15.06.2013 Views

Ricerca storico-archeologica in Giordania XVII – 1997

Ricerca storico-archeologica in Giordania XVII – 1997

Ricerca storico-archeologica in Giordania XVII – 1997

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONI DELLE SPEDIZIONI ARCHEOLOGICHE 519<br />

Nel capitolo quarto l’A. espone la storia di Ammon seguendone le tappe pr<strong>in</strong>cipali:<br />

le orig<strong>in</strong>i, dall’epoca di Davide all’<strong>in</strong>vasione babilonese, il dom<strong>in</strong>io assiro,<br />

l’epoca persiana e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e quella ellenistica. Gli <strong>in</strong>zi della storia di Ammon sono<br />

molto <strong>in</strong>certi per mancanza di fonti. Sono da ricercare nel periodo f<strong>in</strong>ale del Tardo<br />

Bronzo e si allungano f<strong>in</strong>o agli <strong>in</strong>izi del Ferro I. La ricostruzione storica del<br />

periodo delle orig<strong>in</strong>i può contare quasi esclusivamente sui ritrovamenti archeologici.<br />

La presenza <strong>in</strong> Trangiordania di alcuni siti particolarmente sviluppati<br />

(Amman, Sahab, Umm ed-Dananir) fa supporre all’A. una situazione simile a<br />

quella della Cisgiordania (cf. Hazor, Megiddo, Beth Shean, Sichem ecc.), vale a<br />

dire un sistema di città-stato. Le fonti egiziane di questo periodo che ci presentano<br />

le liste di città conquistate dai faraoni delle 18ª-20ª d<strong>in</strong>astie <strong>in</strong> Edom, Moab<br />

(Dibon, e il toponimo ancora non identificato bwtrt) e <strong>in</strong> Siria-Palest<strong>in</strong>a (Beth<br />

Shean, Pella, Ashtarot) e che <strong>in</strong>oltre ci offrono una comprensione abbastanza chiara<br />

del sistema dell’epoca di el-Amarna, sono completamente mute riguardo alla regione<br />

di ‘Ammon. L’unica eccezione potrebbe essere il toponimo krmn della lista<br />

di Tutmosis III identificabile con Abel Keramim di Gdc 11,33. Altro fatto degno<br />

di nota è che nelle fonti egiziane non si trova alcun accenno alla presenza <strong>in</strong><br />

ammonitide degli „Apiru o dei Shasu, come ad esempio fanno per Israele, Edom<br />

e Moab. Questo silenzio delle fonti egiziane potrebbe significare che l’ammonitide<br />

era fuori dell’orbita egiziana, e probabilmente stava sotto l’<strong>in</strong>fluenza hittita?<br />

Passando all’AT troviamo che questo periodo pre-<strong>storico</strong> viene descritto mediante<br />

la presenza dei Refaim e Zanzummim <strong>in</strong> passi che sono certamente tardivi<br />

come Dt 2,20. Le ricerche archeologiche (scavi di Amman, Sahab, Kh. el-Hajjar)<br />

f<strong>in</strong>ora lasciano capire che la transizione dal TB al F I per Ammon è stata un processo<br />

lungo, seguendo un passaggio graduale dalla civiltà ‘<strong>in</strong>digena’ alla nuova<br />

civiltà più marcata nazionalmente del Ferro I. Sono da escludere comunque le ipotesi<br />

di <strong>in</strong>vasioni di popoli, quale ad esempio la teoria della ‘<strong>in</strong>vasione aramea’. Il<br />

periodo del Ferro II vede per Ammon l’<strong>in</strong>staurazione della monarchia, contemporaneamente<br />

a quanto avviene <strong>in</strong> Edom, Moab e <strong>in</strong> Israele. I nomi dei primi re ammoniti,<br />

Na˙ash e Óanun contemporanei di Davide e Salomone si conoscono<br />

dall’AT. I nomi di Zakkur e Yera˙„azar sono stati <strong>in</strong>cisi sulle due statue di Amman.<br />

Altri nomi di re ammoniti sono stati trovati nelle iscrizioni assire, sulla bottiglietta<br />

di T. Siran e su vari sigilli: tra questi Shanipu, Pudu„il, Óißßal’el, „Amm<strong>in</strong>adab,<br />

Ba„alis. La f<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>dipendenza ammonita, preannunciata da alcuni oracoli<br />

profetici dell’AT, viene narrata da G. Flavio (Ant. Jud. 10,9.7). L’ultimo re conosciuto<br />

è Ba„alis, dopo il quale il regno fu soppresso e al suo posto venne fondata la<br />

prov<strong>in</strong>cia babilonese di Ammon. Si suppone che Nabonide abbia annesso il regno<br />

di Ammon come ha fatto con Edom nel 553 /552 a.C. Nel 5º secolo a.C. l’ammonitide<br />

era una piccola prov<strong>in</strong>cia persiana <strong>in</strong>serita nella 5ª satrapia. Si veda Neem 2,6.10;<br />

6,17; 13,8 che parla di ‘Tobia il servo/m<strong>in</strong>istro ammonita’, da <strong>in</strong>tendere come il<br />

governatore (peha) della sub-prov<strong>in</strong>cia di Ammonitide per conto di Sanballat il<br />

governatore persiano di Samaria. Questa <strong>in</strong>terpretazione di Hübner si presta però<br />

ad essere contestata, perché nessuna fonte antica lascia supporre una situazione si-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!