15.06.2013 Views

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fu invocata “Regina degli Apostoli” e amata, e riverita, e ossequiata<br />

come Madre e Maestra e Regina» 20 .<br />

In realtà, al culto e alla devozione a <strong>Maria</strong>, Madre e Maestra e Regina<br />

degli Apostoli si giunse gradualmente.<br />

Alla luce dei dati che abbiamo a disposizione, per ora non è possib<strong>il</strong>e<br />

stab<strong>il</strong>ire con esattezza la data in cui la devozione alla Regina degli<br />

Apostoli divenne ufficiale nella Pia Società San Paolo e nella Famiglia<br />

Paolina. Possiamo solo dedurre che l’idea di praticare e di divulgare<br />

questa devozione – per altro già vissuta dal giovane sacerdote Alberione<br />

e da lui raccomandata ai novelli sacerdoti della Diocesi albese –<br />

sia maturata durante gli anni 1919-1921.<br />

Don Alberione, durante un corso di Esercizi Spirituali alle Figlie di<br />

San Paolo, nella meditazione del 25 apr<strong>il</strong>e 1964 confidò loro:<br />

«Nel 1919, l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione,<br />

sono venuti da me i chierici e i giovani aspiranti per chiedermi<br />

sotto quale titolo noi avremmo invocato <strong>Maria</strong>, quale sarebbe stata<br />

la nostra devozione; per esempio: Aux<strong>il</strong>ium Christianorum, Mater<br />

Divinae Gratiae, Mater Boni Cons<strong>il</strong>ii, ecc. Già si era pensato e pregato<br />

e allora ho dato la risposta: invocare <strong>Maria</strong> sotto <strong>il</strong> titolo di<br />

“Regina Apostolorum”, perché siano santificati gli apostoli e le<br />

––––––––––––<br />

20 TEOL. GIACCARDO, La Regina degli Apostoli, “Vita nostra”, circolare<br />

interna FSP, luglio 1947, p. 4. (Cfr. Testimonianza, o.c., p. 1-3, n. 1-14).<br />

La circolare interna delle Figlie di San Paolo inizia ad Alba nel gennaio<br />

1934 e cambia più volte la testata:<br />

– gennaio 1934-febbraio 1934: L’eco di Casa Madre, Pia Soc. Figlie di S.<br />

Paolo;<br />

– marzo 1934-giugno 1937; Pia Società Figlie di S. Paolo, per<br />

l’apostolato-stampa, Eco di Casa Madre;<br />

– luglio 1937-apr<strong>il</strong>e 1942: Pia Società Figlie di S. Paolo, per l’apostolatostampa;<br />

– maggio 1942-settembre 1945 (sospeso a motivo della guerra);<br />

– ottobre 1945-dicembre 1947: Vita nostra;<br />

– gennaio-febbraio 1948: Regina Apostolorum;<br />

– marzo 1948-dicembre 1950: Regina degli Apostoli;<br />

– gennaio 1951-gennaio/febbraio 1979: Regina Apostolorum;<br />

– marzo-apr<strong>il</strong>e 1979...: Bollettino d’informazione, Istituto Pia Società Figlie<br />

di San Paolo. Di seguito citeremo la denominazione del Bollettino seguita<br />

dal numero di pagina.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!