudiano è testimonianza della transizione<br />

ed è la rappresentazione del triste presente della città. Con Prudenzio poi la Dea<br />

l<strong>as</strong>cia l’Olimpo alla ricerca della “salvezza”. La figura trionfante della Roma<br />

medievale è diversa dalla Dea Roma adorata all’epoca di Augusto. Con la<br />

vittoria del cristianesimo, infatti, la personificazione della città torna a svolgere<br />

un ruolo importante, ma gravida di qualità e vizi propri alla condizione umana,<br />

dispogliata della sua natura divina. Il fatto di essere rappresentata come donna,<br />

piuttosto che come dea, conferisce alla personificazione della città una serie di<br />

valenze allegoriche legate alla sfera sessuale: i nemici potenziali sono molto<br />

spesso dei vicini più o meno pericolosi che cercano di possederla. Eccezion fatta<br />

per la breve parentesi del regno di Ottone III, il “Medio Evo” accentua il<br />

pessimismo circa la possibile rin<strong>as</strong>cenza della città. Il contesto è quello delle<br />

lotte intestine tra Papato e il Sacro Impero, alle quali viene ad aggiungersi,<br />

intorno al 1143, un terzo elemento di conflitto: il Comune. Nel periodo che<br />

segue si rafforza la concezione imperiale e universale del Papato e l’immagine<br />

di Roma si <strong>as</strong>simila a quella della Ecclesia romana, <strong>as</strong>similata nell’<strong>as</strong>petto alla<br />

personificazione tradizionale di Dea, ma portatrice dell’ideologia teocratica.<br />

Nella seconda parte del libro, la ricerca si concentra sullo studio della<br />

personificazione di Roma nel corso del XIV secolo. Gli scrittori di questa epoca<br />

s’inscrivono all’interno di una tradizione icononografica allegorica e retorica<br />

ampiamente codificata e dunque utile alla propaganda politica. A partire da<br />

questa prosopopea è nata la Roma sacra e universale di Dante, quella di Cola di<br />

Rienzo e di Petrarca, favorevoli a una repubblica garante della pace e rispettosa<br />

delle libertà comunali, il Nuovo Impero Romano di Fazio degli Uberti o di<br />

Biondo di Cione, il frate che impetra la creazione di una monarchia romana di<br />

carattere din<strong>as</strong>tico in quanto viatico di pace e stabilità per la penisola italiana.<br />

L’inizio del secolo XIV fu particolarmente difficile per i Romani che<br />

dovettero sopportare l’ambizione sfrenata di Bonifacio VIII e il tr<strong>as</strong>ferimento<br />

della sede pontificia ad Avignone, l’avvento di Arrigo VII di Lussemburgo,<br />

quello di Luigi IV in Baviera, ed infine l’arroganza del potere baronale. La<br />

decadenza economica, sociale e urbana della città induce gli scrittori a<br />

rappresentare Roma attraverso l’immagine tradizionale della vecchia donna che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!