14.06.2013 Views

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovedì 6 Dicembre<br />

2007<br />

8° Intervento<br />

84 GRadus –2008/ 3.2<br />

Le due curve sono simili come andamento, ma sensibilmente <strong>di</strong>fferenti nelle temperature caratteristiche<br />

misurate e si <strong>di</strong>scostano molto dal comportamento dei provini moderni <strong>di</strong> legno<br />

sia trattati sia non trattati. Inoltre la particolare forma del se<strong>con</strong>do picco è dovuta alla alta reattività<br />

<strong>con</strong> ossigeno dei campioni archeologici.<br />

Analisi <strong>di</strong>ffrattometrica<br />

Le analisi <strong>di</strong>ffrattometriche sono state utilizzate per valutare il grado <strong>di</strong> cristallinità della cellulosa<br />

(rapporto tra la porzione <strong>di</strong> cellulosa cristallina e il peso totale del legno) e la sua variazione<br />

man mano che il processo <strong>di</strong> alterazione procede. Per determinare tali valori sono stati <strong>con</strong>siderati<br />

i <strong>di</strong>ffrattogrammi ottenuti per i vari campioni <strong>di</strong> legno prendendo in <strong>con</strong>siderazione il picco<br />

principale della cellulosa a 22,4° <strong>di</strong> 2θ. L’area <strong>di</strong> tale picco rappresenta la frazione <strong>di</strong> cellulosa<br />

cristallina e viene <strong>con</strong>frontata <strong>con</strong> l’area corrispondente alla frazione amorfa, nello stesso intervallo<br />

<strong>di</strong> 2θ. Il <strong>di</strong>ffrattogramma del legno costituito da abete non trattato sottoposto a macinatura,<br />

qui sotto rappresentato, mette in evidenza la parte cristallina e quella amorfa caratteristiche <strong>di</strong><br />

tale campione .<br />

Figura 7 Diffrattogramma ai raggi X delle polveri del legno <strong>di</strong> abete non trattato, in cui si può notare la parte<br />

amorfa e la parte cristallina<br />

La <strong>di</strong>stinzione della parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrattogramma corrispondente alla frazione cristallina e a quella<br />

amorfa non è netta. In letteratura sono riportati <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> per la valutazione del grado <strong>di</strong><br />

cristallinità per la cellulosa5 , che abbiamo applicato in precedenti lavori6 , ottenendo risultati<br />

non sempre completamente sod<strong>di</strong>sfacenti. Dapprima abbiamo determinato il grado <strong>di</strong><br />

cristallinità <strong>con</strong> il metodo dello standard esterno, ciò si realizza usando come linea <strong>di</strong> base del<br />

<strong>di</strong>ffrattogramma la curva ottenuta tramite analisi <strong>di</strong> una cellulosa amorfa. Questo metodo però<br />

è soggetto ad errore dal momento che sia la parte amorfa sia quella cristallina subis<strong>con</strong>o alterazione<br />

a seguito del trattamento a cui il legno è stato sottoposto. In questo lavoro abbiamo messo a<br />

punto un metodo che permette una valutazione maggiormente oggettiva delle aree<br />

rappresentative delle due <strong>di</strong>verse frazioni, cristallina e amorfa, del materiale. Lo scopo è stato<br />

raggiunto ricavando caso per caso le curve corrispondenti all’amorfo e al cristallino (che fornisce<br />

principalmente due picchi a <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> θ) me<strong>di</strong>ante un metodo matematico basato sulla<br />

de<strong>con</strong>voluzione dei picchi sperimentali, suggerendo che le curve siano ben rappresentate tramite<br />

gaussiane aventi la seguente equazione generale:<br />

dove w rappresenta l’ampiezza del picco a metà altezza<br />

, Xc la coor<strong>di</strong>nata del centro del picco, y0 il<br />

valore della linea <strong>di</strong> base e A è una costante opportuna.<br />

I parametri migliori sono valutati <strong>con</strong> un metodo<br />

matematico basato sui minimi quadrati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!