14.06.2013 Views

LO SCARPONE 09 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 09 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 09 - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degli interventi delle numerose autorità,<br />

tra cui una rappresentanza del <strong>Club</strong><br />

Alpin Français di Nizza e del <strong>Club</strong> Alpin<br />

Monegasque, Salsa ha riassunto il tema<br />

della nostra presenza nel campo delle<br />

attività escursionistiche, sottolineando<br />

l’aspetto culturale e conoscitivo della<br />

montagna e delle sue genti.<br />

Nell’occasione si è aperta la mostra<br />

sulle fortificazioni delle Alpi Liguri, proposta<br />

dall’Amministrazione provinciale<br />

sotto la cura di Sonia Zanella, e i presenti<br />

hanno potuto prendere visione della<br />

ricca documentazione iconografica realizzata<br />

dall’architetto Manola Chiarlone<br />

e dal geometra Davide Bagnaschino. In<br />

seguito, la segreteria italiana della Via<br />

Alpina gestita dalla Regione Piemonte<br />

ha presentato l’iniziativa.<br />

Quella mattina stessa è iniziato il trekking<br />

di sei giorni sul percorso che si<br />

sarebbe concluso sabato 30 sulla piazza<br />

del Palais del Principato di Monaco. La<br />

giornata è poi proseguita con l’offerta ai<br />

numerosi intervenuti di prodotti tradizionali,<br />

secondo il progetto della<br />

“Cucina bianca” e della “Polenta saracena”<br />

proposta dalla Sezione di Garessio: il<br />

tutto accompagnato dagli straordinari<br />

vini della zona tratti dal vitigno<br />

“Ormeasco”.<br />

Nella serata, dopo un ringraziamento<br />

da parte del coordinatore della manifestazione<br />

Francesco Bernardi agli sponsor,<br />

il Coro “Cinque Terre” di Genova ha<br />

presentato un programma di musiche<br />

internazionali dal popolare “Amazing<br />

Grace” al classico “Bolero” di Ravel.<br />

Con il presidente<br />

ai Forti di Nava<br />

Il presidente Salsa ha infine partecipato<br />

a una lunga escursione attraverso l’ardita<br />

e spettacolare ex strada militare<br />

Nava - San Bernardo di Mendatica - Colle<br />

del Garezzo - Collardente fino a Briga<br />

Marittima, attraverso la Route dell’Amitié<br />

e la cappella sabauda di ND des<br />

Fontaines, con gli straordinari affreschi<br />

della “Cappella Sistina delle Alpi” del<br />

Canavesio (1492) e il singolare fenomeno<br />

di risorgenza carsica nel sottostante<br />

torrente. Proseguendo per Tenda, una<br />

sosta all’interessante Musée des<br />

Merveilles ha consentito di apprezzare lo<br />

sforzo sostenuto per valorizzare e preservare<br />

l’ingente patrimonio di arte e<br />

cultura dei graffiti preistorici sparsi per<br />

tutta la valle, con particolare concentrazione<br />

sul Monte Bego. ■<br />

RIFUGI Le nostre giornate culturali<br />

Al Faito archeologia<br />

e culto micaelico<br />

“Le antiche vie del pellegrinaggio<br />

medievale: il culto micaelico in Campania<br />

- La via dell’Angelo” è il tema della<br />

Giornata culturale in programma sabato<br />

15 settembre al Monte Faito (Napoli).<br />

L’incontro è promosso e organizzato<br />

dalla Sezione di Napoli congiuntamente<br />

con il Gruppo di lavoro Terre alte e al<br />

Coordinamento centrale per le attività<br />

culturali nei rifugi, con il patrocinio e<br />

sostegno della Presidenza generale e di<br />

UniCai, con la collaborazione del<br />

Gruppo regionale Campania, del<br />

Comitato scientifico centrale, della<br />

Commissione centrale tutela ambiente<br />

montano e in modo particolare<br />

dell’Università di Bari - Dipartimento di<br />

studi classici e cristiani, dell’Università<br />

di Napoli - Facoltà di Architettura,<br />

dell’Università di Salerno, dell’Università<br />

di Foggia, del Santuario San Michele<br />

Arcangelo al Faito, dell’Istituto superiore<br />

di scienze religiose “Mons. Raffaele<br />

Pellecchia”, dell’Associazione “Amici del<br />

Chianiello” di Angri, del Consorzio turistico<br />

di Monte Faito.<br />

Il simposio si svolgerà al rifugio San<br />

Michele (a 1.000 metri di quota) con inizio<br />

alle 9.30 e l’intervento di monsignor<br />

Felice Cece, Arcivescovo di Sorrento,<br />

Annibale Salsa presidente generale del<br />

CAI, Vinicio Vatteroni coordinatore per<br />

le attività culturali nei rifugi.<br />

La prima sessione è riservata al culto<br />

micaelico (presiede Ada Campione,<br />

Università di Bari, modera Piergiorgio<br />

Repetto). Le relazioni riguarderanno “Il<br />

culto micaelico e sua diffusione”<br />

(Giorgio Otranto, Dipartimento di studi<br />

classici e cristiani, Università di Bari), “Il<br />

culto micaelico sui Lattari” (Don Antonio<br />

Cioffi, Istituto superiore di scienze religiose<br />

“Mons. Pellecchia” Castellammare<br />

di Stabia), “Testimonian-ze archeologiche<br />

del culto micaelico a S. Angelo a Tre<br />

Pizzi” (Mario Pagano, sovrintendente dei<br />

Beni archeologici e ambientali di<br />

Campobasso), “Il culto micaelico in grotta”<br />

(Rosario Paone, Università di<br />

Napoli), “La grotta di San Biagio a<br />

Castellammare e il culto di San Michele”<br />

(Gioia Bertelli, Dipartimento di studi<br />

classici e cristiani, Università di Bari).<br />

Alle ore 13.30 il pranzo (buffet) sarà<br />

offerto dal Consorzio<br />

turistico<br />

di Monte Faito.<br />

I lavori riprenderanno<br />

alle<br />

14.30.<br />

Nella seconda<br />

sessione (c/o<br />

Hotel La Lontra)<br />

le relazioni<br />

riguarderanno<br />

“Le vie di pelle-<br />

Sulle antiche vie<br />

di pellegrinaggio<br />

si esprimeranno<br />

esperti e<br />

studiosi il<br />

15 settembre<br />

ai 1000 metri<br />

del rifugio San<br />

Michele (Napoli)<br />

grinaggio: occasione di riscoperta del<br />

territorio, valorizzazione, tutela” (presiede<br />

Modestino D’Antonio, presidente<br />

“Amici del Chianiello” Angri), “Dalle Alpi<br />

all’Appennino, un’unica via per la tutela<br />

ambientale” (Miranda Bacchiani, presidente<br />

della Commissione TAM), “La<br />

riscoperta della Via Micaelica nell’Italia<br />

Meridionale: stato dei lavori” (Vincenzo<br />

Di Gironimo, referente del Gruppo Terre<br />

alte per il CMI, presidente Sezione di<br />

Napoli), “La Via Sacra Longobardorum in<br />

Campania” (Vilma Tarantino, coordinatrice<br />

del Gruppo Terre Alte del <strong>Club</strong> alpino<br />

di Benevento), “La Via Sacra<br />

Longobardorum in Puglia: da Stignano a<br />

Monte S. Angelo” (Michele Del Giudice,<br />

coordinatore del Gruppo di studio e di<br />

ricerca G.A.M. di Foggia), “Comu-nicazioni<br />

sui tratti laziali e casertani” (Diego<br />

Magliocchetti, coordinatore del Gruppo<br />

Terre alte di Frosinone; Giuseppe Spina,<br />

presidente della Sezione di Caserta,<br />

coordinatore del Gruppo Terre alte di<br />

Caserta).<br />

Sono previsti gli interventi dei sindaci<br />

di Pimonte, Vico Equense, Castellammare<br />

di Stabia e del presidente Parco<br />

Regionale dei Monti Lattari.<br />

Conclusioni di Giuliano Cervi, presidente<br />

del Gruppo di lavoro Terre alte.<br />

Informazioni e adesioni<br />

Le spese di vitto e alloggio saranno a<br />

carico dei singoli partecipanti i quali<br />

dovranno provvedere a effettuare le prenotazioni<br />

rivolgendosi direttamente agli<br />

alberghi. Per informazioni e adesioni<br />

contattare la Segreteria organizzativa:<br />

Enzo Di Gironimo (CAI Napoli), tel 347<br />

<strong>09</strong>63667 - v.digironimo@libero.it<br />

Vinicio Vatteroni 348 6933184 - giornate.culturali@yahoo.it<br />

■<br />

<strong>LO</strong> <strong>SCARPONE</strong>, SETTEMBRE 2007 - 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!