15.06.2013 Views

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

(Prima edizione)<br />

Nel settembre 1983, invitato a dar vita ad una rettoria per garantire<br />

una animazione unitaria alla vita del Santuario “Regina Apostolorum”,<br />

come primo impegno ho approfondito <strong>il</strong> pensiero di Don Alberione riguardante<br />

la vocazione e la missione specifica del Santuario.<br />

Mi chiesi: quali sono i principali motivi per cui si sente l’urgenza<br />

di dar vita alla rettoria del Santuario?<br />

Ne risultò una risposta così articolata:<br />

– <strong>il</strong> Santuario ha una sua precisa missione da compiere, per cui occorre<br />

vi sia chi se ne fa carico e, aiutato da tutti, la renda feconda;<br />

– <strong>il</strong> Santuario custodisce le spoglie di Don Giacomo Alberione, di<br />

Don Timoteo Giaccardo, di Sr. Tecla Merlo e, con sempre maggiore<br />

frequenza, singole persone o gruppi di pellegrini chiedono di<br />

poter sostare per pregare sulle loro tombe;<br />

– nel Santuario ha sede la <strong>Parrocchia</strong> paolina “Santa <strong>Maria</strong> Regina<br />

degli Apostoli alla Montagnola”, da più parti si auspica che ancora<br />

meglio vengano coordinate le esigenze della missione del Santuario<br />

con quelle del servizio pastorale parrocchiale;<br />

– <strong>il</strong> Santuario, nell’apr<strong>il</strong>e 1984, è stato onorato dal titolo di Bas<strong>il</strong>ica<br />

Minore, titolo che impegna la Famiglia Paolina a rendere sempre<br />

più dinamico e vitale questo luogo di culto;<br />

– <strong>il</strong> nuovo Codice di Diritto Canonico dedica cinque articoli ai Santuari,<br />

offrendone la definizione (can. 1230) e la denominazione<br />

(can. 1231); chiedendo che si reggano su di uno statuto proprio,<br />

approvato dalla competente autorità ecclesiastica (can. 1232, § 1);<br />

raccomanda che negli statuti «siano determinati in particolare: <strong>il</strong><br />

fine, l’autorità del rettore, la proprietà e l’amministrazione dei beni»<br />

(can. 1232, § 2); tratta dei priv<strong>il</strong>egi propri dei Santuari (can.<br />

1233) ed elenca alcuni impegni pastorali che devono essere assicurati<br />

(can. 1234, § 1); infine, accenna al dovere di «conservare in<br />

modo visib<strong>il</strong>e e di custodire con sicurezza... le testimonianze votive<br />

dell’arte e della pietà popolare» (can. 1234, § 2);<br />

– <strong>il</strong> Santuario, nella sua posizione geografica e topografica, risulta<br />

collocato al centro di una vasta zona della Chiesa di Roma, costituita<br />

dalle due Parrocchie paoline: “Gesù Buon Pastore” e “Santa<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!