15.06.2013 Views

Thank You for smoking.pdf - Scuola Superiore Avvocatura

Thank You for smoking.pdf - Scuola Superiore Avvocatura

Thank You for smoking.pdf - Scuola Superiore Avvocatura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un esercizio su come catturare e mantenere l’attenzione dell’uditorio;<br />

un esempio di come servirsi di tattiche retoriche per fronteggiare e dominare anche<br />

l’uditorio più difficile.<br />

una illustrazione del ruolo dello humour nella discussione soprattutto polemica.<br />

C’è chi è bravo nello sport. C’è chi è bravo ad ammazzare la gente. Nick Naylor parla.<br />

Ognuno ha un suo talento e la sua specialità.<br />

<strong>Thank</strong> <strong>You</strong> <strong>for</strong> arguing. <strong>Thank</strong> <strong>You</strong> <strong>for</strong> counterarguing. E, soprattutto, <strong>Thank</strong> you <strong>for</strong><br />

doubting: “per favore, esercitiamoci al dubbio”. Il dubbio è solidale e va a braccetto con<br />

l’argomentare. Come lascia capire il film di John Patrick Shanley The doubt ((2008), che si chiude<br />

con un’esortazione e un monito: “Doubt!”. È un altro film che potrebbe similmente intitolarsi<br />

<strong>Thank</strong> you <strong>for</strong> doubting. Tutto cambia se uno dubita e se uno non dubita, come tutto cambia nel<br />

film doppio di Alain Resnais Smoking/No Smoking (1994), a seconda che la casalinga interpretata<br />

da Celia Teasdale decida di fumare prima di darsi al giardinaggio di primavera. In Smoking si<br />

accende la sigaretta, in No <strong>smoking</strong> ci rinuncia. E le storie si bi<strong>for</strong>cano. Come su una scacchiera,<br />

così nella vita e nella ricerca, la prima mossa è decisiva per l’andamento dell’intera partita.<br />

Quando uno ci dice «Voglio solo parlare», attenzione a rispondere «Va bene, parliamo».<br />

Il fumo fa male, le parole ancor di più.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Aristofane, Le nuvole, a cura di F. Turato, Marsilio, Venezia 1995.<br />

Christofer Buckley, <strong>Thank</strong> you <strong>for</strong> <strong>smoking</strong>, Random House, New York 1994.<br />

Adelino Cattani ed altri (a cura di), La svolta argomentativa. Cinquant’anni dopo Perelman e<br />

Toulmin, Loffredo - University Press, Casoria Napoli 2009. ISBN 9788875643355.<br />

Adelino Cattani, Come dirlo? Parole giuste, parole belle, Loffredo Editore - University Press,<br />

Collana “Suadela”, Casoria Napoli 2009. ISBN 9788875642938.<br />

Anton Pavlovič Čechov, Sul danno del tabacco, 1903, in Teatro, a cura di Mauro Martini, Milano<br />

1995.<br />

Umberto Curi, Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia, Raffaello Cortina, Milano 2000.<br />

Umberto Curi, Ombre delle idee, Patron, Bologna 2002.<br />

Umberto Curi, La <strong>for</strong>za dello sguardo, Bollati Boringhieri, Torino 2004.<br />

Umberto Curi, L’immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders: un viaggio filosofico,<br />

Mimesis, Milano 2009.<br />

Gorgia, Encomio di Elena, a cura di G. Paluano, Liguori, Napoli 2004.<br />

Jay Heinrichs, <strong>Thank</strong> you <strong>for</strong> arguing: What Aristotle, Lincoln and Homer Simpson can teach us<br />

about the art of persuasion, Three Rivers Press, New York, 2007; trad. ital. L’arte di avere<br />

sempre l’ultima parola, Kowalski, Milano 2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!