15.06.2013 Views

h - Regione Calabria

h - Regione Calabria

h - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fluviale con interventi finalizzati a veicolare verso la foce tutto quanto le<br />

sopraccitate fiumare sono in grado di movimentare.<br />

Nessun tipo di opera è mai stata fatta per proteggere l’arenile dai processi<br />

erosivi che tendono a minarlo nei periodi di forte mareggiate.<br />

Per i tratti di arenile posti in prossimità delle numerose strutture ricettive<br />

realizzate sul lungomare, considerata la peculiarità del fondale marino ad esso<br />

antistante caratterizzato dalla presenza di scogli che, a tratti, fuoriescono<br />

dall’acqua, si valuterà, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, l’ipotesi di<br />

utilizzare gli stessi come opere di difesa dall’attacco del moto ondoso integrandoli<br />

dove necessario evitando, così, che il moto ondoso possa continuare ad aggredire<br />

quei pochi tratti di spiaggia integre poste delle sopraccitate strutture a mare.<br />

Per contenere gli effetti indotti dai sopraccitati fenomeni è necessario<br />

procedere, ove possibile, alla realizzazione di opere radenti a bassa riflessione<br />

che, se opportunamente eseguite, possono contribuire a ricostruire, almeno in<br />

parte, il tratto di arenile distrutto dall’azione erosiva del moto ondoso (lato sud del<br />

lungo mare posto in destra idraulica della fiumara Altalia.<br />

Per dare un idea più precisa di quanto fin qui detto si allega uno stralcio delle<br />

ortofoto relativo al lungo mare di Brancaleone sul quale si possono gli scogli a<br />

mare nella parte antistante l’arenile e i tratti di spiaggia in erosione e che bisogna<br />

proteggere dall’attacco del moto ondoso..<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!