15.06.2013 Views

h - Regione Calabria

h - Regione Calabria

h - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) della permeabilità della struttura;<br />

3) del grado di danno ammissibile;<br />

4) del tipo di frangivento;<br />

5) della pendenza della struttura;<br />

6) del numero di onde nella mareggiata.<br />

Larghezza della cresta<br />

L’entità del run – up e della tracimazione (portate di overtoppig) influenzano<br />

anche la larghezza della scogliera.<br />

Lo spessore dello strato di copertura e dei sottostrati ed il numero di massi di<br />

mantellata richiesto potrà essere determinato tramite la seguente di relazione<br />

con KΔ funzione del tipo di elemento ricavabile dalla tabella sottostante<br />

La densità di posa in opera dei massi sarà<br />

Stabilità della berma al piede<br />

La berma al piede assolve il compito di impedire che le onde frangenti sulla<br />

struttura provochino l’erosione del piede della mantellata e, quindi, lo<br />

scivolamento in massa degli elementi che la compongono.<br />

Il dimensionamento degli elementi lapidei costituenti il piede della mantellata<br />

verrà effettuato utilizzando la seguente espressione<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!