14.06.2013 Views

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

caratterizzazione chimico - fisica di legni bagnati e confronto con ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovedì 6 Dicembre<br />

2007<br />

8° Intervento<br />

Tramite tale valutazione il valore attribuito alle aree del cristallino e dell’amorfo viene ricavato<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni sperimentali.<br />

Figura 8. Diffrattogramma ai raggi X delle polveri del legno <strong>di</strong> abete non trattato, in cui si può notare la parte<br />

amorfa( curva blu) e la parte cristallina (curva viola)<br />

Come esempio è riportato il calcolo relativo al legno <strong>di</strong> abete non trattato (Figura 8). La curva<br />

blu corrisponde alla porzione amorfa (ed è incentrata su 2θ <strong>di</strong> 19,5°), la curva rosa<br />

rappresentata la porzione cristallina e corrisponde al picco principale della cellulosa (2θ <strong>di</strong> 22,23°);<br />

la terza gaussiana è incentrata intorno a 15,12° <strong>di</strong> 2θ. Facendo il rapporto tra l’area del picco<br />

cristallino e la somma <strong>di</strong> quest’area <strong>con</strong> quella valutata per la componente amorfa si ricava un<br />

grado <strong>di</strong> cristallinità del 27%.<br />

Procedendo <strong>con</strong> lo stesso tipo <strong>di</strong> calcolo sono stati ottenuti i valori del grado <strong>di</strong> cristallinità per<br />

i campioni <strong>di</strong>fferentemente trattati, come riportato in Tabella I per i campioni <strong>di</strong> abete e in Tabella<br />

II per i campioni <strong>di</strong> castagno.<br />

Con questo metodo si ottengono valori leggermente inferiori a quelli ottenuti <strong>con</strong> altri meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> calcolo, ma più affidabili e facilmente ripetibili.<br />

Tabella I. Dati relativi al calcolo <strong>di</strong> cristallinità per il legno <strong>di</strong> abete: A25M, A40M, ACu40M, AFe40M = campioni<br />

sottoposti ad impregnazione <strong>con</strong> acqua <strong>di</strong> mare a temperatura ambiente e a 40°C rispettivamente senza e <strong>con</strong> Cu e Fe;<br />

A40D, ACu40D, AFe40D= campioni sottoposti ad impregnazione <strong>con</strong> acqua deionizzata a 40°C rispettivamente senza<br />

e <strong>con</strong> Cu e Fe; impregnazione otto settimane<br />

E.Franceschi, I.Cas<strong>con</strong>e, D.Nole, P.Calvini Caratterizzazione <strong>chimico</strong>-<strong>fisica</strong> <strong>di</strong> <strong>legni</strong>... pp. 79 - 90 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!