14.06.2013 Views

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovedì 6 Dicembre<br />

2007<br />

8° Intervento<br />

dei chio<strong>di</strong> metallici; il peso aumenta in misura inferiore rispetto ai <strong>legni</strong> privi <strong>di</strong> metalli. Nel<br />

caso dei campioni <strong>di</strong> abete il comportamento è ancora <strong>di</strong>fferente, come si osserva in Figura 1:<br />

a 40°C in acqua <strong>di</strong> mare si ha per entrambi i metalli un aumento <strong>di</strong> peso maggiore, mentre in<br />

acqua deionizzata, sempre a 40°C, solo il ferro e non il rame provoca un tale fenomeno.<br />

Figigura1. Aumento in peso <strong>di</strong> <strong>legni</strong> immersi in acqua <strong>di</strong> mare a 40°C<br />

Analisi termogravimetrica<br />

Figura 2. Curve TG dei <strong>legni</strong> <strong>di</strong> abete sottoposti all’invecchiamento <strong>di</strong> otto settimane e del campione <strong>di</strong> abete non<br />

trattato<br />

Le misure termogravimetriche hanno permesso <strong>di</strong> evidenziare le <strong>di</strong>verse fasi delle reazioni <strong>di</strong><br />

degrado in ossigeno per le due specie <strong>di</strong> legno esaminate. In Figura 2, a titolo <strong>di</strong> esempio sono<br />

riportati i risultati ottenuti per il legno <strong>di</strong> abete. Il grafico registra la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso in funzione<br />

della temperatura; in particolare si osserva:<br />

- La per<strong>di</strong>ta in peso, relativa all’evaporazione dell’acqua <strong>di</strong> impregnazione, termina intorno<br />

ai 130°C;<br />

- la combustione inizia a 230°C e si <strong>con</strong>clude a circa 500°C;<br />

- un flesso, a circa 300°C, dovuto alle <strong>di</strong>verse componenti del legno che intervengono<br />

nella combustione;<br />

- i <strong>legni</strong> trattati, sia <strong>con</strong> chio<strong>di</strong> sia senza, bruciano ad una temperatura generalmente più<br />

E.Franceschi, I.Cas<strong>con</strong>e, D.Nole, P.Calvini Caratterizzazione <strong>chimico</strong>-<strong>fisica</strong> <strong>di</strong> <strong>legni</strong>... pp. 79 - 90 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!