15.06.2013 Views

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Don Giuseppe Giaccardo, che fu, tra i paolini, <strong>il</strong> più intimo di<br />

Don Alberione, soleva dire che l’idea chiara circa la Congregazione<br />

che intendeva fondare era nata nella sua mente mentre tornava<br />

da una visita al Santuario della Madonna di Moretta. E, sebbene<br />

sappiamo che Don Alberione usava attingere lumi dall’Eucarestia,<br />

questa affermazione di Don Giaccardo non ci può sorprendere, se<br />

teniamo conto della <strong>il</strong>limitata fiducia del Fondatore nell’intercessione<br />

della Vergine» 15 .<br />

Egli si dimostrò sempre grandemente riconoscente per l’assistenza<br />

e la luce ricevuta da <strong>Maria</strong>, invocata nei suoi Santuari durante la sua<br />

giovinezza e le sue fondazioni. Il 25 gennaio 1950, festeggiando<br />

l’approvazione delle Costituzioni della Pia Società San Paolo avvenuta<br />

<strong>il</strong> 27 giugno 1949, durante la celebrazione dei Vespri fece la seguente<br />

esortazione:<br />

«Ringraziamo coi sentimenti di <strong>Maria</strong> nel suo Magnificat. Questo<br />

tanto più perché verso la Madonna dei Fiori di Bra e la Madonna<br />

della Moretta di Alba abbiamo speciali doveri di riconoscenza.<br />

Ringraziare Dio per <strong>Maria</strong>» 16 .<br />

Don Alberione nutrì sempre tanta e tale fiducia nella protezione e<br />

intercessione della Madonna da lasciare scritto che «Senza <strong>il</strong> Rosario,<br />

si teneva incapace anche di fare una esortazione» 17 .<br />

––––––––––––<br />

15 LUIGI ROLFO, Don Alberione. Appunti per una biografia. Seconda edizione<br />

riveduta. Edizioni Paoline, Alba 1974, p. 101.<br />

16 (SAC. ALBERIONE), “Vita nostra”. Parla <strong>il</strong> Rev.mo Primo Maestro.<br />

“Unione Cooperatori Apostolato Edizioni”. Cose nostre, Roma, Anno XXXII<br />

(1950), n. 3-4, Marzo/Apr<strong>il</strong>e, p. 23. Cfr. Cose nostre, Roma, “San Paolo”,<br />

Febbraio 1950, p. 4 (CISP 461). Il periodico, oggi denominato: “<strong>il</strong> Cooperatore<br />

Paolino”, è l’organo di informazione della vita paolina e ha avuto inizio<br />

come “Unione Cooperatori Buona Stampa” nel 1918. Si confronti: La Primavera<br />

Paolina. L’“Unione Cooperatori Buona Stampa”, dal 1918 al 1927. A<br />

cura di ROSARIO F. ESPOSITO SSP. Edizioni Paoline. Roma 1983. Opera di<br />

1254 pp. Per la genesi storica di questo periodico si veda: ANDREA DAMINO<br />

SSP. Bibliografia..., o.c., p. 147-172. Di seguito indicheremo le diverse denominazioni<br />

assunte dal periodico “Unione Cooperatori” con le relative sigle<br />

seguite dal numero di pagina.<br />

17 AD 31.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!