15.06.2013 Views

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>il</strong> titolo di <strong>Maria</strong>, Madre e Maestra e Regina degli Apostoli ha prevalso.<br />

Già nel maggio dello stesso 1922 <strong>il</strong> periodico paolino, nella rubrica<br />

“Dalla Cronaca quotidiana”, così si esprime:<br />

«Il mese di Maggio è solennizzato in casa con particolari funzioni,<br />

e con molto affetto: La Madre Celeste è onorata sotto <strong>il</strong> particolare<br />

titolo di Regina degli Apostoli» 24 .<br />

Il 4 giugno del 1922, don Alberione scrisse: “Tre divozioni incontreranno<br />

perciò l’idea del tempo, e sono destinate a compiere<br />

gran bene nelle menti e nei cuori degli uomini. La divozione al Divin<br />

Maestro; la divozione a <strong>Maria</strong> SS. Immacolata Regina degli<br />

Apostoli; la divozione a San Paolo Apostolo, <strong>il</strong> più zelante ed ardente<br />

degli Apostoli di Gesù Cristo” 25 .<br />

E due mesi dopo, ritornando sul tema delle tre devozioni principali,<br />

Don Alberione, dopo aver affermato che quella a <strong>Maria</strong> Regina degli<br />

Apostoli è una delle devozioni più antiche perché già praticata dai<br />

Dodici e come sia viva nella chiesa piemontese del suo tempo, conclude<br />

dicendo:<br />

«In Alba e nella Diocesi la divozione al Divin Maestro, alla Regina<br />

degli Apostoli e a S. Paolo hanno <strong>il</strong> loro centro di pratica e di<br />

diffusione nella nuova chiesa della Pia Società S. Paolo, che a S.<br />

Paolo si ispira, alla Regina degli Apostoli ha consacrato i suoi novizi,<br />

e sotto la guida del Divin Maestro ha posto gli aspiranti» 26 .<br />

In vista del mese di ottobre del 1922, Don Alberione suggerisce di<br />

onorare <strong>Maria</strong> con <strong>il</strong> Rosario, meditando soprattutto i cinque misteri<br />

che meglio ricordano questo titolo e questa devozione:<br />

«Questi misteri sono: <strong>il</strong> primo Gaudioso; <strong>il</strong> quinto Doloroso; <strong>il</strong><br />

terzo, quarto e quinto Glorioso» 27 .<br />

––––––––––––<br />

24<br />

Dalla cronaca quotidiana, UCBS, Anno IV (1922), n. 6, 6 Maggio (PP 191).<br />

25<br />

(SAC. ALBERIONE), Mese di S. Paolo Apostolo, UCBS, Anno IV<br />

(1922), n. 7, Giugno, p. 4 (PP 502).<br />

26<br />

(SAC. ALBERIONE), Tempi nuovi e divozioni antiche e nuove, UCBS,<br />

Anno IV (1922), n. 9, 10 Agosto, p. 4 e 5 (PP 456 e 457). Alla Regina degli<br />

Apostoli, UCBS, Anno V (1923), n. 3, 27 Marzo, p. 4 (PP 472 e 473).<br />

27<br />

(SAC. ALBERIONE), Il Rosario di <strong>Maria</strong> Regina degli Apostoli, UCBS,<br />

Anno IV (1922), n. 11, 1° Ottobre (PP 469).<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!