15.06.2013 Views

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

il santuario basilica «regina apostolorum - Parrocchia S. Maria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o della Chiesa che, in un crescendo tuttora in atto, esprime-proponearricchisce<br />

questo particolare aspetto della devozione mariana 44 .<br />

* Pio X – In occasione del cinquantenario (1854-1904) della solenne<br />

definizione del dogma dell’Immacolata, Papa Pio X tra l’altro affermò:<br />

«... Ma dato che è piaciuto all’eterna Provvidenza del Signore<br />

che l’uomo-Dio ci sia dato per i tramite di <strong>Maria</strong> e poiché questa<br />

avendolo ricevuto dalla feconda virtù dello Spirito Santo l’ha portato<br />

realmente nel suo seno, non ci rimane che ricevere Gesù dalle<br />

mani di <strong>Maria</strong>. ... Ma la Vergine non ha soltanto la lode di aver<br />

fornito “la materia della sua carne al Figlio di Dio che doveva nascere<br />

con membra umane” e di aver preparato una vittima per la<br />

salvezza degli uomini; Ella dovette anche custodirla, quella vittima,<br />

nutrirla e presentarla nel giorno stab<strong>il</strong>ito all’altare». (Enciclica<br />

«Ad diem <strong>il</strong>lum laetissimum», 2 febbraio 1904).<br />

Il corsivo dei verbi è nostro. Vuole sottolineare come Pio X affermi<br />

che la missione di <strong>Maria</strong> è quella di dare, nel senso di continuare a<br />

generare ed a donare <strong>il</strong> Figlio di Dio agli uomini. È l’identica missione<br />

su cui Don Alberione fonda la devozione a <strong>Maria</strong> Regina degli<br />

Apostoli. Ella, nel tempo della Chiesa, continua la sua missione di<br />

Madre, generando e offrendo agli uomini <strong>il</strong> Salvatore, servendosi come<br />

Maestra e Regina degli apostoli di tutti i tempi e intercedendo per<br />

tutti gli apostolati.<br />

Don Alberione, attingendo alla devozione mariana del suo tempo,<br />

come Fondatore, propone la devozione all’Immacolata, a cui si dedica<br />

anche <strong>il</strong> sabato. La prima immagine della Madonna che egli offrì alla<br />

venerazione dei suoi figli è una statua di <strong>Maria</strong> Immacolata, giunta in<br />

Casa Madre nel 1922 e venerata sotto <strong>il</strong> titolo di “Immacolata <strong>Maria</strong>,<br />

Regina degli Apostoli” 45 .<br />

––––––––––––<br />

44 Le citazioni a favore di questa affermazione possono essere tante e vi è<br />

materia abbondante per uno studio sul tema: Il culto e la devozione a <strong>Maria</strong><br />

Regina degli Apostoli promossa da Don Giacomo Alberione ed alimentata<br />

dal magistero della Chiesa soprattutto da Leone XIII in poi (cfr ROSARIO F.<br />

ESPOSITO, La dimensione cosmica..., o.c., p. 108-144).<br />

45 Cfr LUIGI ROLFO, Don Alberione. Appunti per una biografia. Edizioni<br />

Paoline, Alba 1974, p. 190; TEOL. GIACCARDO, La Regina degli Apostoli,<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!